• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
501 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [501]
Archeologia [487]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

HAGESANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander) M. T. Amorelli H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] e fin nel IV-V sec. d. C. in una miniatura del Codice Vat. Lat. 3225 (il cosiddetto Vergilius Vaticanus). Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., Lipsia 1868, nn. 3021-2037; W. Amelung, in Thieme-Becker, XV, 1922, s. v.; Ch. Blinkenberg, in Röm. Mitt., 1927 ... Leggi Tutto

STYPPAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STYPPAX (Στύππαξ, Styppax) P. Moreno Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C. Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] in un momento che si deve immaginare posteriore al progetto di Kleoitas (v.) ed anteriore ai perfezionamenti di Aristeides (v.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 868 s.; M. Mayer, Splanchnoptes, in Jahrbuch, VIII, 1893, p. 218 ss.; A. von Salis ... Leggi Tutto

TIMARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus) P. Moreno 1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] , 2, 10042). Bibl.: v. kephisodotos, 2°; menandro; inoltre: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1333; E. Löwy, I. G. B., n . 12; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 176; J. Marcadé, Rec. des signatures de sculpteurs grecs, I, Parigi 1953, pp. 57 ... Leggi Tutto

AMYMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYMONE (᾿Αμυμώνη) L. Rocchetti Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5). Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] per cadere in ginocchio, tenendo un velo svolazzante, inseguita da Posidone. Bibl: Roscher, I, cc. 327-328, s. v. (Stoll); J. Overbeck, Griechische Kunstmythologie, Lipsia 1873, p. 268 v. A.; F. Brommer, Amymone, in Ath. Mitt., LXIII-LXIV, 1938-39, p ... Leggi Tutto

SAURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAURIAS (Σαυρίας) P. Moreno Pittore di Samo, è ricordato solo da Atenagora (v.) come inventore della skiagraphìa (Legatio pro Christianis, 14). L'attribuzione di questa invenzione e l'origine del pittore, [...] der Archaeologie, iv, 1, 1953, p. 29, fig. 2. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 4; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 381; E. Pernice, Handbuch der Archaeologie, I, 1939, pp. 298, 304; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, II A ... Leggi Tutto

DEIFOBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIFOBO (Δηίϕοβος) S. Meschini Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89). Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] ucciso da Menelao. Bibl.: V. v. Sybel, in Roscher, I, col. 981 s. v.; Wagner, in Pauly-Wissowa, IV, col. 2404 ss.; J. Overbeck, Gal. Her. Bildw., Braunschweig 1853, p. 258 ss.; E. Gerhard, Arch. Vasenb., in Arch. Zeit., 1846, p. 302 ss.; E. Brunn, I ... Leggi Tutto

ZENAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENAS (Ζήνας) P. Moreno Il nome Z. si trova, come firma, sopra due busti dell'età di Adriano, le cui diversità li fanno attribuire a due diversi artisti greci, attivi a Roma nel sec. Il d. C. Sono stati [...] dal primo, forse il padre, con l'indicazione di "secondo" (β′) posta accanto al nome. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2307 b; E. Löwy, I.G.B., n. 383 b; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, pp. 3; 20, n. i; H. S. Jones, A Cat. Ancient Sculptures ... Leggi Tutto

DOROTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS (Δωρόϑεος) L. Guerrini 1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] poi anche Kresilas, dopo un periodo di attività in Creta (Ermione), sarebbe passato a lavorare a Delfi (460 circa). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1019; E. Loewy, I. G. B., n. 51; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p ... Leggi Tutto

ARISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTION (᾿Αριστίων) P. Orlandini Scultore greco di Paro, attivo ad Atene nella seconda metà del VI sec. a. C., a noi noto attraverso quattro iscrizioni (due sicure e due probabili), tutte, pertinenti [...] possa essere messo in relazione con la colonna stessa e quindi con Aristion. Ipotesi suggestiva ma piuttosto problematica. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 354; G. Hirschfeld, in Arch. Zeit., N. S. VI, 1873, p. 108; G. Loeschcke, in Ath. Mitt ... Leggi Tutto

NIKOMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOMACHOS (Νικόμαχος) A. Bisi 2°. - Scultore greco, verosimilmente bronzista ateniese, attivo nella città intorno alla metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare, sempre privo della paternità e della [...] . Sulla statuetta da Neviodunum, J. Bankó, ibid., pp. 296-8, tav. VI; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, Lipsia 1931, p. 477, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, col. 467, s. v., n. 23, i, 2, 3; J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali