PARTHENIUS (Parthenius)
Red.
Nome di un caelator menzionato da Giovenale (Sat., xii, 43).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2205; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1904, s. v. ...
Leggi Tutto
OVERBECK, Friedrich
Fritz Baumgart
Pittore e incisore, nato il 3 luglio 1789 a Lubecca, morto il 12 novembre 1869 a Roma. Scolaro nel 1805 del Peroux, del Runge e di W. Tischbein, si recò nel 1806 a [...] , specialmente nell'opera dell'O. Suoi dipinti si trovano in numerose collezioni, disegni specialmente nella Nationalgalerie di Berlino.
Bibl.: J. B. Atkinson, O., Londra 1882; M. Howitt, F. O. Sein Leben und sein Schaffen, Friburgo in B. 1886; C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] è offerto dai coinvolgenti ritratti di G.F. Kerting. L’impegno religioso spinge i Nazareni (F. Overbeck, F. Pforr, W. von Schadow, P. von Cornelius, J. Schnorr) a rinnovare l’arte tedesca ricercando la purezza e semplicità dei primitivi.
Tra il 1830 ...
Leggi Tutto
Pittore (Torino 1831 - ivi 1883). Studiò a Torino, poi a Francoforte, con J. Becker e con J. F. Overbeck. Dipinse soprattutto quadri storici (I funerali di Tiziano, Assassinio di fra Paolo Sarpi, Torino) [...] ed eseguì affreschi in numerose chiese del Piemonte. Dal 1856 prof. all'Accademia albertina ...
Leggi Tutto
Pittore (St. Jürgen 1754 - Roma 1798). Si formò a Copenaghen e fu a Lubecca e a Berlino prima di stabilirsi a Roma, nel 1792. Si ispirò all'antichità classica e al rinascimento italiano, ed ebbe modo di [...] reazione al rococò grande importanza per lo svolgimento della pittura tedesca del sec. 19º, influenzando direttamente P. Cornelius, J. F. Overbeck, B. Genelli (La Notte con i suoi figli, 1795, Weimar, Schlossmus; Il convivio di Platone, 1793, L'età ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , hanno continuato a essere vive e vitali a opera prima di J.-P. Niboyet in Francia (Niboyet 1938-47, vol. 3°) e Patry, C. Raymond, Bâle 1993, pp. 97 e segg.
A. von Overbeck, Les cent ans de la Conférence de la Haye de droit international privé, in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Baviera (nel 1818), Arturo Schopenhauer (nel 1818), l'Overbeck (nel 1830), il Gregorovius (nel 1852). All'Europa p. 73.
Per la letteratura e la legislazione moderna straniera: J. Chaubert, La responsabilité civile de l'hôtelier à raison des ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Delaroche, Fortuny, Gérard, Girodet, Hayez, Ingres, Overbeck, Thorwaldsen, Vogel di Vogelstein, Vernet, Viollet-le- Bombelli, Brevi not. circa l'Accad. Rom. di S. Luca, Roma 1873; J. Arnaud, L'Acad. de Saint-Luc à Rome, Roma 1886; Z. Montesperelli, ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] Fra le singole ediz. di epistolarî v. N.s Briefwechsel mit Overbeck, ivi 1916; N.s Briefwechsel mit Rohde, a cura di Das Problem der Philosophie F.N.s, Berlino 1931.
Sull'arte di N.: J. Zeitler, N.s Ästhetik, Lipsia 1900; E. Seillière, Les idées de N ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] ihrem Inhalt und Ursprung kritisch untersucht, Stoccarda 1854; F. Overbeck, Kurze Erklärung der A. G., Lipsia 1870 (4 ); B. Weiss, Einleit. in d. N. T., 3ª ed., Berlino 1897; H. J. Holtzmann, Einleit, in d. N. T., 3ª ed., Friburgo 1892; id., Die A ...
Leggi Tutto