TISIAS (Tisias)
P. Moreno
Scultore greco di età incerta, è noto solo da Plinio che lo ricorda nell'ultimo elenco degli scultori, tra gli autòri di statue di atleti, guerrieri, cacciatori e offerenti [...] (Plin., Nat. hist., xxxiv, 91).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 149, s. v. Teisias, n. 7; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 112. ...
Leggi Tutto
MNASIAS (Μνασίας)
L. Guerrini
Scultore del I sec. a. C., noto per aver firmato con il solo nome la base di pietra di Eleusi di una statua dedicata da un certo Pyrrhos figlio di Neokleides ad Atena Pohàs, [...] rinvenuta sull'Acropoli.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2255; E. Loewy, I G. B., 260; I. G., II, 1439; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 2253, s. v. ...
Leggi Tutto
EUBOULOS (Eubulus)
G. Fogolari
1°. - Bronzista greco nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88) nel suo terzo indice alfabetico come autore di una mulier admirans. Non si conoscono né l'epoca in cui [...] E. visse, né il luogo di origine.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., p. 2095; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 879, s. v., n. 21; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 70. ...
Leggi Tutto
KRATES (Κράτης)
L. Guerrini
2°. - Toreuta forse di periodo ellenistico, noto soltanto da un accenno di Ateneo (Deipn., x, p. 782 B) che ne celebra la fama.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2168; H. [...] Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 408; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1642, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, 1927, p. 433, s. v ...
Leggi Tutto
EUNIKOS (Eunicus Mitylenaeus)
G. Fogolari
Artista di Mitilene, ricordato da Plinio nel suo secondo elenco alfabetico come bronzista (Nat. hist., xxxiv, 85) ed anche come famoso toreuta (Nat. hist., xxxiii, [...] 156). Probabilmente visse nel periodo ellenistico (v. anche Hekatatios).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2167; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1128, s. v., n. 5; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 77. ...
Leggi Tutto
Vedi AKMON dell'anno: 1958 - 1958
AKMON (῎Ακμων)
L. Guerrini
Personificazione di uno dei Δάκτυλοι ᾿Ιδάιοι, attestato in Schol. Apoll. Rhod., Arg., i, 1129 e in Strabone (x, p. 473: Apollodoros). Anche [...] Ovidio (Fast., iv, 288) chiama uno dei Ciclopi "Acmonide".
Bibl: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 28-30; U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, I, c. 1174, s. v., n. 2. ...
Leggi Tutto
GLAUKIDES (Glaucides)
G. Fogolari
Plinio lo nomina nell'elenco alfabetico dei bronzisti (Nat. hist., xxxiv, 91) fra quelli che hanno effigiato athletas et armatos et venatores sacrificantesque. Sono [...] ignote la sua provenienza e l'età in cui visse.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2096; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, c. 1401, s. v., n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, p. 245. ...
Leggi Tutto
POLEMON (Πολέμων)
R. Pincelli
Pittore greco di Alessandria, menzionato da Plinio (Nat. hist. xxxv, 146) fra i pittori in transcursu dicendi, di età non determinabile.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., [...] II, Stoccarda 1889, p. 289; J. Overbeck, Schriftquellen, 2143; v. L., in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 204; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1358, s. v., n. 13. ...
Leggi Tutto
PYTHEAS (Πυϑέας)
L. Guerrini
1°. - Pittore originario di Boura, in Acaia, di periodo ellenistico. Stefano Bizantino (s. v. Βοῦρα) ricorda una sua pittura murale a Pergamo: un elefante. Probabilmente [...] si trattava di un grande affresco, forse con la rappresentazione di un combattimento contro i Galli.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2109; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 614, 815. ...
Leggi Tutto
SILLAX (Σίκκαξ)
P. Moreno
Pittore greco di età arcaica, da Reggio.
Era ricordato dal periegeta Polemon (in Athen., v, 210 a, b) come autore della decorazione di una stoà di Fliunte, nell'Argolide.
Bibl.: [...] H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1897, p. 57; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 617; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 96, s. v. ...
Leggi Tutto