Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] 'eredità, Thomas H. Morgan e i suoi studenti , 2001).
Miller, Therman 2001: Miller, Orlando J. - Therman, Eeva, Human chromosomes, 4. ed 2005: Speicher, Michael R. - Carter, Nigel P., The new cytogenetics: blurring the boundaries with molecular ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] S. Caterina a figura intera sono a New York, Pierpont Morgan Library (Fairfax Murray, 1910, tavv. 31, 34); mentre . del Cinquecento, Napoli 1959, p. 67; Inventaire général des dessins des Musées de Province, J.Bean, Bayonne,Musée Bonnat,Les dessins ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] , Matthew Tindal, William Wollaston, Thomas Woolston, Thomas Morgan e molti altri polemisti e libellisti, la cui rivendicazione e diffusa in tutta Europa attraverso i manuali di P. Musschenbroeck e L.W.J. ‘s Gravesande. In Francia furono più sensibili ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] al., Global biogeochemical cycles, London, Academic Press, 1992.
j.h. houghton, The physics of atmospheres, Cambridge-New York, San Francisco, Freeman, 1981.
s. morgan, Ozone hole, Danbury (CT), Watts, 1999.
r.p. wayne, Chemistry of atmospheres. An ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] sec. 13° (New York, Pierp. Morgan Lib., M.729, c. 354v), oppure , s. III, 9-10, 1958-1959, pp. 32-71; P.O. Harper, The Senmurv, MetMB 29, 1961, pp. 95-101 di Novara, Paragone 17, 1966, 201, pp. 13-41; J.M. Sauget, s.v. Marina (Margherita), in Bibl.SS, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] fisiologo russo Premio Nobel Ivan P. Pavlov sul cosiddetto condizionamento and neuropsychology, edit by Todd E. Feinberg, Martha J. Farah, New York-London, Mc Graw-Hill, 46, 1995, pp. 209-235.
Morgan 1993: Morgan, Maria A. - Romanski, Lizabeth M ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] Apocalisse, sec. 11°, New York, Pierp. Morgan Lib., M.644, c. 87r; Apocalisse 10483-10484; Vidal Maior, sec. 14°, Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig XIV 4), insieme con gli Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, VI, Teheran 1977(London 1939), pp ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , a cura di B. Colgrave, R.A.B. Mynors, Oxford 1969, p. 190; Enrico di Huntingdon, Historia Anglorum, a cura di T. Arnold, in in the English Romanesque, London 1986, pp. 118-144; N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [II], 1250-1285 (A Survey of ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] urbinati, Firenze 1936, pp. 147 s.; Drawings in the Fogg Museum of Art, a cura di A. Morgan - P.J. Sacht, Cambridge, MA, 1946, pp. 65 s.; A.E. Pophan - J. Wilde, The Italian drawings of the XV and XVI centuries in the collection of His Majesty the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] dimostrata da Kurt Gödel nel 1938 e nel 1963 Paul J. Cohen ne ha mostrato l’indipendenza, ottenendo, come alla teoria del campo dei numeri p-adici, scoperto nel 1897 da Kurt studente di matematica ad Augustus De Morgan che l’aveva a sua volta ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...