• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [501]
Archeologia [487]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

ETEOCLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Edipo e fratello di Polinice: madre dei due fratelli fu Euriganeia, oppure, secondo una versione dei mitografi più recenti, Giocasta (v. edipo). Il nucleo della leggenda relativa ad E. sta nella [...] Heldenlieder, Lipsia 1891, p. 106 segg.; C. Robert, Griech. Heldensage, III, i, p. 902 segg. - Per l'iconografia, v.: J. Overbeck, Gallerie, heroischer, ecc., Halle 1852, p. 135 segg.; H. Brunn e G. Körte, Urne Etrusche, Roma 1870 segg., II; Notizie ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA EPICA – J. OVERBECK – POLINICE – GIOCASTA – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETEOCLE (2)
Mostra Tutti

SILANIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILANIONE (Σιλανίων; Silanio) Ranuccio Bianchi Bandinelli Scultore greco, che lavorava in bronzo. Ateniese, secondo Pausania (VI, 4, 5 e 14, 11), fu forse, invece, di Megara secondo l'ipotesi di Preuner. [...] suo aspetto a ritocchi subiti nel secolo XVIII. Bibl.: J. Overbeck, Antike Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 1350-1363; cfr .; R. Boehringer, Platon, Bildnisse u. Nachweise, Breslavia 1935; J. Sieveking, in Philol. Wochenschrift, LV (1935), col. 1254 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILANIONE (1)
Mostra Tutti

NICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICIA Filippo MAGI . Pittore ateniese, figlio di Nicomede, discepolo di Antidoto e maestro di Onfalio; fiorì nella seconda metà del secolo IV a. C. Fu uno dei maestri della pittura a encausto. Prassitele [...] pitture parietali romane e pompeiane. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 194 segg.; J. Overbeck, Antike Schriftquellen zur Geschichte griech. Kunst, Lipsia 1868, n. 1811 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn. d. Griech ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICIA (1)
Mostra Tutti

PERILLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERILLO (Πέριλλος, Περίλαος; Perillus) Filippo Magi Bronzista agrigentino, autore del famoso toro di bronzo da lui stesso donato al tiranno Falaride; la sua fioritura va posta quindi verso il 560 a. [...] ), ma la menzione dell'opera già presso Pindaro (Pythia, I, 95) è un forte argomento per ritenerla veramente esistita. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 364-67, 369; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 40, n ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERILLO (2)
Mostra Tutti

ATENIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Scultore di Chio, figlio di Archermo e fratello di Bupalo. La sua attività va riferita alla seconda metà del sec. VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo del poeta Ipponatte (Nat. Hist., XXXVI, 11-13). Mentre [...] di cui esemplari sono stati rinvenuti a Delo, a Egina, a Delfi, sull'Acropoli d'Atene, e uno anche a Roma. Bibl.: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen zur Geschichte der bild. Künste bei den Griechen, Lipsia 1868, nn. 314, 315, 318; C. Robert, in ... Leggi Tutto
TAGS: J. OVERBECK – W. AMELUNG – IPPONATTE – STOCCARDA – EPIGRAMMA

MAU, August

Enciclopedia Italiana (1934)

MAU, August Giuseppe Spano Archeologo, nato a Kiel il 15 ottobre 1840, morto a Roma il 6 marzo 1909. Già insegnante di ginnasio in Germania, venne in Italia per studiare i monumenti pompeiani per conto [...] i suoi studî intorno alla storia degli edifici della città campana. Nel 1884 collaborò alla quarta edizione del Pompeji di J. Overbeck; e nel 1900 (Lipsia) pubblicò il suo libro Pompeji im Leben und Kunst, riassunto di quanto aveva precedentemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAU, August (1)
Mostra Tutti

FANIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore greco, scolaro di Lisippo, menzionato tra i bronzisti da Plinio (Nat. hist., 34,80) che cita di lui La sacrificante. Qualcuno ha avanzato l'ipotesi, poco probabile, che questa possa essere identificata [...] nella "Fanciulla d'Anzio". Bibl.: J. Overbeck, Antike Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 1516, 1529; W. Amelung, in W. Helbig, Führer durch die öffentl. Sammlungen klass. Altertümer in Rom, II, 3ª edizione, Lipsia 1912, n. 1352. ... Leggi Tutto
TAGS: J. OVERBECK – W. AMELUNG – LISIPPO – LIPSIA – ANZIO

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e della Bellezza, in Opere, III, Prato 1830; J. Overbeck, Die ant. Schriftquellen z. Geschichte d. bildenden Künste The Art of the Greeks, New York-Londra 1906; H. N. Fowler-J. R. Wheeler, Handbook of Greek Archeology, New York-Cincinnati 1909; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CLEMENTE Alessandrino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani. Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] , cfr. C. Mondésert, Clément d'Al., Parigi 1944; J. Patrick, Clement of Alexandria, Edinburgo 1914; Ch. Bigg, IX, col. 797-1484. Per gli artisti citati da C., J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen zur Geschichte der bildenden Kunst bei den Griechen ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] Roscher, Lexikon der gr. u. röm. Mythol., VI (1936). - Trattazioni generali sull'iconografia di Z., sebbene antiquate, sono quelle di J. Overbeck, in Gr. Kunst-mythol., I, Lipsia 1871; di A. Baumeister nei Denkmäler (s. v. Zeus); di Aust, in Roscher ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali