CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] The Fountain di Charles Morgan, letti nella versione francese F. Cordelli; Le Figuier de Cléopâtre, trad. de J. De Pressac, Paris 1963; Pamela o la bella a Caldana, in La Prealpina, 8 agosto 1999; P. Terni, In tempo rubato, Palermo 1999, pp. 26 ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] se déchirent en rage impuissante: voilà ce que j'entendais moi pour concilier et "Conciliateur"", scriveva pp. 57, 122 e 196 (nota di Ch. Morgan); G. Montani, in Antologia, n. 42 (1824), pp. 17 s.; P. Maroncelli, Addizioni alle "Mie Prigioni" di S. ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] per le prov. di Romagna, III(1913), 4, p. 204; C. Ricci, Un dipinto di Ercole 1928, pp. 632 ss. (cfr. Index, a cura J. D. Sisson, I-II, Nendeln 1975, ad vocem);F . K. Boyce, Italian manuscripts in the Pierpont Morgan Library…, New York 1953, pp. X, 47 ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] nella c.d. prima coperta dell'Evangeliario di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M.1) per gli smalti. Poiché la Cruz de la Victoria non ; J. Manzanares, Santa María de Bendones, Oviedo, Reconstrucción, Oviedo 1974; id., Adición, BIEA 28, 1974, p. ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] Arabia, Cambridge 1979.
Middleton, J., Tait, D. (a cura di), Tribes without rulers, London 1958.
Morgan, L.H., League of the of tribal and peasant pastoral societies (a cura di U. Fabietti e P.C. Salzman), Pavia 1996.
Radcliffe-Brown, A.R., Forde, D ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] p. 172), è dovuto all’incrocio di diversi elementi: tra questi, il disegno con l’Autoritratto della Morgan Library Le Paradis de Tintoret: un concours pour le palais des Doges, a cura di J. Habert, Milano 2006, pp. 74-87; M. Bisson, Palma il Giovane ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] ritagliata da un codice delle Decretali (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 821; Conti, 1981). Questo genere di politica nel Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano (CEFR, 201), Roma 1994, pp. 491-517; J. Meredith, The Arch at Capua: The Strategic ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] stelle stanno a guardare), dal romanzo di A.J. Cronin. Nel campo del thriller la personalità di con Morgan: a suitable case for treatment (1966; Morgan, della Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L'Europa. Le cinematografie ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 730).Anche -345; 7, 1956, pp. 9-111: 67-72; J. Bony, The Resistance to Chartres in Early Thirteenth Century Architecture, The Metropolitan Museum of Art, New York 1993; P. Devos, De Sint-Eligiuskerk te Eine [La chiesa ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] alto è costituito da un vangelo (New York, Pierp. Morgan Lib., M.42), realizzato in loco entro il 1090, 1979, pp. 463-489; P. Piva, Da Cluny a Polirone. Un recupero essenziale del romanico europeo, San Benedetto Po 1980; J. Thirion, Ganagobie et ses ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...