PRERAFFAELLISMO
Mario Praz
Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] in Germania, con F. Overbeck e i Nazareni; in Francia, col gruppo lionese in parte ispirato da J.-A. D. Ingres (specialmente avuto: i preraffaelliti. (V. tavv. LV-LVIII).
Bibl.: J. Ruskin, Letters to The Times on the principal Pre-Raphaelite Pictures ...
Leggi Tutto
FÜHRICH, Josef von
Hans Tietze
Pittore e incisore, nato il 9 febbraio 1800 a Kratzau (Boemia), morto il 13 marzo 1876 a Vienna. Fece i suoi primi studi col padre, li continuò con J. Bergler il giovane [...] coi cosiddetti Nazareni (specialmente con C. A. Overbeck) determinò l'ulteriore sviluppo del suo stile; divenne e nel 1866-1869 (Vienna e Regensburg); M. Dreger, J. F., Vienna 1912; H. v. Wörndle, J. v. F.'s Werke, Vienna 1914; id., in Thieme ...
Leggi Tutto
ROSALES y MARTÍNEZ, Eduardo
José F. Rafols
Pittore, nato a Madrid il 4 novembre 1836, ivi morto il 13 settembre 1873. Studiò nell'Accademia di S. Ferdinando a Madrid sotto Luis Ferrant e Pedro de Madrazo, [...] , Il mercato di Murcia, La figlia di Carderera e il delicato gruppo Tobia e l'angelo, nel quale è evidente l'influenza di Overbeck.
Bibl.: M. Ossorio y Bernard, Galeria biog. de artistas españoles del siglo XIX, Madrid 1883-1884, pp. 596-598 ...
Leggi Tutto
WASMANN, Rudolf Friedrich
Fritz Baumgart
Pittore, nato l'8 agosto 1805 in Amburgo, morto il 10 maggio 1886 a Merano. Scolaro di H. W. Soltau in Amburgo, studiò poi nell'Accademia di Dresda, nel 1829-1830 [...] a Monaco, nel 1830-31 nel Tirolo, nel 1832-35 a Roma. Ivi s'accostò soprattutto a J. F. Overbeck e a J. A. Koch. Dopo aver lavorato a Monaco, Bolzano e Amburgo, si stabilì nel 1846 a Merano. I suoi paesaggi anticipano sotto molti riguardi l'ulteriore ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Belvedere) la costruzione del simulacro criselefantino di Giove (Overbeck, n. 2215). Nel 78 fece edificare sul commercio romano in India, in Bull. Comun., LXXI, 1945, p. 65 ss.; J. Poujade, La route de l'Inde et ses navires, Parigi 1946; U. Monneret ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Instructive Recent Errors, in Minos, XV, 1974, pp. 34-67; J. C. Overbeck, C.K. McDonald, The Date of the Last Palace at Knossos, et à l'àge du bronze, in BCH, Cil, 1978, pp. 3-24; J. W. Shaw, Sliding Panels at Knossos, in BSA, LXXIII, 1978, pp. 235 ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 1952, p. 306 ss.; Hanson, p. 73.
Pompei (Pompei): 2 t.: Overbeck-Mau, P., 4a ed.; pp. 156 ss.; 171 ss.; Mau, P., di Sabratha, cit., p. 55 ss.; id., Il t. di Leptis Magna, Roma 1962; J. Guey, in Rev. Et. Lat., xxix, 1951, p. 313 ss.; G. Traversari, in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] 1986; F. Baratte (ed.), Argenterie romaine et byzantine. Actes de la Table Ronde, Paris 1983, Parigi 1988; J. Garbsch, B. Overbeck, Spätantike zwischen Heidentum und Christentum (cat.), Monaco 1989. - Arte privata: H. Stern (ed.), Recueil général des ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Il secondo è opera del celebre Johann Friedrich Overbeck, pittore particolarmente apprezzato da Pio IX, e fu Veridico. Foglio popolare», II, 13, 28 marzo 1863, p. 50 e J.S. Allard, Il volontario Giuseppe Luigi Guérin del corpo de’ zuavi pontificii ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Patronage of King Henry III, JWCI 35, 1972, pp. 81-107; J. Gardner, Pope Nicholas IV and the Decoration of Santa Maria Maggiore, ZKg 36, 1973, pp. 1-50; B. Overbeck, Argentum Romanum. Ein Schatzfund von spätrömischen Prunkgeschirr, München 1973; S.H ...
Leggi Tutto