• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Arti visive [225]
Biografie [86]
Archeologia [78]
Biologia [40]
Temi generali [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Medicina [32]
Religioni [37]
Architettura e urbanistica [31]
Cinema [25]

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] coperta del c.d. Evangeliario di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M.1) è ornata da una grande croce; negli spazi Transactions of the Boat-grave Symposium, Stockholm 1981", a cura di J.P. Lamm, H.Å. Nordström (The Museum of National Antiquities, ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] l'inglese V. Gordon Childe: più in particolare, per l'Oriente J. de Morgan e G. Contenau; per l'Egeo A. Evans; per l' ss.; Forma Italiae, Regiones: i, i, 2, G. Lugli, 1926; i, ii, P. Mingazzini e F. Pfister; VI, I, G. Becatti; ix, i, G. Monaco; vii ... Leggi Tutto

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] esemplari raffigurati nel Salterio Huntingfield (New York, Pierp. Morgan Lib., M.43). In Oriente, nel corso voll., Hildesheim-Mainz a. R. 1993; C. Manhes-Deremble, J.P. Deremble, Les vitraux narratifs de la cathédrale de Chartres. Etude iconograpique ... Leggi Tutto

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] pp. 170-210). Allen, G.E., Thomas Hunt Morgan. The man and his science, Princeton, N.J., 1978. Baer, K.E. von, De ovi tr. it.: Donne, resistenza e rivoluzione, Milano 1974). Sartre, J.-P., L'être et le néant. Essai d'ontologie phénoménologique, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] tav. 86; M. Dillange, La Sainte-Chapelle, Rennes 1985. 73 P. Corsi, Sulle tracce dei pellegrini in Terra di Puglia, in Il cammino , Milano 2006, pp. 583-584; E.B. Hohler, N.J. Morgan, A. Wichstrøm et al., Painted Altar Frontals of Norway 1250-1350 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Patologia sperimentale

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patologia sperimentale Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Patologia sperimentale sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] fu poi largamente usato e perfezionato (T. H. Morgan, 1927). Le informazioni sulla struttura microscopica dei vari organi .: La corteccia cerebrale e gli organi interni, Milano 1958). Cabanis, P. J. G., Rapports du physique et du moral de l'homme et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] della sequenza Paleolitico-Mesolitico. Nel 1909 J. de Morgan ne precisò il significato, secondo l'accezione . Wendorf - R. Schild, The Prehistory of Nile Valley, New York 1976; P.M. Vermeersch, L'Elkabien, Leuven 1978; F. Wendorf - R. Schild, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] Science, 173, 652-654. FUSTER, J.M., BAUER, R.H., JERVEY, J.P. (1985) Functional interactions between inferotemporal and ., Arnsterdam-New York, Elsevier, 1994. SQUlRE, L.R., ZOLA-MoRGAN, S. (1991) The mediaI temporallobe memory system. Science, 253, ... Leggi Tutto

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] nel racconto St. Athanasius (1919), di Edwar Morgan Forster. L’imperatore convoca il concilio di ciascuno si crei, come me, il proprio impero» (ivi, p. 57). 20 Ivi, p. 81. 21 Ivi, p. 99. 22 Cfr. J. Burckhardt, L’età di Costantino il Grande, ed. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] (Pendergrast 1993), mentre il testo del 1917 di J.P. Sizer, Commercialisation of leisure, uno dei primi ascrivibili milioni di euro, con lo sponsor principale, la banca d'affari JP Morgan Chase, che ha versato 35 milioni di euro. Non meno rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 63
Vocabolario
morganite
morganite s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali