Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...]
Gennrich, P., Moderne buddhistische Propaganda und indische Wiedergeburtslehren in Deutschland, Leipzig 1914.
Gernet, J., Les Japan, in ‟East Asia cultural studies", 1972, XI, pp. 83-96.
Morgan, K. W. (a cura di), The path of the Buddha. Buddhism ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] pensavano di sì, ma la storia ha dimostrato che avevano torto. P.K. Kuhl e J.D. Miller (1975) fecero una scoperta devastante per l'approccio c. di Small S., Cottrell G., Tanenhaus M., San Mateo, Morgan Kaufman Publishers.
KEAN, M.-L., a c. di (1985) ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] CNEN RT/DISP (78), 4, Roma 1978.
Morgan, K. Z., Turner, J. E., Principles of radiation protection. A textbook of D., An anatomy of risk, New York 1977.
Serwer, D. P., The rise of radiation protection: science, medicine and technology in society ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] E. W., Epic mythology, Varanasi-Delhi 1968 (reprint).
Hutton, J. H., Caste in India, Cambridge 1946.
Ingham, K., Reformers in
Mehta, P. D., Early Indian religious thought, London 1956.
Mishra, L. P., L'India da Gandhi a Gandhi, Roma 1977.
Morgan, K. ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] a neural microsystem. In Neural information processing systems 4, a c. di Moody J.E., Hanson S.I., Lippmaun R.P., San Mateo, Morgan Kauffman, pp. 871-878.
ALSPECTOR, J., MEIR, R., YUHAS, B., JAYAKUMAR, A., LIPPE, D. (1993) A parallel gradient descent ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Chivarly. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J. Alexander, P. Binski, London 1987; G. Freuler, Andrea di Bartolo, Convegno, Assisi 1986", Perugia 1988, pp. 169-193; N. Morgan, Early Gothic Manuscripts [II], 1250-1285 (A Survey of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] nel caso di Augustus De Morgan (1806-1871), trattati costante, se per questa ipotesi risultava una probabilità P di una differenza tra le due frequenze relative history, edited by Lorenz Krüger, Lorraine J. Daston and Michael Heidelberger, pp. 191 ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] cui dimensioni quantitative sono mostruose (secondo le stime della Morgan Guaranty Trust Co. a fine 1988 si aggiravano -113.
Helpman, E., Krugman, P. R., Market structure and foreign trade, Brighton 1985.
Hicks, J. R., Critical essays in monetary ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] N. J., 1986.
Los Angeles Police Department-Organized Crime Intelligence Division, Report on the Yakuza, Los Angeles 1984.
Ministero dell'Interno, Rapporto annuale sul fenomeno della criminalità organizzata per il 1994, Roma 1995.
Morgan, W. P., Triad ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] . È il caso, soprattutto, di Arnold J. Toynbee, che in A study of history (e, prima di lui, da Morgan): la differenziazione delle funzioni, l'articolazione 'Zivilisation' (Diss.), München 1961.
Roguin, P. de, Kultur und Zivilisation, in "Saeculum ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...