• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [1321]
Biologia [56]
Arti visive [282]
Biografie [277]
Archeologia [193]
Storia [140]
Religioni [102]
Medicina [61]
Diritto [58]
Temi generali [58]
Architettura e urbanistica [50]

Tumore

Universo del Corpo (2000)

Tumore Stefano Zurrida Umberto Veronesi Raffaella Elli Giuseppe Luzi Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] contatto con l'anilina. F.H. Müller, nel 1939, ha descritto l'esistenza 'attività proliferativa di ipotetici residui embrionali (J.F. Cohnheim, F. Durante, H pollo (sarcoma di Rous) che, fornita da F.P. Rous nel 1911, valse al suo autore il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

Eredità biologica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eredita biologica Giuseppe Montalenti di Giuseppe Montalenti Eredità biologica sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] dei cromosomi sessuali. Grande scalpore ha fatto l'osservazione di P. Jacobs e collaboratori (v., 1965) che la frequenza i più efficaci e conosciuti da più lungo tempo (H. J. Muller, 1927) sono le radiazioni ionizzanti. Ciò pone dei problemi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA PHILADELPHIA – MUTAZIONI CROMOSOMICHE – INFORMAZIONE GENETICA

Rappresentazione dello spazio

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione dello spazio Ken Cheng (School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia) Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] l'esterno occasionalmente interrotta da un ritorno all'inizio della spirale (Müller e Wehner, 1994) con giri via via più ampi. sono distribuite tra le specie. Bibliografia citata BALDA, R.P., TUREK, R.J. (1984) The cache-recovery system as an example ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] disegno geometrico (o legge di Muller) basato su un'analogia tra della malaria; la sua specie più patogena, P. falciparum, causa non meno di due free-living heterotrophic flagellates, edited by David J. Patterson, Jacob Larsen, Oxford, Clarendon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] ≈ l nbj per tutti i valori di j. l criteri per stabilire quanto si debbano recettori. In generale, a un odore P corrisponde un pattem e a un odore San Diego, pp. 125-221, 1997. MacDONALD, D.W., MULLER-SCHWARZE, D., NATYNCZUK, S.E., a c. di, Chemical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario

Frontiere della Vita (1998)

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario Roy A. Mariuzza (Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] citata ALAM, S.M., TRAVERS, P.I., WUNG, J.L., NASHOLDS, W., REDPATH, S J., LYONS, D.S., BOROCHOV, N., WACHTEL, E.I., DAVIS, M.M. (1997) Ligand-specific oligomerization of T cell receptor molecules. Nature, 387, 617-620. VALITUTTI, S., MULLER ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Come i parassiti inattivano la sorveglianza immunitaria: il caso del protozoo Leishmania

Frontiere della Vita (1998)

Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania Pascal Launois (World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] LAUNOIS, P., SWIHART, K.G., MILON, G., LOUlS, J.A. (1997) Early production of IL-4 in susceptible mice infected with Leishmania major rapidly induces IL-l2 uuresponsiveness. J. lmmunoI., 158, 3317-3324. LEAL, L.M.C.C., MOSS, D.W., KUHN, R., MULLER, W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PARASSITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

DULBECCO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DULBECCO, Renato Andrea Grignolio Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] il miglior laureando sia per la migliore tesi» (ibid., p. 66). Presso l’Istituto di anatomia patologica ricoprì l’incarico medesimo ateneo, come i genetisti Tracy Sonneborn e Hermann J. Müller, recentemente insignito del premio Nobel (1946). Solo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANTICORPI MONOCLONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULBECCO, Renato (6)
Mostra Tutti

Origine della vita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Origine della vita Juli Peretó La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] natura chimica fosse definita, come ipotizzò Hermann J. Muller negli anni Venti del Novecento) con quelli , "Nature", 433, 2005, pp. 581-582. Dworkin 2002: Dworkin, Jason P. - Lazcano, Antonio - Miller, Stanley L., The roads to and from the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – PARTICELLE ELEMENTARI – DIOSSIDO DI CARBONIO – SPAZIO INTERSTELLARE – MACCHINE MOLECOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Origine della vita (3)
Mostra Tutti

radiobiologia

Enciclopedia on line

Parte della biologia che studia gli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi e i meccanismi attraverso i quali si esplicano tali effetti (➔ radiazione). Le origini di questa disciplina risalgono [...] stati a contatto con minerali contenenti radio. Dopo pochi anni, P. Curie (1901) dimostrò che il contatto della pelle con materiale anche ulcerazioni. Venti anni dopo il genetista H.J. Muller ottenne la prova, mediante esperimenti effettuati con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – ENERGIA RADIANTE – ENERGIA ATOMICA – BECQUEREL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiobiologia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali