• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
501 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [501]
Archeologia [487]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

ONAITHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONAITHOS (῎Οναιϑος) M. E. Bertoldi Scultore conosciuto solo da un passo di Pausania (v, 23, 5), per aver eseguito, insieme con Psylakos e con i figli di ambedue, una statua di Zeus dedicata dai Megaresi [...] nell'Altis di Olimpia. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2081; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 364 s.; Thieme-Becker, XXVI, 1931, p. 17; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, c. 402 s., s. v. ... Leggi Tutto

EPICHARMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPICHARMOS (᾿επικούρος) M. B. Marzani 2°. - Scultore di Rodi, figlio di Epicharmos 1°, insieme al quale firma in parecchie iscrizioni. Era nato probabilmente a Rodi, dove il padre si era stabilito e [...] aveva ottenuto il privilegio dell'epidamìa. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2018; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 462; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 41, s. v., n. 4; W. Amelung, in Thieme-Becker, X, p. 875. ... Leggi Tutto

EUPALAMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPALAMOS (Εὐπάλαμος) M. B. Marzani 2°. - Supposto scultore ateniese, padre di Simmias (Zenob., v, 13; Clem. Alex., Protrept., iv, p. 42 [ed. Pott.]; Polemon, fr., 73). Il nome, che indica un'attività [...] artistica, è probabilmente mitico (così infatti si chiamava anche il padre di Dedalo). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 346-347; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 96; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1159, n. 2. ... Leggi Tutto

KTESILOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KTESILOCHOS (Κτησίλοχος; Κτησίοχος; Ctesilochus) Red. Pittore di Colofone, fratello e allievo di Apelle (v. vol. i, pag. 456), figlio di Pitheas. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) per aver [...] la nascita di Dioniso, con Zeus partoriente, col capo fasciato, assistito dalle Ilizie (v. caricatura, vol. ii, p. 345). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1828 e 1966; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2078; Thieme-Becker, XXII, 1928. ... Leggi Tutto

LEONIDES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides) L. Guerrini 2°. - Pittore greco, figlio di Anthedon, scolaro di Euphranor (Steph. Byzant., s. v. ᾿Ανϑηδών; Eustath., Ad Il., ii, p. 271, 38), ricordato da Vitruvio (vii, [...] praef., 14) tra coloro che praecepta symmetriarum conscripserunt. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 1803, 1808, 1809; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 750; G. Lippold in Pauly-Wissowa, XII, 1925, col. 2035, s. v., ... Leggi Tutto

EXEKESTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EXEKESTOS (᾿Εξήκε[στ]ος) G. Fogolari Scultore attico, della seconda metà del IV sec. a. C.; conosciuto solo per la firma incisa sulla base di una statua dedicata ad Atena Poliàs, trovata sull'acropoli [...] di Atene. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 1383; I. G., II, 1430; E. Loewy, I. G. B., 69; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1585, s. v., n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 119. ... Leggi Tutto

PHARAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHARAX (Φάραξ, Pharax) G. Fogolari Artista di Efeso, nominato da Vitruvio (iii, praef. 2) fra gli artisti che non riuscirono ad aver fama per mala sorte, essendo mancata loro l'occasione di eseguire [...] commissioni per personaggi illustri. Si ignora in quale epoca sia vissuto. Bibl.: J. Overbeck, Schrift., 2053; Thieme-Becker, XXVI, p. 1932, 540, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 1817, s. v., n. 6. ... Leggi Tutto

ARISTODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTODOTOS (᾿Αριστόδοτος) P. Orlandini Bronzista greco di origine ed età imprecisata, ricordato da Taziano (Contra Gr., 52) come autore di una statua in bronzo dell'etera Mystis. Il nome di quest'ultima [...] è stato messo in discussione, ma senza ragione. È piuttosto la notizia nel suo complesso che, data la fonte, potrebbe essere messa in dubbio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1341, 2090; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v. ... Leggi Tutto

LEOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOPHON L. Guerrini Supposto scultore del periodo romano menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) tra coloro che fecero statue di soggetto generico, come armati, cacciatori, offerenti, ecc. Il Lippold [...] pensa a una cattiva trascrizione del nome (O)lophon; v. anche iophon. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 527; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2057, s. v. ... Leggi Tutto

ARISTOKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKYDES (᾿Αριστοκύδης, Aristocydes) L. Forti Pittore greco, a noi noto soltanto perché nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) fra i pittori non mediocri, degni tuttavia soltanto di una rapida [...] menzione. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, pp. 287, 300; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2155; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 942, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 105, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali