COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] , pp. 147 s.); il S. Giovannino della Morgan Library di New York eseguito sotto la diretta influenza Cinquecento toscano in pal. Strozzi (catal.), Firenze 1940, p. 36; C. De Tolnay, Michelangelo, I, Princeton, N. J., 1943, pp. 200, 235; III, ibid. ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] Naz., V.E. 1189; New York, Pierp. Morgan Lib., M. 620). Fu anche l'occasione per Cross, ArtB 26, 1944, 4, pp. 232-245.
J.R. Martin, An early illustration of the Sayings of the 99, 1957, pp. 149-155.
C. Lialine, P. Doyère, s.v. Erémitisme, in DS, IV, 1 ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] and Architecture at Durham Cathedral, a cura di N. Coldstream, P. Draper, London 1980; St Cuthbert, his Cult and his Community Series, 111), Oxford 1981, pp. 95-103; N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts (A Survey of Manuscripts Illuminated in the ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] Battista in marmo della Pierpont Morgan Library di New York (Middeldorf pp. 210 s., 213-215; Caglioti, 1996, p. 92; Sénéchal, 2007, pp. 174-178, 208 Firenze 2012, pp. 224-231 cat. 52; G.J. Van der Sman, Giovan Francesco Rustici as a Draftsman, ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] la traduzione in forma abbreviata dell'opera di J. G. Frazer Il ramo d'oro, . Lamont della banca Morgan aveva fondato per agevolare in La Nuova Europa, 15 apr. 1945, p. 6; M. Vinciguerra, Lauro, ibid., 22 apr. 1945, p. 2; G. Salvemini, Prefazione a L. ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] capolavoro, l'OfficiumVirginis del cardinale Alessandro Farnese, oggi nella Morgan Library di New York (ms. 69), già nella Bibl . di storia patria per l'Emilia e la Romagna, VII (1882), p. 11; J. W. Bradley, The life and works of G. C., London 1891 ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] un rouleau illustré de la Bibliothèque Pierpont Morgan à New York, Izvestia na Balgarskija archeologiceski van der Weyden (1399/1400-1464), cat., Tournai 1964, p. 79, nr. 103;
K. Wessel, s.v. 174, figg. 84, 96;
J. Lafontaine-Dosogne, L'illustration ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] C., in collaborazione con A. J. Chalmers, pubblicò a Londra il , quale il batterio di Morgan. Preparò un terreno di Foster, A History of Parasitology, Edinburgh-London 1965, pp. 125-28; P. Franceschini, Sir A.C. 1874-1971, in Physis, XIX (1973), ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] codice di New York (Pierp. Morgan Lib., M.644) fu eseguito alla della Virgen Blanca (Franco Mata, 1976, p. 430).Sempre nella cattedrale di L. -de-Marsan 1990, pp. 183-196, 358-389; J.M. Fernández Catón, Colección documental del archivo de la catedral ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] European society, «Past and present» 16, pp. 88-92.
Heath, J.G. (20062), Kinship expressions and terms, in Encyclopaedia of language and articolazione della realtà, «Bollettino ITALS» 6, p. 26.
Morgan, Lewis H. (1871), Systems of consanguinity ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...