• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [501]
Archeologia [487]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

EIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960 EIRENE (Εἰρήνη, Irēne) M. B. Marzani Pittrice greca di epoca ellenistica, figlia (Clem. Alexandr., Strom., iv, 122,4) e scolara di Kratinos pittore (Plin., Nat., xxxv, [...] si tratta di una traduzione sbagliata per "Kore", ovvero Proserpina stessa. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 299 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 2104, 2152, 2153; B. Sauer, in Thieme-Becker, X, p. 426, s. v. ... Leggi Tutto

HERMOLAOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOLAOS (῾Ερμόλ[α]ος) G. Cressedi 1°. - Scultore che operò in Roma circa la metà del I sec. d. C., o forse anche prima. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38) insieme con Polideukes prese parte all'esecuzione [...] gran pregio che ornavano la domus Caesarum in Palatio, cioè le statue per il palazzo imperiale dei Flavi sul Palatino. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2300; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 891, s. v., n. 3; Thieme-Becker, XVI, 1923 ... Leggi Tutto

ALKISTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKISTHENES R. Pincelli Un Alcisthěnem saltatorem ricorda Plinio (Nat. hist., xxxv, 147) come opera della pittrice Kalypso (v.). Una lezione deteriore, rifiutata già dal Brunn, aveva fatto supporre [...] sicionio (fine III, inizio II sec.), testimoniato da un ‛iscrizione, cfr. Dittenberger, Syll., 3, 404. Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 300; J. Overbeck, Schriftquellen, 2153; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 206. ... Leggi Tutto

STADIEUS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIEUS (Σταδιεύς) P. Moreno 2°. - Scultore ateniese, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È noto solo da un passo di Pausania che lo ricorda come maestro di Polykles, anch'esso ateniese (Paus., [...] vi, 4, 5). Il periodo di attività di S. si deduce approssimativamente da quello meglio noto del discepolo (v. polykles, 2°). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2208; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1930, s. v.; id., Die Plastik, in ... Leggi Tutto

MENEDEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENEDEMOS (Μενέδημος) L. Guerrini Pittore, architetto e filosofo ateniese, figlio di Klaisthenes, della prima metà del IV sec. a. C. Come filosofo fu allievo di Platone, come artista del padre suo architetto. [...] Fu anche pittore di scene di teatro (Diog. Laert., ii, 125). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1953; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 125 e p. 329; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 385, s. v.; K. v. Fritz, in ... Leggi Tutto

PHILEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILEAS (Φιλέας) G. Fogolari Scultore greco, figlio di Phileas. La sua firma, insieme a quella di Zeuxippos suo figlio, o forse suo fratello, appare sulla base di una statua a Hermione. Sembra sia fiorito [...] circa il 200 a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 1585; E. Loewy, I.G.B., 141; I.G., IV, 745; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 546; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 2136, s. v., n. 8; id., in Hand. d. Arch., III, i, Berlino 1950, p. 351. ... Leggi Tutto

MYAGROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYAGROS (Μύαγρος, Myagrus) G. A. Mansuelli Scultore greco di Focea del periodo ellenistico, ma di età indeterminata, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 16) nell'elenco alfabetico degli autori di [...] di atleti, cacciatori, sacrificanti. Vitruvio (iii, 2) lodandone le doti e l'attività, lamenta la mancanza di felicitas. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2052 ss.; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, 525, p. 366; G. Lippold, in Pauly ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 17

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 17°. - Scultore greco, figlio di Demetrios. Attivo nel II sec. d. C. a Sparta da cui provengono due erme acefale e una base frammentaria recanti la sua firma. Bibl.: [...] J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2297; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 347-349, 3; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 603; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2852, s. v., n. 127; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, ... Leggi Tutto

DIONYSODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSODOROS (Διονυσόδωρος) Dionysodorus) L. Forti 3°. - Pittore greco da Colofone, noto a noi solo attraverso la fugace menzione di Plinio nell'elenco dei pittori di terzo rango (Nat. hist., xxxv, [...] di Colofone, altro pittore greco, ma di fama molto superiore. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 300; J. Overbeck, Schriftq., n. 2118; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 882, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, p. 319, s ... Leggi Tutto

PHILON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (Φίλων) G. Fogolari 3°. - Bronzista, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nel quarto indice alfabetico fra gli autori di statue di atleti, guerrieri, cacciatori e offerenti. Secondo Taziano [...] un ritratto di Efestione, amico di Alessandro Magno. Deve aver operato, perciò, nella seconda metà del IV sec. a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1603-1604; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 556; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1941, c. 55, s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali