Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] archéologique de la Gaule romaine. 1. Alpes Maritimes, Paris 1931.
J. Formigé, Le Trophée des Alpes (La Turbie), Paris 1931. , pp. 288-403.
B. Overbeck, Raetien zur Prinzipatszeit, ibid., pp. 685-89.
B. Overbeck - L. Pauli, Geschichte des ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] antica Roma (1739) dell’olandese Bonaventura Overbeck. In campo operistico aderì alla nuova Inghilterra, Napoli 1938; G. Costa, John Shebbeare, alias Battista Angeloni, S.J., in Atti della Accademia delle scienze di Torino, XCIX (1964-65), pp ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] di un bue", cioè a larghe e scorrette pennellate, i L. sugli altari per le feste Compitalia (Fest., s. v. penis; Overbeck, Schriftquellen, n. 2379).
Bibl.: J. A. Hild,in Dict. Ant., s. v. Lares; G. Wissowa, in Roscher, II, cc. 1868-1897; A. De Marchi ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] del 1813, del pittore e incisore tedesco Johann Friedrich Overbeck, che dopo aver fondato nel 1809 a Vienna l’ cura di V. Spreti, App. II, Milano 1935, p. 427; W.J. Coleman, The first Apostolic delegation in Rio de Janeiro and its influence in ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] in rapporti d’amicizia), di Nicola Consoni e di Friedrich Overbeck (di cui nel 1845 Pietro Selvatico lo definì discepolo; Brotto 1801 all’anno 1840, Venezia 1843, pp. 172 s., 175; J. Cabianca, Alcuni cenni delle Arti Belle Vicentine, in Prima mostra ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] come il concittadino Gustave Doré o Friedrich Overbeck, che arrivò a raffigurarlo come rappresentante bâtisseurs des cathédrales gothiques, a cura di R. Recht, cat., Strasbourg 1989; M.J. Geyer, Le mythe d'Erwin de Steinbach, ivi, pp. 322-329; G. ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] purismo, quali L. Agricola, G. Tenerani, J. Gibson, G. Tadolini, J.F. Overbeck, T. Minardi, S. Betti, Carta, Coghetti R. Schidlof, La miniature in Europe, Graz 1964, I, p. 266; J.B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca romana, Roma 1967, p. ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] di Rodi presso Athen., v, p. 196 A. 25 = Overbeck, Schriftquellen, n. 1990). Ciò che rende questo genere di t , Boston 1935; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princton 1947, pp. 446-453; J. Lavin, in Dumbarton Oaks Papers, XVII, 1963, p. 199 ss. ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] romantiche, assieme ai nazareni e ai puristi di Federico Overbeck. Subito (1830) l'Accademia di S. Luca gli dei monumenti di Vicenza antica e moderna, Vicenza 1858, pp. 9, 14; J. Cabianca, Il professore G. B. I suoi nuovi dipinti nella Cattedrale di ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di (v. vol. IV, p. 478)
F. Baratte
L'utilizzazione da parte dell'imperatore di vasellame prezioso in argento e in oro da distribuire [...] , pp. 101-109. - Tesoro di Monaco: B. Overbeck, Argentum Romanum. Ein Schatzfund von spätrömischem Prunkgeschirr, Monaco 1973. riassunto in tedesco), in BIBulg, XXXIII, 1972, pp. 225-237; J. Youroukova, L'activité de l'atelier d'orfèvre à Niš au IVe ...
Leggi Tutto