BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] (Sez. B. n. 1, fasc. J [già Z. 270 Sup.]). Si conservano giugno 1812 all'amico Gaetano Cattaneo, conservata nella Morgan Library di New York, è pubbl. da , 263; Rome,Naples et Florence, Paris 1927, I, p. 168: con lo sprezzante giudizio "L'on m'a ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] pp. 785-788.
Gajraj 1998: Gajraj, R.J. e altri, Analysis of the EEG bispectrum, 602.
Hill 2000: Hill, Richard P. e altri, Cost-effectiveness of pp. 958-967.
Mirakhur, Morgan 1998: Mirakhur, Rajinder K. - Morgan, Mal, Intravenous anaesthesia: a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] 1716-1790) e Georg J. von Holland (1742 Morgan, al quale si deve un'applicazione sistematica di esse) sono un tipico esempio di comportamento duale di congiunzione e disgiunzione: 'non(p e q)' equivale a 'non-p o non-q'; 'non(p o q)' equivale a 'non-p ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] anche se aggiornata fino al 1657: Satire, cit., p. 297): «Dipingo ciò ch’a l’onestà conviene cura di D. Romei, commento di J. Manna, Milano 1995 (con rassegna delle la grande fortuna romantica di Rosa: S.O. Morgan, The life and times of Salvator Rosa, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] (all'Ambrosiana di Milano e a New York, Pierpont Morgan Library, già collezione Scholz: Bora, 1973), e alcuni Annunziata a Genova, Genova 1968, p. 157; U. Ruggeri, Per D. C., in Critica d'arte, LXV (1968), 93, pp. 43-58; J. Sparrow, D. C. Portraits ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] ricordo quelli della Biblioteca Reale di Torino, della Morgan Library di New York e dell’Ermitage di Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di G.B. P. (catal., Guastalla), Torino 2004; J.E. Gedo, Piazzetta’s pastorales: disguised complexities, in ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] 1400 e il 1405). Un copricapo ebraico lo contraddistingue nell'Apocalisse della Pierp. Morgan Lib. di New York (M. 524, 1250 ca.), mentre in altri a cura di M. Lemmer, Tübingen 19682, p. 273; D.J.A. Ross, Illustrated Medieval Alexander-Books in ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] discendente, il codice M 652 della Pierpont Morgan Library di New York (Cataldi Palau, 2001, p. 19 e nota 58), appartenuto a Michele Venezia 1993, pp. 503-544: in particolare pp. 537-541; J.-L. Charlet, Index des lemmes du “De orthographia” de G. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] York, Pierp. Morgan Lib.), un reliquiario Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1960), p. 170; T. Bertelé, Costantino il Grande , Gesta 15, 1976, 1-2, pp. 237-239; R. Cormack, J.W. Hawkins, The Mosaics of St. Sophia at Istanbul: the Rooms above ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] risalgono il manoscritto con la Storia di Ippolito, della Pierpont Morgan Library di New York, dedicato a Ippolito d'Este, pp. 219 s.; P. Tomei, Gli architetti del palazzo della Sapienza, in Palladio, V (1941), pp. 270-282; J.S. Ackerman, The cortile ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...