• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
487 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [487]
Arti visive [501]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

ALCMENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCMENA (᾿Αλκμήνη, ᾿Αλκμάνα) A. de Franciscis Forse in origine divinità ctonia (A. = la possente), nel mito è la consorte di Anfitrione. Avvicinata da Zeus che le si presenta sotto le sembianze del marito, [...] con Eracle impazzito (Madrid) ed A. sul rogo nel cratere di Python (Londra), ed in un'anfora a figure rosse (Londra). Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 256, 521, 1642, 1665, 1666, 1752; H. W. Stoll, in Roscher, I, cc. 246-249, s. v. Alkmene; K ... Leggi Tutto

ECATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECATE (῾Εκάτη) A. de Franciscis Divinità lunare e ctonia, ebbe in origine culto a sé stante, specialmente in Asia Minore, ma assai spesso venne confusa anche con divinità affini, specialmente con Artemide [...] Nat. hist., xxxvi, 32), ma non possiamo dire se per tipo iconografico si accostassero o meno a quello di Alkamenes. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 535, 817, 995, 1153, 1609, 1610; H. Steuding in Roscher, I, c. 1885 ss.; W. H. Roscher, ibid ... Leggi Tutto

PLAUTIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLAUTIUS, Marcus A. Gallina Pittore, l'esistenza e l'opera del quale sono attestate da Plinio (Nat. hist., xxxv, 115), che trascrive la didascalia che accompagnava alcune pitture del tempio di Giunone [...] A. Baehrens, Fragmenta poëtarum Romanorum, Lipsia 1886, p. 138, n. 4; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, 303; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2378; E. Stampini, Il pittore M. P., in Rivista di Filologia, 1915, p. 399 ss.; E. Pfuhl ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (῎Αργος, Argus) M. T. Amorelli Più d'una sono le figure mitiche di questo nome tramandateci dal mondo antico, ma in realtà esse sono strettamente collegate [...] al Palatino, ove è rappresentato A. che viene ucciso da Hermes con l'inganno, dopo averlo addormentato al suono della zampogna. Bibl.: J. Overbeck, Zeus, p. 465; Blondel, in Dict. Ant., p. 417, s. v. Argus; R. Engelmann, in Roscher, I, cc. 537-540, s ... Leggi Tutto

ISSIPILE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIPILE. - 1 G. Bermond Montanari ISSIPILE (῾Υψιπυᾒλη, Hypsipyle). − 1°. − Figlia di Toante, re di Lemno. Divenne regina dell'isola quando le donne di Lemno uccisero tutti gli uomini. Aveva, lei sola, [...] c. 436 ss., s. v. Hypsipyle; W. Helbig, Wandgemälde Campaniens, n. 1156; S. Reinach, Rép. Peint., p. 178, n. 4; J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, p. 107 ss., t. III; E. Gerhard, Gesämte Akademische Abhandlungen, I, Berlino 1866, p. 5 ss.; Th ... Leggi Tutto

POLYKLEITOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (Πολύκλειτος) R. Pincelli 2°. - Si è desunta l'esistenza di un pittore greco da Thasos di questo nome dalla testimonianza di tre fonti letterarie, di cui due epigrammatiche, che ricordano [...] pittoriche subirono il sinistro del fulmine. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 25 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 977, 1061, 1064; C. Robert, Iliupersis, in 17. Hall. Winckelmannspr., 1893, p. 25 ss.; Marathonschlacht ... Leggi Tutto

BATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATON (Βάτων, Baton) L. Guerrini Scultore nativo di Eraclea, che, se ammettiamo l'identificazione in un solo artista dei varî B. noti da fonti diverse, sarebbe stato attivo ad Atene ed Eleusi alla fine [...] , che egli porrebbe in un periodo un poco precedente. Bibl.: P. Pervanoglu, in Bull. dell'Inst., XXXIII, 1861, p. 139; J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, c. 1593; E. Loewy, I. G. B., 61, 61a, 258; H. Brunn, Geschichte d. griech ... Leggi Tutto

ARISTANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος). ῏ 2° P. Orlandini Bronzista greco di Paro, ricordato da Pausania (iii, 18, 7) quale autore di una figura femminile in bronzo con in mano la lyra, figura che serviva di sostegno [...] padre di uno dei grandi maestri della scultura greca. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 319; J. Overbeck, Schriftquellen, p. 942; G. Löschcke, in Ath. Mitt., III, 1878, p. 164 ss.; M. Collignon, Hist. Sculpt. Gr., II, Parigi ... Leggi Tutto

AMALTEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMALTEA (᾿Αμάλϑεια, Amalthēa) G. Bermond Montanari Ninfa alla quale Rhea affidò Zeus quando nacque, per salvarlo da Kronos, affinché lo allevasse. A. fece allattare Zeus da una capra, con la cui pelle, [...] . Gruppe, Griechische Mythologie und Religiongeschichte, Lipsia 1906, p. 824; L. Preller-C. Robert, Griechische Mithologie4, I, pp. 35-55; J. Overbeck, Kunstmythologie, Zeus, Münztfael, V, 1, 2, 3, 5, 6; Mon. Ist., III, 17; W. Helbig, Fuehrer, I, 864 ... Leggi Tutto

KALAMIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAMIS (Κάλαμις) P. Orlandini 2°. - Scultore greco del IV sec. a. C. Le fonti letterarie connesse al nome di K. sono numerosissime e, dal Brunn ad oggi, si è più volte tentato di dividerle fra due scultori [...] un artista di secondo piano, poco noto agli stessi antichi e la cui personalità ci sfugge completamente. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 531-32, 857, 1155-58, 2167, 2185; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali