ALKIMACHOS (᾿Αλκίμαχος, Alcimăchus)
L. Forti
Pittore greco, vissuto nell'età di Alessandro Magno; se ne ignora il luogo di origine. Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) lo nomina tra i primis proximi. Di lui [...] un quadro col vincitore olimpico ateniese Dioxippos.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 258 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, 1962; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 1540, s. v., n. 6; B. Sauer, in Thieme-Becker, I ...
Leggi Tutto
PHALERION (ϕαλήριον, Phalerion)
L. Forti
Pittore greco di cui si ignorano la patria e l'età in cui visse. Tra i primis proximi lo nomina nel suo elenco Plinio (Nat. hist., xxxv, 143), che di lui ricorda [...] fosse rappresentato il mostro marino o la figlia di Nisos.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst., Stoccarda 1889, II, p. 300; J. Overbeck, Schrift., 2154; Thieme-Becker, XXVI, p. 540, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 1662 s., s. v ...
Leggi Tutto
DELAS (Delas)
L. Guerrini
Uno dei personaggi mitici, considerati dagli antichi come iniziatori di una attività artistica o artigiana. Dice Plinio (Nat. hist., vii, 197) che D. di Frigia era considerato [...] tale scoperta e insegnamento a Scita lidio. Altre figure che non possono essere considerate non solo artisti ma neppure personalità storiche, erano i Δάκτυλοι ᾿Ιδάιοι (v. daktyloi idaioi) e i Τελχίνες.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 31, 38. ...
Leggi Tutto
GRYLLION (Γρυλλίων)
M. B. Marzani
Scultore o pittore dell'età di Aristotele. Nel testamento di questo ultimo stava scritto che uno dei membri della sua famiglia avrebbe dovuto aver cura che i ritratti [...] scolpiti che dipinti.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 423; II, p. 261; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, c. 1898, s. v., n. 2; J. Overbeck, Schriftquellen, 1613; W. Amelung, in Thieme-Becker, XV, p. 156. ...
Leggi Tutto
MNASITHEOS (Μνασίϑεος)
L. Guerrini
Pittore di Sicione, del periodo ellenistico, menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) tra i pittori di terzo ordine. L'identificazione col M. ricordato da Plutarco [...] (Arat., 7) come amico di Arato, generalmente accettata, viene invece rifiutata dal Lippold.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2108; H. Brunn, Gechichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 292; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. ...
Leggi Tutto
MOUSOS (Μοῦσος)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco di età imprecisabile, ma probabilmente arcaico; anteriormente al sec. V a. C. il nome M. compare infatti a Sicione (Bechtel, Gr. Personennamen, 325). Pausania [...] di lui un anàthema statuario dei Corinzî in Olimpia fra gli altari di Zeus Leòitas e di Posidone Leòitas.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2080; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522, p. 364; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI ...
Leggi Tutto
HALTILLOS (῾Αλτιλλος o ᾿Αλτιλλος)
G. Ambrosetti
Padre dell'artigiano Hablion, che intorno al principio del V sec. eseguì a Egina una mensa di altare. Precedentemente, sulla base di una lettura diversa [...] che H. fosse l'artigiano, e Hablion suo padre (v. ablion e hablion); inoltre il nome veniva letto Haltimos (v.).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 438; H. Brunn, Gesch. griech. Künst, 2a ed., Stoccarda 1889, p. 95; E. Loewy, I.G.B., n. 448; I ...
Leggi Tutto
EUPREPES (Εὐπ[ρ]έ[π]ης)
G. Fogolari
Scultore greco d'epoca imperiale, forse nativo di Laodicea in Frigia, ma in seguito cittadino rodio, noto per la firma incisa su di una base trovata sull'acropoli [...] sosteneva la statua onorifica di P. Aelius Agestratos. Il nome fu interpretato in un primo momento come Eupeithes o Eukleides.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2024; E. Loewy, I. G. B., 303; I. G., XII, i, 92; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1238 ...
Leggi Tutto
POLYIDOS (Polyidus)
Red.
Bronzista greco nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nella iv lista alfabetica (v. pollis); era tra gli artisti che rappresentarono atleti, cacciatori, armati e sacrificanti. [...] periodo della sua attività (v. polyeidos).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 527; II, 125; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096, 1977; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia, II, Milano 1938, p. 164; Thieme-Becker, XXVII ...
Leggi Tutto
HARPINA ("Αρπινα)
L. Rocchetti
Figlia di Asopos, amata da Ares da cui ebbe Oinomao. Era raffigurata in un gruppo dei Fliasi ad Olimpia (Paus., v, 22, 6) tra Zeus, Asopos e le figlie di costui Nemea, [...] identificazione su uno stàmnos vulcente a figure rosse raffigurante il ratto di Egina.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 1842, s. v.; J. Overbeck, Griech. Kunstmythologie, Lipsia 1871-89, I, p. 399 s.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 318, n. 16. ...
Leggi Tutto