• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
487 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [487]
Arti visive [501]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

PERILLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERILLOS (Πέριλλος, Περίλαος; Perillus) Red. Secondo una tradizione che ha ogni probabilità di essere leggendaria P. sarebbe stato un bronzista agrigentino, autore del famoso toro di bronzo da lui stesso [...] quale vennero ad inserirsi i nomi di Falaride e di P.: un artista del quale si aveva soltanto un vago ricordo. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 364-67, 369; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 40, n. 54; B ... Leggi Tutto

PRAXITELES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXITELES (Πραξιτέλης) Red. 2°. - Supposto scultore ateniese, che si è pensato padre di Kephisodotos (1°) e nonno del grande Prassitele. Gli si attribuisce la statua bronzea di un auriga che era sopra [...] . Ma nonostante tutte queste attribuzioni, la cronologia e la personalità di questo scultore rimangono molto incerte. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 525, 1195, 1285; W. Klein, Praxiteles, Lipsia 1898, p. 20 ss.; A. Furtwängler, Meisterwerke ... Leggi Tutto

XENOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKLES (Ξενοκλῆς) E. Paribeni P. Moreno Nome di diversi artisti e artigiani greci di età arcaica e classica. 1°. - Ceramista attico attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come [...] G. Ambibio Balbo, personaggio forse del tempo di Augusto, cui è stata erroneamente riferita l'opera di Xenokles (Dohrn). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2254; P. Graindor, Athènes sous Auguste, Il Cairo 1927, p. 61, n. 4; Th. Dohrn, in Thieme ... Leggi Tutto

ALYPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALYPOS (῎Αλυπος) P. Orlandini Scultore greco di Sicione, scolaro di Naukides di Argo, fratello di Policleto (Paus., vi, 1, 3), A. fu uno dei numerosi artisti della cerchia policletea e la sua attività [...] poter riferire alcuni bronzi di scuola post-policletea come l'Atleta del Louvre e quello del museo di Berlino. Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, pp. 979, 1002; W. Klein, Gesch. gr. Künstler, II, Lipsia 1907, p. 328 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto

ARISTOMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMEDON (᾿Αριστομέδων) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo al principio del V sec. a. C. Eseguì in Delfi (Paus., x, 1,10) il secondo, in ordine di tempo, dei tre donari eretti dai Focesi [...] in questa base quella del gruppo di Aristomedon. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 62; J. Overbeck, Schriftquellen, 400; id., Gesch. gr. Plastik, I (4), 142; B. Sauer, Anfaenge statuar. Gruppe, 16 ss.; M. Collignon, Histoire ... Leggi Tutto

TELEKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEKLES (Τηλεκλῆς) P. Moreno Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C. Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] un tipo di koùros di alta arcaicità, come quello del gruppo del Sounion (Richter). Bibl.: v. rhoikos; samo; theodoros, 1°; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 275, 277, 279, 280, 285, 311; H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p.31 s ... Leggi Tutto

TELEPHANES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEPHANES (Τελεϕάνης Telephanes) P. Moreno 2°. - Bronzista greco attivo nella prima metà del V sec. a. C. È ricordato da Plinio, che dichiara di averne trovato menzione solo presso gli artisti che avevano [...] Serse (485-465 a. C.) a Persepoli. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 289; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1039; A. Furtwängler, Meisterwerke der Griechischen Plastik, Lipsia-Berlino 1893, p. 86; A. S. Arvanitopoulos, in ... Leggi Tutto

EUMOLPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMOLPO (Εὔμολπος) A. Comotti Figlio di Posidone e di Chione. Buttato in mare dalla madre, che temeva l'ira del padre suo, fu salvato da Posidone e portato in Etiopia. Scacciato di qui, si recò col figlio [...] 1951, p. 29. Fregio del Theseion: H. G. Lolling, Nachrichten d. Königl. Gesellsch. Wissensch., Gottinga 1874, n. 2; cfr. J. Overbeck, Geschichte der griechischen Plastik, 3a ed., Lipsia 1881-82, i, p. 353. Sköphos del British Museum: Ann. Jnst., 1872 ... Leggi Tutto

HELIODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIODOROS (῾Ηλιόδωρος) G. Cressedi 1°. - Scultore greco. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) lo elenca fra gli autori di figure di atleti, di armati, di cacciatori e di sacrificanti; altrove (xxxvi, 35) [...] Oesterr. Jahreshefte, XIX-XX, 1919, p. 260 ss.; W. Klein, Vom antiken Rokokò, Vienna 1921, p. 60; Thieme-Becker, XVI; 1923, p. 331, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle Arti Antiche, Roma 1946, p. 111; J. Overbeck, Schriftq., 2096-2097. ... Leggi Tutto

DIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIES (Δίης) L. Guerrini Scultore ateniese, figlio di Apollonides, fratello minore di Kaikosthenes, attivo in patria tra la fine III e l'inizio del II sec. a. C. Lavorò specialmente in collaborazione [...] il Loewy a identificare questo artista col fratello di Kaikosthenes. Le lettere incise su questa base sono molto spaziate. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1376, 1382; E. Loewy, I. G. B., 117, 220, 221; I. G., II2, 3470, 3864, 4286; C. Robert ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali