Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] De Giorgi (1965) per n=3 e da Frederick J. Almgren (1966) per n=4. Il caso n a (y,η) e verifica la [9] e la [22] con p>1, allora il funzionale rilassato F rispetto alla convergenza Lp(ω;ℝm) Birkhäuser, 1995.
Morgan 1988: Morgan, Frank, Geometric ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] di Canossa (New York, Pierp. Morgan Lib., M.492), che si nic(e) incar/nac(ionis) millesimo centesimo VII indi/tione XV p(rae)sidente / domno Pascale / in romana sede / VII k .s., 15, 1968, 96, pp. 61-78; J.K. Conant, Cluny, les églises et la maison du ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] . A personal history of global tectonics, Princeton, N. J., 1986.
Meyer, P. S., Gillis, K. M., Oceanic crust composition and structure, in ‟Oceanus", 1993-1994, XXXVI, pp. 70-74.
Morgan, W. J., Rises, trenches, great faults and crustal blocks, in ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] RA, 1974, pp. 174-78.
J. Boardman, The Greeks Overseas. Their Early Colonies and Trade, London 1980.
P.J. Riis, Griechen in Phönizien, in , Early Greek Culte Practice, Stockholm 1988.
C. Morgan, Athletes and Oracle. The Transformation of Olympia and ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] area tedesca, come nel manoscritto della Cronik Christ Herre (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 769), dove nel cantiere della torre, a c. 28v, . 1085-1156; Speculum humanae salvationis, a cura di J. Lutz, P. Pedrizet, 2 voll., Paris 1909; G. Ehrismann, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] 1998, XCVIII, pp. 457-469.
Kandel, E. R., Schwartz, J. H., Jessell, T. M., Principles of neuroscience, New York: Elsevier (a cura di P. Corsi), New York: Oxford University Press, 1991, pp. 240-271.
Squire, L. R., Zola-Morgan, S., The neuropsychology ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] in "Psychological review", 1922, XXIX, pp. 344-365.
Laplanche, J., Pontalis, J.-B., Vocabulaire de la psychanalyse, Paris 1967 (tr. it.: a Lorenz, Milano 1984.
Morgan, C.L., Habit and instinct, London 1896.
Pavlov, I.P., Die normale Tätigkeit und ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] MorganP. Fehring, Einführung in die Archäologie des Mittelalters, Darmstadt 1987, pp. 130-135; W. Jacobsen, Frühe Kapitellkunst im Umkreis der Abtei Fulda, in Baukunst des Mittelalters in Europa. Hans Erich Kubach zum 75. Geburtstag, a cura di F. J ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] Hillsdale, Lawrence Erlbaum Associates, pp. 23-35.
DECASPER, A.J., FIFER, W.P. (1980) Of human bonding: newboms prefer their mothers' voices. Psychobiol., 21, 671-678.
NADEL, L., ZOLA-MORGAN, S. (1984) Infantile anmesia: a neurobiological perspective ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] chia- mavano Edward G. Robinson, Ray Milland, Michèle Morgan. Ma la mondanità non faceva dimenticare l'Europa in macerie film: 1946-1992, Montreuil 1992.
P. Billard, Le Festival de Cannes: d'or et de palmes, Paris 1997.
J.-C. Loiseau, G. Pangon, ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...