• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
282 risultati
Tutti i risultati [1321]
Arti visive [282]
Biografie [277]
Archeologia [193]
Storia [140]
Religioni [102]
Medicina [61]
Biologia [56]
Diritto [58]
Temi generali [58]
Architettura e urbanistica [50]

PERIKLYTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIKLYTOS Red. Scultore greco, scolaro di Policleto argivo e maestro di Antiphanes (Paus., v, 17, 3). Collaborò al donario dei Tegeati, in ricordo di una campagna contro gli Spartani, circa nel 369. [...] Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 282; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 985, 995; W. Klein, Geschichte der griech. Kunst, Lipsia 1904-07, II, p. 331; E. Bourguet, in Bull. Corr. Hell., XXXIV, 1910, pp. 222-230; K. O. Müller, Handbuch, p. 112, 1; Thieme ... Leggi Tutto

AKESAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKESAS (᾿Ακεσᾶς, Akĕsas) L. Forti Tessitore, oriundo forse da Salamina di Cipro o da Patara in Licia. Incerta è l'epoca in cui visse: con molta probabilità nel periodo arcaico. Si dice che A. insieme [...] del V sec. a. C. trovati in Crimea. Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 12 s.; O. Müller, Arch. d. Kunst, 3a ediz., p. 103; J. Overbeck, Schriftq., n. 385-387; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 1162 s., s. v.; B. Sauer ... Leggi Tutto

DAMNAMENEUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMNAMENEUS (Δαμναμενεύς) L. Guerrini 1°. - Uno dei Daktyloi Idaioi (y.). Il suo nome appare formato dalla radice del verbo δαμνάω (= δαμάζω, sott. bronzo, ferro, ecc.) e μέγας. Secondo Esichio, indica [...] Müller, i, p . 544). Anche Nonn., Dion., xiv, 36 55. lo ricorda, ma come uno dei Telchini e fratello di Skelmis (= Kelmis!). Bibl.: C. Robert, in L. Preller, Gr. Myth., Berlino 1894, pp. 657-8; K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2058, s. v.; J ... Leggi Tutto

SOSOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSOS (Σῶσος) A. Stazio 2°. - Supposto incisore di gemme, il cui nome (che altri leggono Sosokles) compare, incompleto, su una calcedonia del British Museum, a Londra. Sulla gemma è rappresentata una [...] , in Jahrbuch, IV, 1889, p. 214 (= Kleine Schriften, II, 1913, pp. 206, 266, n. i); id., Gemmen, I, tav. XXXIX, 14; II, tav. XLIX, 14; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1194, s. v. Sosokles; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXI, 1937 ... Leggi Tutto

SEMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMON A. Stazio Incisore di gemme, il cui nome, in genitivo, compare su uno scarabeo greco, proveniente da Troia e conservato a Berlino; vi è effigiata una fanciulla nuda e accoccolata, in atto di attingere [...] , in Jahrbuch, III, 1888, p. 116 ss.; id., Kleine Schriften, II, 1913, p. 159 ss., tav. 25, 6; id., Gemmen, I, tav. VIII, 28; II, p. 39; III, p. 80; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1356, s. v.; W. Müller, in Thieme-Becker, XXX, 1936 ... Leggi Tutto

SKOPAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας) A. Stazio 3°. - Incisore di gemme. Il suo nome ricorre su un giacinto della Biblioteca di Lipsia, con testa-ritratto maschile. Lo stile, idealizzato e classicistico dell'immagine, e i [...] , p. 72; VIII, 1893, p. 185, tav. II, 2; id., Kleine Schriften, II, 1913, pp. 275, 292; id., Gemmen, 1900, I, tav. XXXIII, 8, L, 13; II, pp. 161, 241, 314; III, pp. 163, 448; J. Sieveking in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 579, s. v., n. 3; W. Müller ... Leggi Tutto

PHILON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (Φίλων) A. Stazio 4°. - Incisore. La sua firma (Φ]ίλων ἐπόει) si legge su un anello d'argento, proveniente dall'Asia Minore e conservato nella Collezione Arndt, a Monaco: vi è incisa una testa [...] in Jahrbuch, III, 1888, p. 206, tav. VIII, II; IV, 1889, p. 80 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 198, 284, tav. VIII, II); id., Gemmen, 1900, I, tav. XXXIII, 13; II, p. 162, 13; W. Müller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 556; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

VOLUSIO SATURNINO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VOLUSIO SATURNINO, Lucio (L. Volusius Saturninus) A. Longo Magistrato romano, consul suffectus nel 12 a. C. e cugino di Tiberio; proconsole in Africa nel 6 a. C.; le città di Acholla e di Hadrumetum [...] fronte leggermente sfuggente. Bibl.: L. Müller, Numismatique de l'Afrique ancienne, II, Copenaghen 1861, p. 52, n. 27; W. H. Waddington, Mélanges de numismatique, Parigi 1861, p. 155; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 267; I. F. Hill ... Leggi Tutto

PHEIDIAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHEIDIAS (Φειδίας) A. Stazio 3°. - Incisore di gemme del III sec. a. C., la cui firma (ΦCΙΔΙΑΣ Γ) compare su un giacinto del British Museum, su cui è rappresentato un giovane, nudo, dalle chiome scompigliate [...] , tav. XXVI, 13); id., Gemmen, I, tav. XXXIV, 18; II, p. 167, 18; III, p. 163; H. B. Walters, Cat. Br. Mus., 1926, p. 134, n. 1179, tav. XVII; W. Müller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 546; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, 1938, col. 1936, s ... Leggi Tutto

MYKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKON (Μύκων) A. Stazio Incisore di gemme della prima età imperiale romana. La sua firma, su una corniola della Collezione Story-Maskelyne, con musa seduta accanto ad un'erma, pare autentica. Un diaspro [...] , in Jahrb., III, 1888, p. 317 s., tav. X, 22; id., Gemmen, tav. L, 14; II, p. 241 s., 14; III, p. 355, n. i; id., Kl. Schr., II, 1913, p. 239 s., tav. XXVII, 22; W. Müller, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 306; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XVI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali