Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] australiane raccolto da due etnologi britannici, B. Spencer e F.J. Gillen. Tale studio si apre con una definizione della una riforma cosciente" (v. Tiele, 1897, p. 63). Rifacendosi a Max Müller, Tiele aveva operato una distinzione tra una concezione ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] J. Alberigo-P.-P. Joannou-C. Leonardi-P. Prodi, Freiburgi 1962², pp. 414-27.
Acta Urbani P. P. VI (1378-1389), Bonifacii P. P. IX (1389-1404), Innocentii P. P. VII (1404-1406) et Gregorii P. P cura di A. Franzen-W. Müller, Freiburg-Basel-Wien 1964, pp ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] World, a cura di R. Reece, London 1977; W. Müller-Wiener, Bildlexikon zur Topographie Istanbuls, Tübingen 1977, pp. 219-222 : Early Medieval Settlement, a cura di P.H. Sawyer, Leeds 1979, pp. 55-93; J. Dawes, J.R. Magilton, The Archaeology of York, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] zur Geschichte der europäischen Plastik. Festschrift Theodor Müller, München 1965, pp. 125-144; B C.M. Fandrey, Das Oswald-Reliquiar im Hildesheimer Domschatz, Göppingen 1978; P.J. Geary, Furta Sacra. Thefts of Relics in the Central Middle Ages, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Mt 28,16ss)» (L’infanzia di Gesù, p. 77). Importante è anche il libro-intervista Luce Milano 2004; Ragione e fede in dialogo, con J. Habermas, a cura di G. Bosetti, Venezia Città del Vaticano 2011; G.L. Müller, Ampliare l’orizzonte della ragione. Per ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] historicorum Graecorum, a cura di C. Múller, IV, Parisiis 1851, p. 81, che sembrerebbe indicare che Carpilione . e le sue Institutiones, in Klearchos, VI (1964), pp. 6-20; J. M. Courtés, Figures et tropes dans le Psautier de Cassiodore, in Rev. des ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] A. von Jaksch, Klagenfurt 1898, p. 101, nr. 652.
Les Registres d'Urbain IV (1261-1264), a cura di L.Dorez-J. Guiraud, I-IV, Paris 1900 des Mittelalters", 44, 1988, pp. 181-85.
W. Müller, L'Aquila zwischen Staufern und den Anjou. Ein neu aufgefundener ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] 163-191; V. Colonna, Carteggio, a cura di E. Ferrero-G. Müller, Torino 1889, p. 239; L. Amabile, Il S. Officiodella Inquisizione in Napoli, Città di s. 2, II(1962), pp. 240, 246, 274, 305; J. C. Nieto; Juan de Valdés and the Origins of the Spanish ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] personificati in re e regina (Buntz, 1968, p. 36; Van Lennep, 1984, pp. 87- 1937, pp. 93-112, 144-162.
W. Ganzen Müller, Das Buch der heiligen Dreifaltigkeit, AKultG 29, 1939, pp Medizin 8, 1942, pp. 305-434.
J.W. Fück, The Arabic Literature on Alchemy ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] nell'inventario del 1396 della Santa Sofia costantinopolitana (Acta et diplomata, 1862, p. 566).
Bibl.: Acta et diplomata Graeca medii aevi sacra et profana, a cura di F. Miklosich, J. Müller, II, Wien 1862, pp. 566-570; C. Rohault de Fleury, La ...
Leggi Tutto