CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] .; G. Müller, Documenti sulle relaz. delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi, Firenze 1879, p. 172; Aragon et de Naples, et l'Albanie de Scanderbeg, Paris 1923, p. 24; J.Dabrowski, La Pologne et l'expédition de Varna en 1444, in Revue ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] 1909, ad Ind.; Suppl., I-II, a cura di G. Müller, Tübingen 1963-1969, ad Ind.; Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Karl 1968, ad Indicem; J. Pflug, Correspondance, I, a cura di J. V. Pollet, Leiden 1969, ad Ind.; I. P. Pincius, De vitis pontificum ...
Leggi Tutto
Eugenio IV
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui presentò [...] , a cura di H.W. Hazard, Madison, Wi. 1975, ad indicem;
J.W. Stieber, Pope Eugene IV, the Council of Basel, and the Secular and 1978;
H. Müller, Die Franzosen, Frankreich und das Basler Konzil (1431-1439), Paderborn 1990;
P. Sartorelli, Eugenio ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] dai documenti dell'Archivio di Stato di quella città (J. C. G. Boot, Johannes Heck, Amsterdam 1877, del 1615, dei linceo tedesco Teofilo Müller, in fondo al suo volume De naz. di storia della scienza, ibid., p. 173; Id., Indice analitico e topografico ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] Archiven und Bibliotheken, III (1900), pp. 1-20; J. D. Mansi, Amplissima collectio conciliorum, XXXII, Paris & ; A. Peruzzi, La Chiesa anconitana, Ancona 1845, p.118; K. Müller, Luthers romischer Prozess,in Zeitschrift für Kirchengeschichte, XXIV ( ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] interpretativa atta a facilitare lo studio della lingua cinese (A. Müller, De invento Sinico epistolae nonnullae, s.l. né d., ., p. 184; C. Capizzi, Per una biografia scientifica di P. I., ibid., pp. 197-217; C. von Collani, P. Joachim Bouvet S.J.: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] 264, 286; J. Richard, Les récits de voyages et de pélerinages, Turnhout 1981, p. 31; C . Schmitt, L'epopea francescana nell'impero mongolo nei secoli XII-XIV, in Venezia e l'Oriente, a cura di L. Lanciotti, Firenze 1987, pp. 379-408; R. Müller ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] i sovrani carolingi (Birchler, 1954, p. 232; Schrade, 1958, pp. 23-25). Secondo Rasmo (1971), Müller (1982, p. 244) e Cwi (1983), le zum 70. Geburtstag, München 1985, pp. 11-28; J. Mitchell, The Painted Decoration of the Early Medieval Monastery, in ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] abbatum Fuldensium; MGH. SS, XIII, 1881, p. 272).A seguito della morte di Carlo 1956, pp. 147-174; O. Müller, Die Einhards-Basilika zu Steinbach bei Michelstadt des Einhard-Kreuzes, ivi, pp. 143-210; J. Fleckenstein, s.v. Einhard, in Lex. Mittelalt ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] 'esistenza umana" (op. cit., ed. del 1960, p. 3). Con un errore logico-storico, che pesa su universale (critiche contro Spencer, Max Müller, Lang e Schmidt), Durkheim 1 (1957), pp. 87-107; M. Eliade e J. M. Kiagawa, The history of religion. Essays in ...
Leggi Tutto