• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [501]
Archeologia [487]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

HABRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HABRON ("Αβρων) M. B. Marzani Pittore greco, ricordato due volte da Plinio: la prima volta (Nat. hist., xxxv, 141) come autore di un'Amicizia, di una Concordia, e di simulacri di dèi; la seconda volta [...] l'epoca ellenistica, alla quale appartengono la maggior parte dei pittori elencati da Plinio negli stessi passi. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2154-2155; H. Brunn, Gesch. griech. Künst, Stoccarda 1889, p. 299; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII ... Leggi Tutto

MYRMEKIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRMEKIDES (Μυρμηκίδης, Myrmecides) P. Mingazzini Toreuta greco nativo probabilmente di Mileto, ma vissuto ad Atene. Lavorò in avorio (Varr., Ling. Lat., vii, 1; Plin., Nat. hist., vii, 85) e in bronzo [...] per il suo virtuosismo, ma alcune fonti non la considerano vera arte ma solo preziosismo e spreco di tempo. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 293; 2168; 2192-2201; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 405; W. Müller, in ... Leggi Tutto

PYTHOKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHOKRITOS (Πυϑόχριτος, Pythocritus) G. Pesce Scultore greco figlio di Timochares da Rodi, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) fra gli [...] base alla Nike di Samotracia, è stata avanzata l'ipotesi che la statua di Samotracia fosse opera di Pythokritos. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 2009-11, 2096; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, 2a ed., Stoccarda 1889, I, p. 322 ... Leggi Tutto

TIMARETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARETE (Timarete) P. Moreno Figlia di Mikon "il giovane", pittrice greca di età incerta. È ricordata da Plinio al primo posto nell'elenco delle donne, come autrice di un'Artemide ad Efeso, tabula ... [...] detto minor per la fama più modesta (Pfuhl). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 300; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2153; A. Reinach, Textes grecs et latins relatifs a l'histoire de la peinture ancienne, I, Parigi 1921 ... Leggi Tutto

SIMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMON (Σίμων, Simon) M. Zuffa 2°. - Scultore bronzista di Egina, operante poco avanti la metà del V sec. a. C., ricordato da Pausania (v, 27, 2) quale autore di un cavallo con auriga facente parte del [...] , ii, p. 98) è detto ritrattista (ἀνδριαντοποιός). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 84; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 437, 402; A. Furtwängler, Kleine Schriften, I, Monaco 1912, p. 84 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

FLORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLORA (Flora) A. de Franciscis Divinità propria dell'ambiente italico e romano, della quale restano varie testimonianze sia epigrafiche che letterarie, mentre mancano sicure documentazioni iconografiche. [...] o arbitrari. Bibl.: H. Steuding, in Roscher, I, c. 1483 ss.; U. Pestalozza, in Diz., III, p. 161 ss., s. v.; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 2747 ss., s. v.; J. Overbeck, Schriftq., n. 1198; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 321. ... Leggi Tutto

SIMMIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMMIAS (Σιμμίας) P. Moreno Figlio di Eupalamos, scultore greco di età arcaica. Un passo del periegeta Polemon, citato da Zenobio (v, 13; Pol., framm. 73) ricordava una statua di Dioniso Mòrychos, eseguita [...] ed il culto di Dioniso Mòrychos avrebbe avuto sede ad Atene. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 96; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 346, 347; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 158, s. v. n. 7; id., Die Plastik ... Leggi Tutto

MENODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENODOROS (Μηνόδωρος) L. Guerrini 3°. - Scultore di Atene, del I sec. d. C. Fece per la città di Tespie una copia dell'Eros di Prassitele, portato probabilmente prima del regno di Caligola a Roma, e [...] che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda nel suo elenco come autore di statue di atleti, offerenti, ecc. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1249, 2259, 2260; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 556; M. Bieber, in Thieme ... Leggi Tutto

SOKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKRATES (Σωκράτης, Sokrates) P. Moreno 2°. - Pittore greco della seconda metà del IV sec. a. C. Plinio lo ricorda tra i migliori pittori ad encausto, "giustamente apprezzato da tutti" a confronto con [...] le figlie (v. asklepios) e l'Ochnos, non possono infatti risalire alla prima metà del V sec. a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 915, 1765; H. Brunn, Geschichte Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 155; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco ... Leggi Tutto

HEPHAISTION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEPHAISTION (῾Ηϕαιτίων) M. B. Marzani 2°. - Scultore ateniese, figlio di Mirone. Attivo a Delo alla fine del sec. II, inizi del sec. I a. C. Era il padre di uno scultore di nome Eutychides (v.). Si conoscono [...] .): il Mirone di Delo doveva essere attico di origine. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2245 f; E. Loewy, I. G. B., , s. v., n. 9; E. Pernice, in Thieme-Becker, XVI, 438, s. v.; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., II, Parigi 1957, p. 58 ss.; Délos, V, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali