• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [501]
Archeologia [487]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

TITIDIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITIDIUS (Titidius o Titedius Labeo) P. Moreno Pittore romano, vissuto nel I sec. d. C. Cittadino di rango senatorio, pretore e proconsole della Gallia Narbonense (Tac., Ann., ii, 85), morì in età molto [...] Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 206; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2386; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 35: J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, ... Leggi Tutto

MNASITIMOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus) R. Pincelli 3°. - Pittore greco che Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) ricorda fra i pittori in transcursu dicendi, come figlio e scolaro di Aristonidas. Se si accetta [...] che uno stesso artista fosse insieme pittore e scultore. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 287; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2026-27; W. Klein, Gesch. gr. Kunst, Lipsia 1904-07, III, pp. 222 ss.; Hiller v. Gaertringen, in ... Leggi Tutto

PHILOITIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOITIOS (Φιλοίτιος) A. Bisi Personaggio omerico, più volte citato nell'Odissea come guardiano dei buoi di Ulisse; da lui e da Eumeo l'eroe si fa riconoscere al suo ritorno ad Itaca e si fa aiutare [...] di Anthedon (museo di Berino): C. Robert, Homerische Becher (= Fünfzigstes Programm zum Winckelmannsfeste), Berlino 1890, p. 8 ss. Sulla gemma: J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke der alten Kunst, Braunschweig 1883, p. 804, tav. XXXIII, 12. ... Leggi Tutto

SAMOLAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMOLAS (Σαμόλας) M. Zuffa Scultore bronzista greco del IV sec. a. C. Eseguì le statue degli eroi Azan e Tryphilos in un gruppo di divinità dedicato a Delfi dagli Arcadi dopo la vittoria sugli Spartani [...] rispetto agli esecutori delle statue di dèi. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 210 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 993; Hitzig-Blümner, Pausanias, III, Berlino 1896-1910, p. 664 s.; Pomtow-Bulle, in Ath. Mitt., XXXI ... Leggi Tutto

SOIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOIDAS (Σοΐδας) P. Moreno Scultore di Naupatto, attivo in Etolia nella prima metà del V sec. a. C. È ricordato da Pausania (vii, 18, 8 s.) come autore, insieme a Menaichmos, della statua crisoelefantina [...] difficile poter riferire il tipo di Artemide cacciatrice noto dalle monete di Patrasso (v. menaichmos). Bibl.: v. menaichmos; inoltre: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 479; P. Gardner, New Chapters in Greek Art, Londra 1926, p. 182 ss.; F. Poulsen, K ... Leggi Tutto

KOMODIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOMODIA (Κωμῳδία, Comoedia) G. Gualandi Personificazione della Commedia, quasi sempre unita nelle raffigurazioni con quella della Tragedia. Oltre che nel dipinto di Aetion (v.), K. appare nel piano inferiore [...] s. v. Dipinto di Aetion: Plin., Nat hist., XXXV, 78; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1937. Rilievo di Archelaos: M. Bieber, The Sculpture , p. 62; C. V. A., France, V, Louvre, 4, III, I d, tavv. 21, 8; 22, i; J. D. Beazley, Red-fig., p. 685, n. i. ... Leggi Tutto

SERAMBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAMBOS (Σήραμβος) M. Zuffa Scultore bronzista di Egina, probabilmente dell'ultimo arcaismo. Eseguì in Olimpia la statua di Agiadas, un eliaco vincitore nel pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 10, 9), [...] abbassare la cronologia a dopo il 458. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 96; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 440; Inschriften v. Olympia, n. 150; Hitzig-Blümner, Pausanias, Description of Greece, Londra 1898, II, p ... Leggi Tutto

IAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IAIA (Iaia, Laia, Lala) R. Pincelli Il Codice Bambergensis ha Iaia al posto di Lala, lezione più antica; è proposta la forma Laia dallo Schneidewin (Gött. Gel. Anz., 1849, p. 1820); lo Pfuhl scarta la [...] ha fatto pensare che potesse essere addetta a qualche culto. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Küst., II, Stoccarda 1889, p. 304; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2380; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 684, 812, 902, 918 s.; G. Lippold, in Pauly ... Leggi Tutto

SERAPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPION (Σεραπίων) R. Pincelli Pittore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 113) come colui che Varrone contrapponeva a Peiraikos, pittore miniaturista. Infatti S. dipinse una tavola di così grandi [...] ci fa porre S. nel I sec. a. C, Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 304; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2381; L. Urlichs, in Progr. d. Wagnerschen Kunstinstituts, Würzburg 1871, p. 22 ss.; G. Rodenwaldt, Komposition der ... Leggi Tutto

ASKLEPIODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος, Asclepiodürus) L. Forti 1°. - Pittore ateniese del IV sec. a. C., ricordato da Plutarco (De glor. Ath., 2) insieme ai maggiori pittori contemporanei (Apollodoros, Euphranor), [...] pittura. È dubbio se lo scultore omonimo nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) debba identificarsi con lui. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1109, 1895, 1954-1956; A. Kalkmann, Die Quellen der Kunstsgesch. des Plinius, Berlino 1898, p. 11 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali