FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] P. Paschini, La flotta papale alla Prevesa (1538), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 57 ss.; G. Drei, IFarnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, ad Indicem; J York, Pierpont Morgan Library), eseguito ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . 21-24. Ceramica locale campana: J. D. Beazley, in Journal Hellenic Studies, lxiii, 1943, p. 102 ss.; A. Rocco, in p. 61 ss. Ercole da Alife: A. Levi, in Not. Scavi, 1916, p. 111 ss., fig. 1 s. Marte ex-Morgan: A. Sambon, in Le Musée, iii, 1906, p ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] il saggio di I. Nelken, in questo volume e quello di P. Parodi e V. Torre, Visione artificiale). Queste ricerche hanno due School, a c. di Touretzky D., Elman J., Sejnowski T., Hinton G., San Mateo, Califomia, Morgan Kaufmann, pp. 328-337.
DAMASIO, A. ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] scuole: quella di T. H. Morgan e quella, a noi contemporanea, di M. J. D. White. La fortuna degli Insetti che interi complessi fenomeni, come quello del gregarismo delle locuste (B. P. Uvarov e sua scuola), sono stati risolti proprio su questa base ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di eredità antica, del lavaggio del bambino, nella Stauroteca Fieschi Morgan (New York, Metropolitan Mus. of Art), non si J. Cuming, II, London 1965, pp. 154-164; F.P. Pickering, Literatur und darstellende Kunst im Mittelalter, Berlin 1966; L.M.J ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] 322.
Lerner, A. P., Functional finance and the federal debt, in Readings in fiscal policy (a cura di A. Smithies e J. K. Butters), Homewood études financières", 1968, suppl. 232, pp. 602-788.
Morgan, D. C., Reappraisal of sales taxation. Some recent ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...]
Questa struttura, sebbene più complicata, comincia con i due stessi amminoacidi (p-Glu-His) e ha il medesimo -NH2 terminale del TRF. Sembra, XVII, pp. 406-419.
Hughes, J., Smith, T. W., Kosterlitz, H. W., Forthergill, L. A., Morgan, B. A., Morris, H. ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] del sec. 13°) e di Las Huelgas (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 429, del 1220). Nei manoscritti tardi di Beato si Älteste Blockbuchausgabe in Lichtdrucknachbildung, a cura di P. Kristeller, Berlin 1916; J.G. Noppen, The Westminster Apocalypse and ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] 2 voll., London 1986; Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; N.J. Morgan, L.F. Sandler, Manuscript Illumination of the Thirteenth and Fourteenth Centuries, ivi, pp. 148-156; D ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] francescani ad ambulacro e cappelle radiali, ivi, pp. 467-500; J. Kenneth Hyde, Padova nell'età di Dante, Trieste 1985; Flores d usa ricondurre a Bologna, la Bibbia scritta a P. (New York, Pierp. Morgan Lib., M.436), presumibilmente prima del 1295 ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...