• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [501]
Archeologia [487]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Goffredo Bendinelli Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] ma psicologica delle opere statuarie, fa di S. il più moderno degli scultori greci. V. tavv. XIX e XX. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia-Berlino 1868, nn. 1149-1189; Weil, in A. Baumeister, Denkmäler des klass. Altertums, Berlino 1889, s. v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

POLICLETO il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Paola ZANCANI MONTUORO Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] -Lexikon, XXVII, Lipsia 1933, pp. 224-229. Per i brani di scrittori classici relativi alle opere e all'arte di P.: J. Overbeck, Schriftquellen, ipsia 1868, n. 929 segg. Per il Doriforo v. elenco delle republiche in Anti, op. cit., p. 628 segg.; per ... Leggi Tutto

ODEON

Enciclopedia Italiana (1935)

ODEON (ᾠδείον, odēum) Paolo Enrico Arias L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] 1925-1926, p. i segg.; H. Orlandos, in Πρακτικά, 1932, p. 25; W. Heberdey, in Österr.-Jahresh., 1912, p. 170; P. Kabbadias, in Πρακτικά, 1904, p. 161; J. Durm, Baukunst d. Römer, Stoccarda 1905, pag. 633; J. Overbeck e A. Mau, Pompei, 4a ed., p. 171. ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE ATTICO – CARTAGINE – ARISTIONE – STOCCARDA – PLUTARCO

RECO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECO (‛Ροῖκος Poixog, Rhoecm) Giacomo Caputo Architetto e bronzista greco, figlio di Filea, nativo di Samo, che fiorì poco prima della metà del secolo VI a. C. Erodoto (III, 60) attribuisce a lui l'essere [...] Peloponneso, fare ancor meglio, perché si evitò la fusione con la suddivisione in varî pezzi e relativa saldatura. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 262, 273, 275-77, 279, 282; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., Stoccarda 1889 ... Leggi Tutto

STRONGHILIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONGHILIONE (Στρογγυλίων, Strongylion) Carlo Albizzati Scultore greco, probabilmente ateniese. Alcune opere di bronzo sono ricordate da scrittori antichi: di originale rimane soltanto la firma sui [...] indirizzo d'arte. Bibl.: H. Brunn, Gesch. des griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 187 seg.; Per i testi: J. Overbeck, Antike Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 857-892, oltre i commenti a Pausania nelle ediz. di Blümner e Hitzig, I, Berlino 1896 ... Leggi Tutto

STEFANO

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO (Στέϕανος, Stephănus) Carlo Albizzati Scultore greco. Una statua marmorea di giovane atleta, trovata a Roma nel 1769 e conservata a Villa Albani, reca la firma di lui "allievo di Pasitele". Probabilmente [...] da St. Dell'artista conosciamo uno scolaro, Menelao, che può avere lavorato fino all'epoca di Tiberio. Bibl.: J. Overbeck, Antike Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 2226; E. Loewy, Inschriften griechischer Bildhauer, ivi 1885, n. 374 segg.; Jex-Blake ... Leggi Tutto

NICOMACO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMACO (Νικόμαχος, Nicomachus) Ciro Drago Pittore greco, vissuto al tempo di Cassandro, re di Macedonia. Al pari di Apelle, di Echione e di Melanzio, è da Plinio ricordato tra i clarissimi pictores; [...] quel periodo di tempo abbiano saputo seguire la stessa tecnica" (G. E. Rizzo). Bibl.: O. Schuchardt, Nikomakos, Weimar 1866; J. Overbeck, Ant. Schriftquell., Lipsia 1868, n. 1771 segg., n. 1777 segg.; P. Girard, Peinture antique, Parigi 1892, p. 228 ... Leggi Tutto

PAUSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSIA (Παυσίας, Pausias) Gennaro Pesce Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Panfilo, fiorito nella prima metà del sec. IV a. C. Era celebre soprattutto come pittore [...] (stile illusionistico?) alla quale Petronio attribuiva la decadenza della pittura. P. dipinse anche quadri pornografici. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, pp. 1760-65; H. Brunn, Griech. Künstlergesch., 2ª ed., Stoccarda 1889, par. 144 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSIA (1)
Mostra Tutti

SENOCRATE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENOCRATE Ranuccio Bianchi Bandinelli . Scultore greco e scrittore di cose d'arte; lavorava in bronzo. Fu scolaro dì Tisicrate, che a sua volta lo era di Euticrate, uno dei migliori scolari di Lisippo. [...] Lipsia 1885, n. 135 a. c.; Inscriptiones Graecae, IX, i, 131; H. Diels, in Archäolog. Anzeiger, 1893, p. 183; J. Overbeck, Antike Schriftquellen, Lipsia 1858, nn. 1527, 1528; B. Schweitzer, in Schrift. d. Königsberger gel. Gesellsch., IX (1932), p. 1 ... Leggi Tutto

PANFILO di Amfipoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PANFILO di Amfipoli Gennaro Pesce Pittore greco, fiorito nel sec. IV a. C., allievo di Eupompo, caposcuola della pittura sicionia. Dalle notizie relative al suo maestro e ai suoi discepoli, Pausia e [...] la tecnica e per il metodo, come caratteristica essenziale di P. Pare che per primo egli abbia dipinto ad encausto. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., Lipsia 1868, nn. 1745-53, 1828; H. Brunn, Griech. Künstlerg., 2ª ed., Stoccarda 1889, II, par. 132 segg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali