• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Arti visive [225]
Biografie [86]
Archeologia [78]
Biologia [40]
Temi generali [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Medicina [32]
Religioni [37]
Architettura e urbanistica [31]
Cinema [25]

VIÉTE, François

Enciclopedia Italiana (1937)

VIÉTE (o de Viette o Vieta), François Giovanni Vacca Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] , P. Fermat; in Olanda, A. Girard; in 5cozia, A. Anderson e J. Hume: in Italia, Marino Ghetaldi, dimostrarono la fecondità dell'opera sua. Opere: Opera mathematica, Leida 1646. Bibl.: I. A. de Thou, Historarum lib. CXXIX, Orléans 1620; A. De Morgan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIÉTE, François (1)
Mostra Tutti

BALDESSARI, John Anthony

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Artista concettuale statunitense, di madre danese e padre italiano, nato a National City (California) il 17 giugno 1931. A partire dagli anni Settanta la sua ricerca ha indagato il significato e la simbologia [...] : John Baldessari, a cura di G. Belli, Milano 2000; J. Morgan, L. Jones, John Baldessari. Pure beauty, London 2009; John 1956-1974, ed. P. Pardo, R. Dean, New Haven 2012; John Baldessari, catalogue raisonné. Volume two, 1975-1986, ed. P. Pardo, R. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – CLAUDE LÉVI-STRAUSS – JOHN BALDESSARI – ANDY WARHOL – LOS ANGELES

MERCER, David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCER, David Rosario Portale Drammaturgo inglese, nato a Wakefield (Yorkshire) il 27 giugno 1928, morto a Haifa (Israele) l'8 agosto 1980. Di origine operaia, dopo gli studi d'arte figurativa al King's [...] cui M. ha tratto la sceneggiatura del film Morgan; e For tea on sunday, 1963). Nelle limits to love (1980). Bibl.: F. Jarman, J. Noyce, M. Page, The quality of Mercer Brighton 1974; P. Bertinetti, Teatro inglese contemporaneo, Roma 1979; P. Madden, D ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH FILM ACADEMY – NEWCASTLE ON TYNE – ALIENAZIONE – EMMY AWARD – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCER, David (1)
Mostra Tutti

TRISTANO, Leonard Joseph, detto Lennie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRISTANO, Leonard Joseph, detto Lennie Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato a Chicago il 19 marzo 1919, morto a New York il 18 novembre 1978. Era figlio di emigranti italiani provenienti [...] miglior musicista del 1948, registrò con J. La Porta, E. Swope e pianisti come R. Ball, G. Shearing, B. Evans, P. Bley, M. Solal e G. Gaslini. Bibl.: R. in I grandi del jazz, Milano 1979; A. Morgan, in Modern jazz: the essential records, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: LONG PLAYING – LEE KONITZ – PIANOFORTE – CLARINETTO – FREE JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISTANO, Leonard Joseph, detto Lennie (1)
Mostra Tutti

JAZZ MESSENGERS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ MESSENGERS Antonio Lanza Complesso statunitense di musica jazz diretto dal batterista Art Blakey (1912-1990). Nato nel 1947 come The Seventeen Messengers, poi ridotto a otto elementi e denominato [...] complesso), e con L. Morgan (tromba), J. Merritt (basso) e B. Tymmons (piano). A Parigi i J.M. registrarono inoltre le A. Blakey, in Down Beat, 1979; J. Cooke, A. Blakey, in AA.VV., I grandi del jazz, Milano 19792; P. Danson, A. Blakey, in Coda, 1980 ... Leggi Tutto
TAGS: SASSOFONI – NEW YORK – PARIGI – BREST – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ MESSENGERS (1)
Mostra Tutti

LYSENKO, Trofim Denisovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LYSENKO, Trofim Denisovič Giuseppe Montalenti Biologo russo, nato in provincia di Poltava nel 1898. Lavorò presso gli istituti di orticoltura di Poltava (1913), di Umansk (fino al 1921), di Kiev, di [...] già nota prima di lui). In collaborazione con J. J. Prezent, pubblicò un volumetto su La coltivazione A. Weismann, Th. H. Morgan, da lui considerati "reazionarî e degli stipiti) dalla gran maggioranza dei biologi. Bibl.: P. S. Hudson e R. H. Richens, ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – GENETISTI – CROMOSOMI – POLTAVA – VAVILOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYSENKO, Trofim Denisovič (1)
Mostra Tutti

CURIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Elemento a numero atomico 96 (simbolo Cm). Fu trovato insieme all'americio da G. T. Seoborg, R. A. James, L. O. Morgan, A. Ghiorso, in collaborazione con J. G. Hamilton, bombardando il plutonio con ioni [...] elio ad elevate energie. Non si conoscono ancora le sue proprietà chimiche, che però come per gli altri elementi transuranici appaiono simili a quelle dell'uranio. Bibl.: F. A. Paneth, in Nature, CLIX, 1947, p. 8. ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI TRANSURANICI – NUMERO ATOMICO – AMERICIO – PLUTONIO – URANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIO (2)
Mostra Tutti

AMERICIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Elemento a numero atomico 95 (simbolo Am) ottenuto da G.T. Seaborg, R.A. James, L.O. Morgan, A. Ghiorso, in collaborazione con J.G. Hamilton, bombardando plutonio con ioni di elio di elevata energia [...] (40 MeV). Poco si sa ancora sulle proprietà chimiche di quest'elemento. Bibl.: G. T. Seaborg, R. A. James, L. O. Morgan, in Phys. Rev., LXIX (1946), p. 366. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO ATOMICO – PLUTONIO – IONI – ELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICIO (2)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] cancer: clinical and laboratory concepts (a cura di M.A. Rich, J.C. Hager e P. Furmanski), New York 1983, pp. 87-97. Makino, S., LXXXVIII, pp. 295-308. Hughes, J., Smith, R.W., Kosterlitz, H. W., Fothergill, L.A., Morgan, B.A., Morris, H.R., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Evoluzione Giuseppe Montalenti Luigi L. Cavalli-Sforza di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza EVOLUZIONE L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti sommario: 1. Introduzione. [...] toad, London 1971. Lamarck, J.-B. de, Philosophie zoologique, Paris 1809. Leonardi, P., L'evoluzione dei viventi, Brescia teoria cromosomica dell'eredità da parte di Th. H. Morgan e dei suoi collaboratori, che lavorarono su Drosophila melanogaster, ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – CAMPIONAMENTO STATISTICO – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 63
Vocabolario
morganite
morganite s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali