FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] . Anche in francese è raro (Verdier, 1975, p. 82, n. 37; Guillot de Suduiraut, 1991 der europäischen Plastik. Festschrift Theodor Müller, München 1965, pp. 101- s. VI, 73, 1969, pp. 159-170; J.H. Stubblebine, Segna di Buonaventura and the Image of ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] der Conclaveordnung Gregors X., Berlin 1928; J. Müller, Studien zur Geschichte Gregors X., Freiburg Br Vitae et res gestae Pontificum Romanorum, I, Roma 1677, coll. 847-61; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, I, 2, Rotterdam 1697, s.v., ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] . e degli apocrifi. Sui libri presso gli antichi Ebrei v.: D. Kaufman, in Müller-Schlosser, Die Haggadah, Vienna 1898; J. Abrahams, in Jew. Quart. Rev., 1902, p. 341; L. Blau, Studien zum althebräischen Buchwesen, Strasburgo i. E. 1902; R. Vieilliard ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Francia" (il card. J. García de Loaysa a F. de los Cobos, 27 giugno 1530, in Montesinos, p. XXVIII n. 4 indices; V. Colonna, Carteggio, a cura di E. Ferrero - G. Müller, Torino 1889, pp. 137-140; W. Friedensburg, Der Briefwechsel Gasparo Contarinis ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Grégoire de R. (1300-1358), diss., Paris 2000; S. Müller, Nominalismus in der spätmittelalterlichen Theologie, in Philosophie und Theologie des ausgehendes Mittelalter, a cura di M.J.F.M. Hoenen - P.J.J.M. Bakker, Leiden-Boston-Köln 2000, pp. 47-65 ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Velise, cfr. H. Müller, Topographische und genealogische 'abate di Cluny Ponzio (sul concilio cfr. C-J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des Conciles, V, IV (Chronicon, IL pp. 304 ss.; cfr. Vehse, p. 164).
Fonti e Bibl.: Gregorio di Catino, Il Regesto di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] ad Augusta, e i chimici Philippe Müller (1585-1659), attivo a Friburgo e un'incognita sia dimostrata da un'incognita" (p. 94).
Il più grave attacco all' the end of Renaissance politics, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 2002.
Ernst 1991 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] che non ammetta altre mutazioni" (Di Raimondo - Müller Profumo, p. 86). Tornò poi a Roma dove si trattenne , Controversy of the comets of 1618, Philadelphia 1960 (soprattutto la prefazione); J. Casanovas, Il padre O. G. e le comete dell'anno 1618, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] , naturalisti e letterati, soprattutto J. Langebek, "che io ho erudito K. Suhm; O. Müller, botanico. Inviò a Firenze 29 ss.; V. di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; II, pp. 10-12; F. S. Romano, Riformatori sicil. del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] of access to divinity, in Hermeneutics and Medieval culture, a cura di P.J. Gallacher - H. Damico, New York 1989, pp. 39-50; s.; H.L. Müller, Johannes de Caulibus, in Lexikon für Theologie und Kirche, V, Freiburg 1960, col. 1017; J.-G. Bougerol, Jean ...
Leggi Tutto