• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
501 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [501]
Archeologia [487]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

BERLINO 1899, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 1899, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico, che prende nome dalla hydrìa, proveniente da Vulci, nel museo di Berlino, n. 1899. Egli dipinse nella tecnica a figure nere e con uno stile [...] sul carro, dipinta su un lato; ed un carro visto di fronte, sull'altro. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 329-30. - Berlino 1899: J. Overbeck, Kunstmythologie, Lipsia 1871-1889, tavv. 9, 16. - Castle Ashby: E. Gerhard, Auserlesene Vasenbilder ... Leggi Tutto

PERIKLYTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIKLYTOS Red. Scultore greco, scolaro di Policleto argivo e maestro di Antiphanes (Paus., v, 17, 3). Collaborò al donario dei Tegeati, in ricordo di una campagna contro gli Spartani, circa nel 369. [...] ἀδελϕὸς Περικλείτου oppure Πολυχλείτου, secondo alcuni manoscritti. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 282; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 985, 995; W. Klein, Geschichte der griech. Kunst, Lipsia 1904-07, II, p. 331; E ... Leggi Tutto

AGNEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGNEIOS (᾿Α[γνε]ιος) L. Guerrini Scultore di Efeso, della famiglia di Agasias (o Agauos, o Agnos), probabilmente del I sec. d. C., attivo in Italia. Il suo nome appare insieme a quello del fratello Heraklides [...] periodo. Il nome incompleto è stato integrato in varî modi: Agneios, Armatios, Harmatios, Arneios, Apneios, ecc. Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, 2279; id., Geschichte d. griech. Plastik, II, Lipsia 1882, p. 398; H. Brunn, Geschichte d. griech ... Leggi Tutto

ARISTONIDAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας, Aristonidas) A. Di Vita 1°. - Scultore da Rodi, figlio di Mnasitimos e padre degli scultori Timagoras e Mnasitimos. Noto attraverso due firme: una da Lindos del 340 a. C. circa, [...] di Atamante fusa in bronzo e ferro, opera, verisimilmente, d'età ellenistica (S. Ferri, Plinio, Roma 1946, p. 114). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1025-2027; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, 106, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II ... Leggi Tutto

AKESAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKESAS (᾿Ακεσᾶς, Akĕsas) L. Forti Tessitore, oriundo forse da Salamina di Cipro o da Patara in Licia. Incerta è l'epoca in cui visse: con molta probabilità nel periodo arcaico. Si dice che A. insieme [...] in Crimea. Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 12 s.; O. Müller, Arch. d. Kunst, 3a ediz., p. 103; J. Overbeck, Schriftq., n. 385-387; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 1162 s., s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, s. v ... Leggi Tutto

POLYKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKRATES (Πολυκράτης) Red. Bronzista greco che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda fra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti. Forse da identificare con Polykr... [...] a. C. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 198; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1369; I.G., XIV, 1149, 4; E. Loewy, I.G.B., 1885, n. 482; J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, 14; E. Reisch, in Österr. Jahreshefte, IX, 1906, p ... Leggi Tutto

TIMOSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOSTRATOS (Τιμόστρατος) P. Moreno Scultore attico del demo di Phlya, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. È noto dalla firma su di una base di statua ad Atene (I. G., ii-iii2, 4278) e dalla [...] sconosciuto e la statua di Apia, figlia di Aristippos, nipote del tiranno, opera comune di T. e Nikomenes. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1391; P. Kavvadias, Fouilles d'Epidaure, Atene 1891, p. 42, n. 31; A. Wilhelm, Beiträge zur Griechischen ... Leggi Tutto

HABLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HABLION (῾Αβλίων) G. Ambrosetti H. figlio di Haltillos (o Altillos) (v.) ricorre nella iscrizione di una mensa sacrificale proveniente da Egina (I. G., iv, 6). Il testo (fine VI-inizio V sec. a. C.) [...] credette di poter riconoscere uno scultore, in base a una diversa lettura (C. I. G., 2138) della medesima iscrizione. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 438; H. Brunn, Gesch. griech. Künst, Stoccarda 1889, p. 85; E. Loewy, I. G. B., 448; L. Schwyzer ... Leggi Tutto

PROTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOS (Πρῶτος) L. Guerrini Scultore greco, originario della Licaonia, attivo a Rodi alla fine del II-inizio I sec. a. C. Sono state rinvenute tre basi di marmo lartio sull'acropoli di Lindo, sulle quali [...] in tempo posteriore. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., n. 198; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 321; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2016; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 425, s. v.; I. G., XII, i, 818; Chr. Blinkenberg, Lindos, II ... Leggi Tutto

THEIBADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEIBADAS (Θειβάδας) P. Moreno Figlio di Theozotos, tebano, è forse uno scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C. È noto da una lista di nomi rinvenuta a Tebe, datata per motivi epigrafici tra la [...] ; sostratos) ed altri infine di età incerta (v. andron; lysippo, 40). Bibl.: L. Urlichs, in Ann. Inst., XIX, 1848, p. 48; J. Overbeck, Schriftquellen, 1568; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 293; E. Löwy, I.G.B., n. 554; M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali