• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
501 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [501]
Archeologia [487]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος) W. Hermann Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] Eleusinian Mysteries, Princeton 1961, pp. 97-99; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, pp. 73-74. Pompei, Foro Triangolare: J. Overbeck, Pompeji, Lipsia 1876-78, pp. 89-90; E. Pernice, Hellenistische Tische, etc., Berlino 1932, pp. 14; 36. Gela: D ... Leggi Tutto

CASSANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra) P. Orlandini Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] 5; hydrìa di Londra: C. V. A., iv Ea, tav. 8, n. 13; anfora di Ruvo: Heydemann, Vasi Napoli, 3230; anfora di Vienna: J. Overbeck, Gal. her. Bildwerke, tav. 27, 1; cratere fliacico di Assteas: C. V. A., Villa Giulia, iv Gr., tavv. 1, 1; A, 1. Pitture ... Leggi Tutto

EDIPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus) G. Cressedi Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta. Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] , n. 4, con l'elenco di altri 5 vasi con raffigurazioni simili; Monum. d. Inst., viii, t. 45; c) E. con mantelletto e bastone: J. Overbeck, Gal. her. Bild., p. 30, n. 28 ss. Kölix del Museo Greg. Etr.: Catal., ii, 84, 1 b; Roscher, c. 724, nn. 68, 69 ... Leggi Tutto

RHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea) A. Bisi Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] , New Haven 1936, p. 100, n. 72, tavv. lxxv, clxxiii; A. B. Cook, op. cit. in bibl., p. 932, fig. 776. Monete frigie: J. Overbeck, op. cit. in bibl., p. 336, nn. 17-18; Atlas, tav. v, n. 6; F. Imhoof-Blumer, Antike Münzbilder, in Jahrbuch, iii, 1888 ... Leggi Tutto

AIACE Telamonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE Telamonio G. Cressedi Eroe omerico, figlio di Telamone. L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] ., ii, 180, 4; vaso a fig. rosse con A. che difende le navi: A. Baumeister, op. cit., fig. 783; J. Overbeck, op. cit., p. 421; difesa del cadavere di Patroclo: J. Overbeck, op. cit., p. 425; vasi a fig. rosse con A. e Achille che giocano a scacchi ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (῎Αργος) L. Laurenzi Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] dei volumi dell'abito e, nei nudi, per una carnosità più distesa. Fonti. - Liv., xxxii; Paus., ii. Per gli scultori, v. J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868. Bibl.: W. Vollgraff, in Bull. Corr. Hell., XXVIII, 1904, p. 364 ss.; XXX, 1906, p. 5 ss ... Leggi Tutto

VENERE DI MILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VENERE DI MILO Red. Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] 3-10; M. Aicard, La V. d. M. Recherches sur l'histoire de la découverte d'après des documents inédits, Parigi 1874; J. Overbeck, Ueber die Künstlerinschrift u. das Datum d. A. v. M., in Berichte d. Sächs. Gesellsch. d. Wissensch. zu Leipzig, 1881, p ... Leggi Tutto

KALAMIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAMIS (Κάλαμις, Calamis) P. Orlandini 1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] . d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, pp. 89 ss.; 125 ss.; E. Strong, in Strena Helbigiana, Lipsia 1900, p. 293 ss.; J. Overbeck, Gesch. griech. Plastik, Lipsia 1892-4, p. 277 ss.; G. Patroni, Sosandra, in Atti Acc. Napoli, 1905; E. Reisch, Kalamis ... Leggi Tutto

LUCIANO di Samosata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIANO di Samosata (Λουκιανός) A. Pertusi Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia. Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] Lanciano 1932; R. Helm, in Pauly-Wissowa, XIII 2, 1926, col. 1725 ss. (part. 1766 ss.; bibl.), s. v. Lukianos; J. Overbeck, Schriftquellen (sotto i nomi dei singoli artisti); H. Werner, Lukianos von Samosata und die bildende Kunst, I, Jena 1923 (cfr ... Leggi Tutto

TEISIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973 TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates) P. Moreno Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Il nome ed il patronimico [...] H Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 410; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1525 s.; E. Löwy, I.G.B., pp. ., nn. 120, 120 a, 121, 122, 122 a, 478, 493; K. J. Blake-E. Sellers, The Elder Pliny's Chapters on the History of Art, Londra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali