• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1321 risultati
Tutti i risultati [1321]
Arti visive [282]
Biografie [277]
Archeologia [193]
Storia [140]
Religioni [102]
Medicina [61]
Biologia [56]
Diritto [58]
Temi generali [58]
Architettura e urbanistica [50]

CUVIER, George-Léopold-Chrétien-Frédéric-Dagobert

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] la vie de M. le Baron C., Parigi e Strasburgo 1833; M. J. P. Flourens, Éloge historique de G. C., in Mém. Acad. Sc., aus den Jahren 1788 bis 1792, Kiel 1845; J. V. Carus, Geschichte der Zoologie bis auf Joh. Müller und Ch. Darwin, Monaco 1872; K. ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – COLLÈGE DE FRANCE – BENOIT DE MAILLET – CROSTA TERRESTRE – CHARLES BONNET

DDT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Insetticida sintetico (v. insetticidi, in questa App.). il cui nome è formato dalle iniziali del composto chimico del quale esso è costituito: il dicloro-difenil-tricloroetano. Tuttavia anche questo [...] di P. Laüger, che studiò il meccanismo d'azione dei veleni nei riguardi degl'insetti, e di P. Müller (v T. F. West e G. A. Campbell, DDT, The synthetic insecticide, Londra 1946; J. C. Leary, W.I. Fishbein e L. C. Salter, DDT and the insect problem ... Leggi Tutto
TAGS: DICLORO-DIFENIL-TRICLOROETANO – TIFO PETECCHIALE – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – PIROFILLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DDT (1)
Mostra Tutti

CELLULA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tutta la biologia moderna è costituita sulla base della teoria cellulare, che è certo una delle più vaste generalizzazioni di questa scienza (v. biologia, in questa App.). Ma alla domanda se la vita sia [...] geni nudi", secondo la concezione espressa da J. H. Muller fin dal 1922. Molti biologi e fisici 548-551 e 587-89. Per le unità subcellulari, v. fra l'altro: P. Jordan, Die Physik und das Geheimnis der organischen Lebens, Brunswick 1941; E. Schrödinger ... Leggi Tutto
TAGS: CARIOCINESI – CIANOFICEE – SPIROCHETE – CITOPLASMA – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti

FEDRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Favolista latino, autore di una raccolta di favole esopiche scritte in trimetri giambici. Egli stesso afferma nel prologo del III libro (v. 17-19) di essere un greco della Pieria. Dovette essere trasportato [...] Les fabulistes latins (2ª ed., Parigi 1893), e ha ancora valore l'edizione di L. Müller (Lipsia 1877). Fondate sui manoscritti sono le edizioni di J. P. Postgate (Oxford 1919) e di A. Brenot (Parigi 1924), nella cui introduzione si trovano riassunte ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LETTERATURA ROMANA – TRIMETRI GIAMBICI – QUINTILIANO – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDRO (3)
Mostra Tutti

CHELČICKÝ, Petr

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensatore cèco dell'epoca ussita, iniziatore ideale dell'Unione dei Fratelli boemi. Nacque verso il 1390 probabilmente nel villaggio di Chelčice (presso Vodňany) in Boemia, e vi morì verso il 1460: da [...] Ch., il Tolstoi cèco del sec. XV), Pietroburgo 1909. Tra gli autori tedeschi v. specialmente: J.T. Müller, Geschichte der böhmischen Brüder, I, Herrnhut 1922; C. Vogl, P. Ch. ein Prophet an der Wende der Zeiten, Zurigo 1926; A. St. Mágr, Ch. und der ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – CHIESA CATTOLICA – PENA DI MORTE – EUCARISTIA – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELČICKÝ, Petr (1)
Mostra Tutti

BONSTETTEN, Charles Victor de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore svizzero, nato a Berna il 3 settembre 1745, di antica famiglia di baroni del Sacro Romano Impero, originaria dell'Argovia e già resa illustre negli studî da Albrecht v. B. (1442-1504), storico [...] epistolarî: Briefe eines jungen Gelehrten an seinen Freund (J. v. Müller), 1802; Briefwechsel von K. V. v. e Mad. de Stäel, v. Blennerhasset, Frau von Staël, Berlino 1889 segg. e P. Kohler, Madame de Staël et la Suisse, Losanna 1916. Sul B. stesso e ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – MADAME DE STAËL – CANTON TICINO – SPIRITUALISMO – CHATEAUBRIAND

ARMONICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso di produrre suoni, sfiorando con le dita leggermente bagnate gli orli di bicchieri o di coppe di cristallo, era certamente noto nel sec. XVII. Infatti nell'opera di G. F. Hardorfer, Mathematische [...] questo fenomeno acustico in alcune lettere dirette al fisico torinese p. Beccaria, ideò con senso pratico uno strumento a cui alla malinconia. Esiste un metodo per armonica compilato da J. C. Müller e stampato a Lipsia nel 1788. Bibl.: Accurate ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLO – INGHILTERRA – NORIMBERGA – DARMSTADT – BEETHOVEN

GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco nato il 2 aprile 1719 a Ermsleben, morto il 18 febbraio 1803 a Halberstadt. Studiò a Halle, dove conobbe A.G. Baumgarten, strinse [...] amicizia con J.P. Uz, con J.N. Götz e fondò con essi un'accademia poetica, i componenti della quale vedevano i loro stesso abbiamo una parte dell'epistolario del Gleim col Heinse, e con J. v. Müller (Zurigo 1806). Per le lettere al Lessing, v. il vol ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig (1)
Mostra Tutti

Leonhardt, Gustav Maria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Leonhardt, Gustav Maria Marta Tedeschini Lalli Clavicembalista, organista e direttore d'orchestra olandese, nato a 's Graveland il 30 maggio 1928. Ha studiato clavicembalo e musicologia con E. Müller [...] curatore dell'edizione moderna delle Fantasie e Toccate di J.P. Sweelinck (1968). L. ha inoltre interpretato la parte di J.S. Bach nel film Die Chronik der Anna Magdalena Bach di J.M. Straub (1967). bibliografia A. Beaujean, Des Originalklangs 'Erste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – CLAVICEMBALO – MUSICOLOGIA – WINTERTHUR – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonhardt, Gustav Maria (1)
Mostra Tutti

BLASS, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne filologo tedesco, operosissimo in molti campi della filologia classica e in particolar modo nello studio dell'oratoria greca. Nato a Osnabrück il 22 gennaio 1843, libero docente a Königsberg nel [...] di papiri. Collaborò pure al noto Handbuch di Iwan Müller con la Kritik und Hermeneutik (parte del vol. I: 1885, 2ª ed. 1892). Bibl.: W. Crönert, in Biograph. Jahrb., 1909, pp. 1-32; J. P. M. (ahaffy), in Athenaeum, 16 marzo 1907; Sandys, Hist ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – NUOVO TESTAMENTO – ARISTOTELICA – BACCHILIDE – KÖNIGSBERG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali