• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [501]
Archeologia [487]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] greca classica con la cosiddetta "mitologia dell'arte" (E. Gerhard, Griechische Mythologie, voll. 2, Berlino 1854-55; J. Overbeck, Griechische Kunstmythologie, voll. 3, Lipsia 1873-1889), cioè in primo luogo con la determinazione dei tipi figurati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] e l'iconografia v. A. Mau (Anhang, p. 61 seg.) e van Buren, op. cit., p. 24; uno sguardo d'assieme è in J. Overbeck e A. Mau, op. cit., pp. 532-563. Per la suppellettile in bronzo e in marmo, oltre alla sempre pregevole pubbl. del Real Museo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] Bibl.: Fondamentale per l'iconografia di Apollo nell'arte antica è sempre il vol. IV della Griechische Kunstmythologie di J. Overbeck, Lipsia 1889, con grande atlante in folio. Poi viene l'articolo Apollo di A. Furtwängler in Roscher, Ausführliches ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

FIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] étud. anc., XV (1913), p. 139 segg.; H. Schrader, Phidias, Francoforte 1924. - Su Fidia e la sua arte in genere: J. Overbeck, Geschichte der griech. Plastik, I, 4ª ed., Lipsia 1893; M. Collignon, Histoire de la sculpture grecque, I, Parigi 1892; A ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACROPOLI DI ATENE – APOLLO PARNOPIOS – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDIA (3)
Mostra Tutti

LISIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus) Pericle Ducati Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] in der griechischen Plastik, Amburgo 1891; A. Maviglia, L'attività artistica di Lisippo ricostruita su nuova base, Roma 1914; J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen zur Geschichte der bildenden Künste bei den Griechen, Lipsia 1868. nn. 1443-1556; Ch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIPPO (2)
Mostra Tutti

BRIASSIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore greco. Dal fatto che Atenodoro (in Clemente Alessandrino, Protr., IV, 48, p. 42), parlando della statua di Serapide, esistente nel Serapeion di Alessandria d'Egitto, dice che ne era autore B., [...] B. Haussoullier, in Bull. de corr. hellén., IV (1880), pp. 16 e 17. Sulla possibile esistenza di due artisti di nome Briasside: J. Overbeck, Gesch. der griech. Plastik, 4ª ed., II, i, Lipsia 1893, p. 97 segg. Sull'attribuzione del Giove di Otricoli a ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – SELEUCO NICATORE – J. OVERBECK – W. AMELUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIASSIDE (1)
Mostra Tutti

ZEUSI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUSI (Ζεῦξις, Zeuxis, forse abbreviazione di Ζεύξιττος, che è il nome dato dai codici del Protagora di Platone) Carlo Albizzati Pittore d'Eraclea, probabilmente quella di Lucania: in tal caso uno degl'Italioti [...] . Kunst, Lipsia 1904-07; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, II, Monaco 1923, p. 681 segg. Per i testi: J. Overbeck, Antike Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 1647-91; A. Reinach, Textes grecs et latins rélatifs à l'hist. de la peinture, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUSI (1)
Mostra Tutti

DEDALO

Enciclopedia Italiana (1931)

Artefice mitico, che rappresenta nella civiltà greca gl'inizî della tecnica e dell'arte tra gli uomini, e si può dire un doppione mortale di Efesto. Il nome, che già Pausania (IX, 3, 2) ritiene allegorico, [...] pannello qui riprodotto con la fabbrica delle ali: tutti quanti ripetono precedenti ellenistici. Bibl.: I testi antichi in J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen zur Geschichte der bildenden Künste bei den Griechen, Lipsia 1868, p. 13 segg. - Per D ... Leggi Tutto
TAGS: TALASSOCRAZIA – J. OVERBECK – ARISTOFANE – W. AMELUNG – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEDALO (2)
Mostra Tutti

PASITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASITELE (Pasiteles) Goffredo Bendinelli Versatile e rinomato scultore, nativo dell'Italia meridionale, fiorito a Roma, come Plinio ricorda, circa l'età di Pompeo Magno. Ricevette la cittadinanza romana [...] di enciclopedia storico-artistica, alla quale ebbero ad attingere scrittori dell'antichità, fra cui lo stesso Plinio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 1210, 2167, 2202, 2207, 2262-2265; H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASITELE (1)
Mostra Tutti

PACUVIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACUVIO (M. Pacuvius) Filippo MAGI Cesare GIARRATANO Scrittore e pittore latino. Figlio di una sorella di Ennio, nacque a Brindisi l'anno 220 a. C. Fu portato dallo zio a Roma, dove esercitò la pittura [...] 1875, p. 216; A. Goette, De L. Accio et M. P. veteribus Romanorum poetis tragicis, Rheine 1892. Su P. come artista: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 2375; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 303; K. Jex-Blake e E ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ALLITTERAZIONI – LINGUA LATINA – FABIO PITTORE – DULORESTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACUVIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali