• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [501]
Archeologia [487]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

EUKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLES (Eucles) G. Fogolari 2°. - Bronzista greco, che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) ritiene contemporaneo di Lisippo. Il suo nome è stato ricostituito dal "Fucles" del codice Bambergensis. Non si hanno [...] di lui altre notizie. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., n. 1601; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, c. 1054, s. v., n. 18; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 74. ... Leggi Tutto

MIKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, padre dello scultore Onatas con il quale collaborò ad una statua di Demetra. È più volte brevemente menzionato da Pausania. Ben presto venne confuso col [...] pittore omonimo contemporaneo di Polignoto. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 421, 23; 422, 14; 425, 20; 428, 8; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 88. ... Leggi Tutto

EUPHORION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHORION (Εὐϕορίων, Euphorion) G. Fogolari Bronzista greco d'epoca e di origine ignote, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) nel suo secondo indice alfabetico fra gli artisti abili, ma che non [...] riuscirono a primeggiare. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2093; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1190, s. v., n. 5; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 78. ... Leggi Tutto

NIKEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKEROS (Νικέρως, Niceros) B. Conticello Pittore greco, nativo di Tebe, vissuto intorno al 350 a. C., figlio ed allievo di Aristeides con Aristion (Plin., Nat. hist., xxxv, iii). Bibl.: H. Brunn, Gesch. [...] d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 163; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1785; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, II, 748; A. Reinach, Recueil Milliet, p. 280. ... Leggi Tutto

LYSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSOS (Λύσος) G. A. Mansuelli Scultore macedone, autore della statua dedicata in Olimpia, di Kriannios di Elide, vincitore nella corsa armata (Paus., vi, 17, 1). Collocato (Lippold) dubitativamente, [...] nel cinquantennio 280-230 a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2062; Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 500, s. v.; G. Lippold, in Handb. der Arch., III, i, Monaco 1950, 317. ... Leggi Tutto

ERGINOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERGINOS (῎Εργῖνος) M. B. Marzani 1°. - Architetto mitico, padre di Trophonios e Agamedes (Hymn. Apoll. Pyth., 116 ss.; Paus., ix, 37, 4-5) i quali secondo l'Inno ad Apollo costruirono il quarto tempio [...] di Apollo a Delfi. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 57, 64; E. Bethe, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 434, s. v., n. 2. ... Leggi Tutto

MIKKION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKKION (Μικκίων) L. Guerrini Pittore della scuola di Zeusi, menzionato soltanto brevemente da Luciano (Zeux., 7). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1663 (linea 59); H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, [...] II, Stoccarda 1889, p. 97 e 124; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 748; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1557, s. v ... Leggi Tutto

GORGIDAS KAPHI - SODORIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGIDAS KAPHI - SODORIOS (Γοργίδας Καϕισοδώριος) M. B. Marzani Supposto scultore di Tebe, di epoca incerta. Troviamo questo nome insieme ad altri in una iscrizione proveniente da Tebe databile al IV [...] sec. a. C. (v. antigeneis). Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, I, 293; E. Loewy, I. G. B., 554; J. Overbeck, Schriftquellen, 1568, 3. ... Leggi Tutto

MENOGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOGENES (Μηνογένης) Menogenes) G. A. Mansuelli Bronzista greco di epoca incerta, elencato da Plinio nel terzo elenco alfabetico degli scultori (Nat. hist., xxxiv, 87) come autore di quadrighe. Sembra [...] da escludersi l'identità col padre dello scultore Menophilos. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2075; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 917, s. v., n. 4. ... Leggi Tutto

PROTYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTYS (Πρῶτυς) Red. Scultore di origine greca, attivo in Egitto in età romana. La sua firma, seguita dall'epiteto di ergastiriarca appare su un cippo configurato proveniente dall'alto Egitto, ora conservato [...] nel museo di Torino. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2303; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 424. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali