(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] a country so changed, in Geography, 313 (1986), pp. 343-49; J. P. Larivière, L'urbanisation de la Chine depuis 1949: un processus original?, in Il nuovo cinema cinese, a cura di M. Muller, Quaderno della Mostra Internazione del Nuovo Cinema, Venezia ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] p. 85; Bennek, Schenck, Müller, in Stahl u. Eisen, LV (1935), p. 321; Musatti e Reggiori, in La Metallurgia Italiana, XXVIII (1936), p. E. C. Bain, High Speed Steel, New York 1931; J. P. Gill, Tool Steel (American Society for Metals, 1934); ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] H. Müller, Italienische Volkslieder, Lipsia 1926; H. Reimann, Internationales Volksliederbuch, Berlino-Lipsia.
RANDE LETT-I-J 32esimo 44
ARTE.
Sommario. - Arti figurative (p. 971); Arte romanica e gotica (p. 975); Il primitivo Rinascimento (p. 983 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] pêche maritime à Boulogne, in Ann. de Géogr., XXXII, 1923; C. Robert-Müller, Le nouveau port de l'Orient, ibid.; F. Sabde, La vie de ecc., ed ebbe tra gli emuli J. Mondonville, P. Gaviniès, L'Abbé, J. B. Anet, P.-P. Ghignone. Nella Sonata francese si ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] de l'écriture, Paris 1953 (trad. it. Milano 1960).
J.-P. Richard, Littérature et sensation, Paris 1954.
M. Blanchot, L . Maron (n. 1942: Nach Massgabe meiner Begreifungskraft, 1993), H. Müller (Jenseits der Nation, 1991) e Ch. Wolf (Auf dem Weg nach ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] valore ha anche la cifra di 130 milioni data da J. P. Süssmilch nel 1761. Un computo complessivo si può fare segg.; K. Müllenhoff, Deutsche Altertumskunde, Berlino 1870-1900; S. Müller, L'Europe préhistor., Parigi 1907; O. Schrader, Sprachvergl. und ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Australia 1914 (per la necropoli di Saqqārah); F. W. Müller, Das vorgeschichtliche Gräberfeld von Abusir el-Meleq, Lipsia 1905; , History of Egypt under the Ptolemaic dinasty, Londra 1927; J. P. Mahaffy, The Empire of the Ptolemies, Londra 1895; M ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Hergenröther, J. P. Kirsch, Handbuch der allgemeinen Kirchengesch., Friburgo in B. 1925 segg.; F. Mourret, Histoire générale de l'église, Parigi 1909 segg.; nuova ed., ivi 1920 segg.; K. Müller, Kirchengeschichte, 2ª ed., Tubinga 1924; J. Wellhausen ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dell'Algonchino (Beothuk and Micmac, New York 1922); mentre J.P. Howley aveva voluto collegare i Beothuk agli Athapaska e Dené. schizzi grammaticali che di molte lingue americane diede F. Müller nel suo Grundriss der Sprachwissenschaft, II, i, Vienna ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1304, voll. 2, Berlino 1874-5; F. Miklosich e J. Müller, Acta et diplomata graeca, cit., I e II: Acta patriarchatus di A. Solmi su La storia del diritto italiano, Roma 1922 e di P. Egidi su La storia medioevale, 1922).
Per i rapporti fra Venezia e il ...
Leggi Tutto