PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] da G. Galilei a P. Fermat, a B. Pascal, a C. Huygens, a G.W. Leibniz, ad A. de Moivre, a J. Bernoulli,...). Trattandosi di realtà che si ritiene attengano alla probabilità". Sulle orme di A. de Morgan (1847) e di C. Boole (1854), prese le distanze dal ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] ‟Nature", 1994, CCCLXXII, pp. 143-149.
Rosenberg, S. A., Aebersold, P., Cornetta, K., Kasid, A., Morgan, R. A., Moen, R., Karson, E. M., Lotze, M. T., Yang, J. C., Topalian, S. L., Merino, M. J., Culver, K., Miller, A. D., Blaese, R. M., Anderson, W ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] the 1991 international conference on genetic algorithms, San Mateo, CA, Morgan Kaufmann.
GOLDBERG, D.E. (1989) Genetic algorithms in search , a C. di Brooks R., Maes P., Cambridge, MA, MIT Press, pp. 28-39.
SMITH J.M., SZATHMA'RY, E. (1995) The ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] : al sincromismo di due pittori americani quali Morgan Russel e Stanton McDonald Wright, agli stessi 2-3 (dedicato al cubismo con testi e poesie di A. Salmon, J. Cocteau, M. Jacob, P. Dermée, P. A. Birot, B. Cendrars, A. Breton, Ph. Soupault, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] nel loro lavoro la prospettiva storica" (Morgan, 1973, p. 259s.).Di recente Frerichs (1981) ha della cultura materiale in Polonia, Studi Storici 15, 1974, pp. 165-173; J.M. Pesez, Une definition de l'archéologie médiévale, Bulletin de Travail 6, 1975 ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] di costruire in questa forma il suo «sistema» (p. 12) o se esso prese vita poco alla volta tre grandi aziende farmaceutiche svizzere (la J.R. Geigy, la CIBA – Chemische un’allettante offerta di acquisto della Morgan Library (4,3 milioni di franchi ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] a c. di Rivest R., Haussler D., Warmuth M., San Mateo, Morgan Kaufmann.
MÉZARD, M., PARISI, G., VIRASORO, M.A. (1987) Europhys. Lett., 35, 553.
VALLET, F., CAILTON, J., REFREGIER, P. (1989) Linear and nonlinear extension ofthe pseudo-inverse solution ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] -d'ouvre de l'enluminure, ivi, pp. 177-238; N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [II], 1250-1285 (A Survey of Manuscripts -Dīn Jājarmī, un tempo nella Coll. H. Kevorkian (Robinson, 1953, p. 13, nr. IX) e in seguito disperso, fu realizzato in un ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ) è stato presentato da P. Ricoeur nei seguenti termini: ordre et la liberté, Paris 1933.
Havighurst, R. J., Jansen, A. D., Community research, den Haag-Paris . W., The concept of community, Chicago 1969.
Morgan, A., The small community, New York 1942. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] facente ora capo a P. Borrelli, P. Galluppi e G. D testimoniando anche della sua grande notorietà (S. Morgan, L'Italie, IV, Paris 1821, pp. attività svolte nei governi del periodo napoleonico, cfr. J. Rambaud, Naples sous Joseph Napoléon, Paris 1911 ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...