• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [501]
Archeologia [487]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

ATABYRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATABYRIOS (᾿Αταβύριος) L. Guerrini Artista mitico, eponimo del monte di Rodi, ricordato da Stefano Bizantino (s. v. ᾿Ατάβυρον), da Plinio (Nat. hist., v, 132) e da Lattanzio (Inst. div., 1, 23). Bibl.: [...] J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 51; J. Jessen, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 1888, s. v. ... Leggi Tutto

METION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METION (Μητίων) L. Guerrini Padre (Apollod., iii, 15, 8; Plat., Ion, p. 533; Diodor., iv, 76; Schol. Soph., Oed. Col., 472) o nonno (Plat., Alcib., i, p. 121) dello scultore Dedalo (v.). È incerto però [...] se debba essere considerato un artista. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 75, 76, 86, 87, 88. ... Leggi Tutto

GLAUKOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKOS (Γλαῦκος) G. Fogolari 2°. - Scultore di Lemno d'epoca ignota, ricordato solo da Stefano di Bisanzio sotto la voce Αἰϑάλη come ἀνδριαντοποιὸς διάσημος. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 296; C. Robert, [...] in Pauly-Wissowa, VII, c. 1423, s. v., n. 48; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, p. 246 ... Leggi Tutto

HEPHAISTION. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEPHAISTION (῾Ηϕαιστίων) M. B. Marzani 3°. - Scultore ateniese, figlio di Demophilos; si firma su di una base che portava una statua onorifica, trovata a Delo. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2247; [...] E. Loewy, I. G. B., p. 185; H. Brunn, Gesch. gr. Künst., Stoccarda 1889, I, p. 554 ... Leggi Tutto

MEGALESIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGALESIOS (Μεγαλήσιος) L. Guerrini Mitico artefice, uno dei Telchini, δαίμον ϕϑονερός ricordato da Tzetzes (Hist. Var., Chil., vii, 123 ss. e xii, 385 ss.) v. antaios, 1°. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, [...] 52; Scherling, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 142, s. v ... Leggi Tutto

ARGYROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGYROS (῎Αργυρος) L. Guerrini Artista mitico ricordato da Eustazio (Ad Iliad., p. 277); il nome di A. e degli altri artisti con lui ricordati era derivato dalla materia che ciascuno lavorava. Bibl.: [...] J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 48. ... Leggi Tutto

PYRRHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRRHON (Πύρρων) L. Guerrini Filosofo del IV sec. a. C., originario di Elide, ricordato come pittore negli anni di gioventù da Apollodoro e Antigono Caristio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1973; [...] E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 700 ... Leggi Tutto

MYLAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYLAS (Μύλας) L. Guerrini Uno dei Teichini. Esichio, s. v., ricorda che fondò il santuario dei Mylanti a Camiro. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 50; Keyssner, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1045, [...] s. v., n. i ... Leggi Tutto

HORMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HORMENOS ("Ορμενος) M. B. Marzani Uno dei Telchini (v.), artefici abilissimi; H. ha forse qualche relazione con la stirpe rodia degli Amintori di Hormemon. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 52; Friedländer, [...] in Roscher, V, p. 242 ... Leggi Tutto

ANTAIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTAIOS (᾿Ανταῖος) L. Guerrini 1°. - Mitico artefice, uno dei Telchini, δαίμων ϕϑονερός ricordato da Tzetzes (Hist. Var., Chil., vii, 123 ss. e xii, 835 ss.). Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, 52. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali