• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [501]
Archeologia [487]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

TEISANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEISANDROS (Τείσανδρος, Τίσανδρος) P. Moreno Scultore greco attivo alla fine del V sec. a. C. Artista della cerchia di Policleto, collaborò all'erezione del grande donano dedicato dai Lacedemoni a Delfi [...] rispetto a quella del Doriforo: una certa libertà d'impostazione sembra vi fosse anche nella statua di Cimmerio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 979; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1879, p. 267 s.; H. Pomtow, in Ath. Mitt., XXXI ... Leggi Tutto

POLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLIS (Πόλλις) Red. Bronzista che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda tra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti. Forse si tratta del medesimo personaggio, ricordato [...] H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 527; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; I.G.2, nn. 504-505; H. v. Euthymides; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco I, 1923, p. 438; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 26, n. 15; G. M ... Leggi Tutto

ATHENIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENIS (῎Αϑηνις, Athēnis) M. T. Marabini Moevs Scultore di Chio, figlio di Archermos e fratello di Boupalos. La sua attività va riferita alla seconda metà del secolo VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo [...] a Roma. Alcuni archeologi hanno proposto di attribuire ai due scultori di Chio le columnae caelatae dell'Artemìsion di Efeso. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 314, 315, 318; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, cc. 2042-43, s. v ... Leggi Tutto

PERIBOIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIBOIA (Περίβοια) A. Bisi 1°. - Figlia di Alcathoo re di Megara, moglie di Telamone e madre di Aiace. Secondo una più antica leggenda, essa era stata inviata da suo padre a Creta come tributo a Minosse, [...] Bibl.: H. Lewy, in Roscher, III, 2, 1902-1909, c. 1961-62, s. v., n. 10. Sull'anfora di Napoli: J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke der alten Kunst, I. Die Bildwerke zum thebischen und troischen Heldenkreis, Braunschweig 1853, p. 276, tav. XIII ... Leggi Tutto

SYMENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYMENOS (Σύμενος, Symenos) M. Zuffa 1°. - Scultore bronzista greco, forse attico, operante intorno alla metà del IV sec. a. C., menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nel quarto elenco alfabetico [...] di Damostratos. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 84; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 527; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2851, s. v. Demetrios, n. 122; G. Lippold, in Pauly ... Leggi Tutto

PAUSON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSON (Παύσων) L. Guerrini Pittore, probabilmente ateniese e contemporaneo di Polignoto. Aristofane (Acharn., 854 e Pluut., 602) lo dice cattivissimo (ὁ παμπόμηρος) e "compagno di mensa della povertà"; [...] virtuosistica che artistica, e in maggior misura il suo carattere dovettero apparire irritanti ai più dei suoi contemporanei. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1078-9; 1110-5; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 646 s.; G. Lippold, in ... Leggi Tutto

HERODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERODOTOS (῾Ηρόδοτος) M. B. Marzani Scultore di Olinto, nominato da Taziano (Ad. Gr., 53, p. 115; 54, p. 117, ed. Worth) come autore di sculture di etére: Frine, Glicera e la saltatrice di corda Argia. Il [...] confermare questa ipotesi sarebbero necessarie delle prove, che mancano completamente; d'altra parte il Kaibel legge σοτέρος. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1590-1591; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 391; E. Pfuhl, in ... Leggi Tutto

SOSTRATOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTRATOS (Σώστρατος) M. Zuffa 2°. - Scultore greco di Chio, operante intorno alla metà o nella seconda metà del V sec. a. C., figlio e scolaro di Pantias. Figura al sesto posto nella successione degli [...] col S. di Reggio (v. S., 1°) proposta da alcuni studiosi (Klein, Robert, Lippold) non pare sufficientemente giustificata. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 414, 1573; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 81; C. Robert, in ... Leggi Tutto

TELEPHANES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEPHANES (Τελεϕάνης, Telephanes) P. Moreno 1°. - Pittore greco di Sicione, vissuto in età arcaica. È ricordato da Plinio insieme con Aridikes, come iniziatore della scuola di Sicione e tra i primi [...] C. (I. G., i, Suppl., p. 95, n. 373). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 3, 4; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 375; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, I, p. 538; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A ... Leggi Tutto

TISAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TISAGORAS (Τισαγόρας, Τεισαγόρας) P. Moreno Scultore greco di età ellenistica, forse originario di Rodi. È ricordato da Pausania come autore di un gruppo di Eracle in lotta con l'Idra di Lerna, che stava [...] il quale l'artista avrebbe usato il ferro a celebrazione della virtù dell'eroe (Plinio, Nat. hist., xxxiv, 141). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2082; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522; G. Daux, Pausanias à Delphes ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali