• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [501]
Archeologia [487]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

THEOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKLES (Θεοκλῆς) P. Moreno Figlio di Hegylos, scultore greco di Sparta, vissuto attorno alla metà del VI sec. a. C. È considerato da Pausania, insieme al padre, nella scuola di Dipoinos e Skyllis; [...] 'iconografia dell'impresa di Eracle, certamente riecheggiata in una metopa del tempio di Zeus (v. eracle, fig. 464). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 328 s.; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 45 ss.; B. Sauer, Die Anfänge ... Leggi Tutto

THRASON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRASON (Θράσων) P. Moreno 2°. - Scultore greco, forse di età ellenistica. È ricordato da Strabone nella descrizione dell'Artemision di Efeso, dove avrebbe eseguito una fontana e le statue di Penelope [...] uno scultore "figlio di Thrason", i cui caratteri sono posteriori al IV sec. a. C. (J. Keil, in Osterr. Jahresh., xv, 1913, Beibl., c. 208). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1608 s.; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 421 ... Leggi Tutto

HYPATODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPATODOROS (῾Υπατόδωρος) G. A. Mansuelli Bronzista, di Tebe attivo presumibilmente intorno alla metà del V secolo. Dell'opera sua non esistono testimonianze letterarie ed epigrafiche. In Delfi insieme [...] di Alifera si può stabilire solo un terminus ante quem nel 371, epoca dell'inclusione di Alifera nel sinecismo di Megalopoli. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1568-1573; C. I. G., 25 (= Loewy, I. G. B., 101); C. I. G., 1848, 48 (= Loewy, I. G. B ... Leggi Tutto

ANTIGNOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIGNOTOS dell'anno: 1958 - 1973 ANTIGNOTOS (᾿Αντίγνωτος, Antignütus) P. Orlandini Scultore, probabilmente attico, di età augustea, appartenente, sembra, alla corrente neo-attica. Di lui rimangono [...] . gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 533 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2249 ss., 2094; E. Loewy, Untersuch. nn. 314-316; E. Strong, The Elder Pliny's Chapters, 1896, p. 72; J. W. Crowfoot, in Journ. Hell. Stud., XVII, 1897, p. 321; C. Robert ... Leggi Tutto

ARCAICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCAICO, Stile L. Vlad Borrelli Il termine a., usato nella lingua italiana fin dal sec. XVII e risalente ai grammatici latini della tarda antichità, è invalso nell'uso archeologico negli ultimi decennî [...] archaïsme grec, in Rev. Arch., 1885, VI, 271-292; J. Overbeck, Zur archaischen Kunst, in Berichte Sächs. Gesellsch. Wissensch. Leipzig la Geschichte d. griech. Plastik (Lipsia 1881), dell'Overbeck, questo termine non è ancora impiegato e all'epoca che ... Leggi Tutto

ANAXAGORAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXAGORAS (᾿Αναξαγόρας) P. Orlandini 1°. - Bronzista greco di Egina, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Eseguì in Olimpia, per conto dei Greci vincitori a Platea (479 a. C.), una statua in bronzo [...] infine, un altro donario di soggetto imprecisato, eseguito da A. per conto di un certo Praxagoras figlio di Lykaios. Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, 533-536; W. Doerpfeld, Olympia, Berlino 1935, I, p. 86; II, p. 78; W. Amelung, in Thieme-Becker, s ... Leggi Tutto

EUMARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMARES (Εὔμαρος, Εὐμάρη, Eumares) M. B. Marzani Pittore di Atene della metà del sec. VI a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 56), fu il primo che in pittura distinse l'uomo dalla donna, forse con [...] linguaggio commerciale e industriale, si può forse ricavare dalle scene dipinte sul vaso François (v. attici, vasi). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 377; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 5, 8, 32, 69; C. Robert, in ... Leggi Tutto

AGLAOPHON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGLAOPHON M. Cagiano de Azevedo 2°. - (᾿Αγλαοϕῶν, Aglaŏphon). - Pittore ateniese, figlio di Aristophon fratello di Polignoto, visse nella seconda metà del V sec. a. C. Gli autori antichi ricordano di [...] le figure mitologiche; vi sono quindi in totale tre corone, mentre Alcibiade era celebrato nel dipinto per due vittorie. Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1130 ss.; G. Bendinelli, in Boll. d'Arte, V, 1925, p. 150 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zehchn ... Leggi Tutto

DIODOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOTOS (Διόδοτος) L. Guerrini 2°. - Supposto scultore greco di Nicomedia, figlio di Boethos, fratello di Menodotos, del II o, più probabilmente, I sec. a. C., autore di una statua ora perduta, replica [...] molto prossima a Nicomedia, e perché di età di poco precedente a quella in cui si pensa sia vissuto Diodotos. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1600; E. Loewy, I. G. B., pp. 521, 522; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p ... Leggi Tutto

PROSERPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROSERPINA (Proserpina) P. E. Arias Divinità onorata in suolo italico ed a Roma, corrispondente in certo modo a Persefone (v. kore). Il suo nome (Prosepnais, Persepona, Perseponas) ricorre nello specchio [...] al solito come una figura giovanile, talora con tratti fisionomici realistici, e con gli attributi delle dee eleusinie greche (cfr. J. Overbeck, Kunstmythol., iii, pp. 464 ss.; 477 ss.). Bibl.: J. B. Carter, in Roscher, III, 2, 1897, c. 1902. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali