LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] (1824) e la Deposizione (1846) del nazareno F. Overbeck da Lubecca. Tra le numerose lastre sepolcrali in bronzo ricordiamo Vischer; fra i monumenti funerarî quello con busto marmoreo di J. M. Tesdorpf, opera di Gottfried Schadow (1823).
La chiesa ...
Leggi Tutto
. Nome di un personaggio fittizio adoperato nei paesi tedeschi a designare il periodo di tempo (Biedermeierzeit) che va dal Congresso di Vienna (1815) alla rivoluzione del 1848. Deve la sua origine all'umor [...] all'umorismo dello schizzo aneddotico e della vignetta. Se l'opera di Cornelius, Overbeck, Veit, Friedrich, K. Rottmann, tiene un alto posto nella storia dell'arte, Franz Krüger, J. E. Hummel, F. Waldmüller, gli Adam, i Quaglio, W. von Kobell, M. von ...
Leggi Tutto
È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'impero romano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307; suo padre, sacerdote idolatrico, [...] 3 per i greci, tutti con traduzione latina, elegante ma poco fedele). I testi scoperti dopo l'ed. romana sono in J. S. Overbeck, S. Ephraemi Syri,... aliorumque opera selecta, Oxford 1865; G. Bickell, S. Ephraemi Syri Carmina Nisibena, Lipsia 1866; T ...
Leggi Tutto
. I locali al primo piano della casa romana (v.) si dicevano generalmente cenacŭla, secondo Varrone (De lingua lat., V, 162), "dopo che vi si cominciò a cenare". Nella casa antica, non occupavano mai l'intera [...] convento di Sant'Isidoro al Pincio, e capeggiati da F. Overbeck; mentre a Londra, verso la metà del secolo, aveva Brotherhood, sorta dalla identità d'intenti di W.H. Hunt e di J.H. Millais, ma subito dominata da D.G. Rossetti; cenacolo artistico ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] Real-Encycl., III, col. 2033 segg.; per il monumento di Cheronea, Overbeck, Griech. Plastik, II, 147. Vedi anche: V. Costanzi, in der Kriegskunst, I, Berlino 1920, 3°, ed., I, 471; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, II, Berlino 1907, p. 349 segg.; ...
Leggi Tutto
Pittore greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C. La sua fama è principalmente dovuta alla precisa ed elegantissima descrizione che Luciano (Erod. Sive Aëtion, 4-6) ci ha lasciato di un suo quadro, [...] Per le fonti, quasi tutte citate qui sopra, v. G. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 1937 segg.; A. , II, Monaco 1923, p. 771 segg. (con la più diffusa bibl.); J. Carcopino, in Mélanges de l'école française de Rome, XL (1923), p. ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] inoltre, in questo contesto, rinviare alle ricerche di Overbeck e Brähler (v., 1974), che hanno dimostrato regression, London 1968.
Bateson, G., Jackson, D., Haley, J., Weakland, J. W., Toward a theory of schizophrenia, in ‟Behavioral science ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] in BayVgBl, 47 (1982), pp. 27-222.
B.E. Overbeck, Celtic Chronology in South Germany, in A.M. Burnett - M Written Sources and the Study of the European Iron Age, in T.C. Champion - J.V.S. Megaw (edd.), Settlement and Society, Leicester 1985, pp. 9-22. ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] decorato da P. Piani nel salotto del proprio palazzo ravennate: solo J.-B. Wicar e F. Nenci, coinvolti nell’impresa, consegnarono della rinuncia del M. sul finire del 1816, affidò a F. Overbeck e ai nazareni. Ciò non impedì al M. tuttavia di onorare ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] il 1830; dal 1833 lo seguì a Roma dove conobbe Friedrich Overbeck; di Alexander Maximilian si ricordano a Roma: del 1858 circa, del monumento a Pio IX e Campo Verano, Roma 1894; J.J. Berthie, La gloire du docteurs angelique, patron de toutes le ...
Leggi Tutto