METANOIA (Μετα0νοια, Μεταμέλεια)
F. Baroni
Figlia di Epimetheus, è la personificazione del rimorso. M. era rappresentata su un dipinto di Apelle descritto da Luciano (Luc., Calumn. non temere cred., [...] ῎Αγνοια, Διαβολή ed altri. Troviamo la figura di M. anche sul rilievo di Torcello con la rappresentazione di Kairos.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1874; O. Höfer, in Roscher, II, 1894-7, cc. 2846-2847, s. v. Metameleia; W. Drexler, ibid., cc ...
Leggi Tutto
NIKOSTHENES (Νικοσϑένης)
B. Conticello
2°. - Pittore greco di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), lo considera maestro di Theodoros di Samo e di Stadios. Si è pensato (Six) di identificarlo [...] con Nikomachos.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 258; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2114; J. Six, in Röm. Mitt., XXXII, 1917, p. 198; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 918; G. Lippold, in Pauly- ...
Leggi Tutto
OLBIADES (᾿Ολβιάδης)
B. Conticello
Pittore greco vissuto in Atene nella prima metà del III sec. a. C. Pausania (I, 3, 5) ricorda un suo quadro nel Bouleutèrion di Atene raffigurante lo stratega Kallippos, [...] degli Ateniesi contro i Galli nel 279.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 293; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2145; A. Reinach, Recueil Milliet, Parigi 1921, p. 398; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923 ...
Leggi Tutto
PTOLICHOS (Πτόλιχος)
Red.
2°. - Scultore da Corcyra, scolaro di Kritios, nominato da Pausania (vi, 3, 5). Sarebbe stato attivo attorno alla prima metà del V sec. a. C. Suo scolaro sarebbe stato Amphion, [...] , maestro di Damokritos (v. damokritos, 1°).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccara 1889, I, p. 105, n. 117; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 463; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 440; A. Rumpf, in Pauly-Wissowa, XXIII, 1959, c. 1888, s. v ...
Leggi Tutto
MNASILAOS (Μνασίλαος)
L. Guerrini
Pittore di Paro, del V sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 122) insieme con Polignoto e Nikanor tra i pittori che usarono della tecnica ad encausto. In [...] taluni manoscritti pliniani il nome appare nella forma Arkesilaos.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1072; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, s. v. Arkesilaos; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 599, s. v.; E. Pfuhl, ...
Leggi Tutto
HERMOKLES (῾Ερμοκλῆς)
G. Cressedi
Scultore di Rodi, attivo nel IV-III sec. a. C.
Fece, secondo Luciano (De Syria dea, 26), per incarico di Seleuco Nicatore (312-285 a. C.), una statua di bronzo di Kombabos [...] per il tempio di Hera a Hierapolis. Kombabos era di aspetto femineo con vestito maschile.
Bibl.: J. Overbeck, Scriftquellen, n. 2044; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 883, s. v., n. 2; id., in Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 513, s. v. ...
Leggi Tutto
IPHION
L. Guerrini
(᾿Ιϕιᾒων). − Pittore corinzio, all'incirca contemporaneo di Polignoto, noto da due epigrammi (Anth. Gr., i, 74-79 e 75-80 = Anth. Pal., xiii, 17 e ix, 757).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, [...] 1971-2; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda, II, 1889, p. 57; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2023, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, pp. 499 e 502; R. in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
MENIPPOS (Μένιππος)
L. Guerrini
3°. - Due pittori omonimi, entrambi del periodo ellenistico, sono menzionati da Diogene Laerzio (vi, 101), che li trova citati nella sua fonte, Apollodoro d'Atene (Chronik., [...] fr. 112 Jac.).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2150; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Il, Stoccarda 1889, p. 289; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1950, p. 918; R., in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 394, s. v.; G. Lippold, in Pauly- ...
Leggi Tutto
EUGRAMMOS (Εὔγραμμος)
M. B. Marzani
Coroplasta di Corinto, che, insieme agli artisti Diopos ed Eucheir, seguì Damaratos in Etruria trapiantando colà la sua arte (Plin., Nat. hist., xxxv, 152).
Bibl.: [...] J. Overbeck, Schriftquellen, n. 262; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 529, II, p. 5, 302; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, i, c. 990, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Bcker, XI, p. 73; G. Lippold, in Handbuch d. Archäologie, ...
Leggi Tutto
NIKEPHOROS (Νεικηϕόρος)
M. E. Bertoldi
1°. - Aur(elios) Nikephoros, figlio di Nikephoros, scultore. La sua firma compare sul frammento di una base di statua onoraria rinvenuta nell'Eleusinion (Kalyvia) [...] presso Sparta, che è stata datata al II-III sec. d. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2298; E. Loewy, I. G. B., 350; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 421; I. G., V, i, 567; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, c. 312 ...
Leggi Tutto