• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [1321]
Architettura e urbanistica [50]
Arti visive [282]
Biografie [277]
Archeologia [193]
Storia [140]
Religioni [102]
Medicina [61]
Biologia [56]
Diritto [58]
Temi generali [58]

COIRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COIRA B. Brenk C. Jäggi (lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur) Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] , Erzbistümer und Bistümer, a cura di O. P. Clavadetscher, W. Kundert, Bern 1972, pp historischer und archäologischer Sicht, a cura di J. Werner, E. Ewig (Vorträge und Chur, 23), Chur 1980; I. Müller, Zum Churer Bistum im Frühmittelalter, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – TABULA PEUTINGERIANA – CANTONE DEI GRIGIONI – NUOVO TESTAMENTO – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIRA (2)
Mostra Tutti

AUTUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTUN E. Vergnolle (lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum) Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] 1953, pp. 158-168; Bourgogne romane, a cura di J. Baudry (La nuit des temps, 1), La Pierre- livre récent, BMon 119, 1961, pp. 325-345; P. Quarré, Les sculptures du tombeau de saint Lazare à Autun Plastik. Festschrift Theodor Müller, München 1965, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – RISURREZIONE DEI MORTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARCATE A SESTO ACUTO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUN (2)
Mostra Tutti

BRESSANONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESSANONE M. E. Savi (ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali) Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] , Der Schlern 58, 1984, pp. 443-454; J. Gelmi, Die Brixner Bischöfe in der Geschichte Tirols, Bozen S. Giovanni di B. (Rasmo, 1971, p. 66).Nel chiostro - coperto, come la chiesa Adige, Milano [1971]; R. Müller-Mehlis, Ein Gotischer Sakralraum wurde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – BOTTEGA DEGLI EMBRIACHI – ABBAZIA DI NOVACELLA – IMPIANTO FORTIFICATO – TRENTINO ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANONE (2)
Mostra Tutti

FAMAGOSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FAMAGOSTA P. Cuneo (gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali ) Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] le passage en Terre Sainte, 1420, a cura di P.H. Dopp, Louvain 1958. Letteratura critica. - L. 76, 1956, pp. 41-46; W. Müller-Wiener, Castles of the Crusaders, London 1966, monde méditerranéen, a cura di J. Heers (Cultures et civilisations médiévales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REGNO DI GERUSALEMME – TOLOMEO II FILADELFO – GUIDO DI LUSIGNANO – CHIESA NESTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMAGOSTA (3)
Mostra Tutti

TRIPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRIPOLI H. Salam-Liebich (gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām) Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] of the Crusades, London 1951-1954; W. Müller-Wiener, Castles of the Crusaders, London 1966, p. 42; P. Deschamps, Les châteaux des croisés en Terre zu Burgen und Schlössern 2, 1992, pp. 217-233; J. Folda, The Art of the Crusaders in the Holy Land. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ALESSANDRO MAGNO – ARISTOCRAZIA – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (2)
Mostra Tutti

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EFESO C. Barsanti (gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk) Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] 89-226; E. Reisch, F. Knoll, J. Keil, Die Marienkirche in Ephesos (Forschungen in Ephesos 1959, pp. 29-43; W. Müller-Wiener, Mittelalterliche Befestigungen im südlichen Ionien, 32, 1982, pp. 236-257; P. Verzone, Le fasi costruttive della basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – GROTTAFERRATA – ASIA MINORE – DIOCLEZIANO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESO (4)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] 213-20; N.J. Postgate, Early Dynastic Burial Customs at Abu Salabikh, in Sumer, 36 (1980), pp. 65-82; H.P. Martin, The Royal Cemetery of Ur, ibid., 47 (1985), pp. 129-58; M. Müller-Karpe, Zu den Erdgräbern 18, 20 und 21 von Assur, in JbZMainz, 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Maggiore a Lomello (Verzone, 1941-1942, p. 124) è probabile che una testa . Benedetto di Malles, ivi, pp. 86-110; I. Müller, Zum Stucco von Disentis, ivi, pp. 111-127; A Hamadan, ivi, pp. 71-78; S.S. Blair, J.M. Bloom, Y.V. Zeinal, s.v. Stucco and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1914), presso Darmstadt, di A. Müller, all'interno della celebre colonia degli lo stadio del tennis a Praga di J. Káles e J. Novotná (1982-86). Fra i molti San Pietro, Milano, L'Archivolto, 1990. T.A.P. Van Leeuwen, H. Searing, The springboard in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] veda C. Barsanti nella presente opera. 53 M.M. Mango, The Porticoed, cit., p. 45. 54 W. Müller-Wiener, Bildlexikon, cit., pp. 268-269. 55 Sulle strade porticate di Antiochia cfr. J. Lassus, Les portiques d’Antioche, Princeton 1972. 56 Per il foro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali