• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
487 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [487]
Arti visive [501]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

ORONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes) A. Bisi Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti. Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] , i, 1897-909, c. 1056-1057, s. v., n. 3; Lehnerdt, ibid., I, 2, 1493, s. v. Flussgötter. Sulla statua di Eutychides: J. Overbeck, Geschichte der griechischen Plastik, II, Lipsia 18944, pp. 172-3, fig. 184; p. 186, nota 11; H. Hekler, Die Antiken in ... Leggi Tutto

AETION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994 AETION (᾿Αετίων, Aëtĭon) M. Cagiano de Azevedo 1°. - Pittore greco fiorito, secondo Plinio (xxxv, 78), nella CVII olimpiade, ossia tra il 359 e il 352 a. C.; il [...] con l'A. pittore, si deve riconoscere come sua opera una gemma incisa firmata appunto con questo nome (v. A. 2°). Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1937 ss.; A. Reinch, Recueil Milliet, n. 506 ss.; B. Sauer, in Thieme-Becker, s. v.; E. Pfuhl, Mal ... Leggi Tutto

PROTOGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes) M. Cagiano de Azevedo 1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] il suo carattere freddo ed esatto può valere il fatto che egli era anche noto come trattatista della sua arte. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1907-35; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, par. 839 ss.; A. Reinach, Recueil Milliet, Parigi ... Leggi Tutto

EUTYCHIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides) G. Cressedi 1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] rinomato. La statua della Tyche (Paus., vi, 2, 7 e J. Malalas, Chronogr., xi, p. 276, ed. Bonn), un simulacro ., 1879, p. 4; O. Benndorf, Samotrake, II, p. 86; J. Overbeck, Schriftq., n. 1516, 1530-1536; W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen ... Leggi Tutto

RHOIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965 RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus) P. Moreno Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C. È celebrato insieme a Theodoros come [...] la decorazione ad ovuli, rosette e girali deve aver avuto notevole importanza nella formazione dell'ordine ionico. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 262, 273, 275-277, 279, 282, 283; H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, I, Stoccarda ... Leggi Tutto

ECUBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe) A. Comotti Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] di Lione: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 4, parte v, p. 56 s., tav. cdi. Ilioupèrsis: J. Overbeck, op. cit., p. 623 ss.; A. Furtwängler, Beschreibung der Vasensammlung im Antiquarium, Berlino 1885, n. 3988 (anfora attica); Arch ... Leggi Tutto

APELLEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas) P. Orlandini Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] . gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 287; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1020 ss.; A. Furtwängler, Dornauszieher, n Olympia, Berlino 1935, II, 10; Inschriften von Olympia, 160, 634; J. G. Frazer, Pausania, IV, p. 2 ss.; Hitzig Blümner, Pausania, ... Leggi Tutto

XENOPHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHON (Ξενορῶν) 1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C. Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] Lacroix, op. cit., p. 300, n. 2. Monete di Megalopolis con la presunta personificazione: J. N. Svoronos, op. cit., fig. 40, tav. IX, 34, 36, 37; L. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 300; 305; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1140, 1142; M. Bieber, in ... Leggi Tutto

EURIPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes) A. Giuliano Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità. Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso Amphipolis nel 406 [...] 1943, pp. 88, n. 3; 94; 162, n. i; V. Poulsen, Glyptothèque Ny Carlsberg, Les Portraits Grecs, Copenaghen 1954, pp. 38, n. 11; 51, n. 23; 53, n. 24. Su E. pittore: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1116, 1117; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, p. 86. ... Leggi Tutto

HAGESANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander) M. T. Amorelli H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] e fin nel IV-V sec. d. C. in una miniatura del Codice Vat. Lat. 3225 (il cosiddetto Vergilius Vaticanus). Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., Lipsia 1868, nn. 3021-2037; W. Amelung, in Thieme-Becker, XV, 1922, s. v.; Ch. Blinkenberg, in Röm. Mitt., 1927 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali