Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] sopra ricordata. Questo fatto fu poi dimostrato da Th. H. Morgan e dai suoi collaboratori nel secondo decennio del sec. XX. 1959, CCXLVIII, p. 1721.
Lejeune, J., Lafourcade, J., Berger, R., Vialatte, J., Boesweillwald, M., Seringe, P., Turpin, R ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] di uccello" (Frankfort 1933, p. 73 tav. 81). I de Pount du temple de Repyt à Wanina, in: Hommages à J. Leclant, réunies par C. Berger [et al.], Le Caire, Goyon 1984: Goyon, Jean-Claude, À propos de De Morgan, Kom Ombos II, n. 633, in: Mélanges Adolphe ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] ristretto, suggerirono il famoso passo del diario di J. Evelyn (II, 1644, p. 261): "Bernini… ha allestito una rappresentazione per .
Un disegno del Card. Borghese (New York, Morgan Library) pare sia l'unica testimonianza rimastaci del metodo ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] Ščedrin, Lat. Q.v.V.1) e di New York (Pierp. Morgan Lib., M.81); un terzo bestiario (Londra, BL, Royal 12.C ; J. Lowden, The Octateuchs, Univ. Park 1992; J. Elkins, From Original to Copy and Back, British Journal of Aesthetics 33, 1993, p. 113ss.; P. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] , Vat. lat. 8541; New York, Pierp. Morgan Lib., 360 a-c; San Pietroburgo, Ermitage, Tóth, cat., Székesfehérvár-Budapest 1978; P. Engel, Királyi hatalom és arisztokrácia Brünn-Wien-Leipzig 1938; V. Dvořáková, J. Krása, K. Stejskal, Středovĕká nástenná ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] Supplemento, col concorso di D. Bloch, Ch. Astruc e J. Monfrin, I, Verona 1969, p. 233). Nella dedica ad Ippolita l'autore, dopo aver duchessa attribuita a Cosmè Tura, è oggi alla Pierpont Morgan Library di New York. I due trattati a Giacomo Trotti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] essere pensato come un modo di rappresentare un problema P attraverso una quadrupla P=(S, G,i,F), dove S è un , Nils J., Artificial intelligence: a new synthesis, San Mateo (CA), Morgan Kaufmann, 1998.
Russell, Norvig 2003: Russell, Stuart J. - ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] di metodi più raffinati, H. Jenkins e J. Serrin (1968) hanno dimostrato che è 'frontiera minima' in un dominio limitato ω se P(E,ω)⟨+∞ e P(E,ω)≤P(F,ω) per ogni altro insieme F che Boston, Birkhäuser, 1995.
Morgan 1988: Morgan, Frank, Geometric measure ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] , e Auerbach (1929, trad. it., p. 135) ha persin chiosato le parole di W. Byvanck, den Haag 1921, pp. 68-78; J. von Schlosser, Die Kunst des Mittelalters, Berlin 1923 ( ), quello a New York (Pierp. Morgan Lib., M.289), tutti testualmente appartenenti ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] essere pensato come un modo di rappresentare un problema P attraverso una quadrupla P=(S,G,i,F), dove S è un , Nils J., Artificial intelligence: a new synthesis, San Mateo (Cal.), Morgan Kaufmann, 1998.
Russell, Norvig 2003: Russell, Stuart J. - ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...