• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [1251]
Religioni [117]
Biografie [356]
Arti visive [266]
Storia [122]
Cinema [109]
Architettura e urbanistica [75]
Letteratura [63]
Archeologia [57]
Temi generali [55]
Musica [49]

Ortodossia ed eterodossia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ortodossia ed eterodossia Enzo Pace di Enzo Pace Ortodossia ed eterodossia Introduzione L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] , P., La société retrouvée, Paris 1988. Michel, P., Politique et religion, Paris 1994 (tr. it.: Una fede senza nemico, Milano 1996). Pace, E., Il regime della verità, Bologna 1990. Photiadis, J.D., Johnson, A.L., Orthodoxy, church, participation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POLITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – GIOACCHINO DA FIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia ed eterodossia (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XXII Christian Trottmann Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] vigilia di Natale. In altri manoscritti si trovano i testi di Michele da Cesena e Bonagrazia da Bergamo o, nel campo domenicano et Littéraire du Moyen Âge", 38, 1971, pp. 105-48. J.E. Weakland, John XXII before his Pontificate, 1244-1316: Jacques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII (4)
Mostra Tutti

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] ., Romodin, V. A., Istorija Afganistana, 2 voll., Mosca: Izdat. Nauka, 1964-1965. Merlino, J., Les vérités yougoslaves ne sont pas toutes bonnes à dire, Paris: Albin Michel, 1993. Ohmae, K., The end of the nation State: the rise of regional economies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] di Natale. In altri manoscritti si trovano i testi di Michele da Cesena e Bonagrazia da Bergamo o, nel campo domenicano nel 1325-27 circa: Extravagantes Iohannis XXII, a cura di J. Tarrant, in Monumenta iuris canonici, s. B, Corpus Collectionum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] a creare una nuova tradizione religiosa. E ancora, il francese Michel Potay, nato nel 1929, riceve negli anni settanta due nuovi new religions in the West (a cura di P.B. Clarke e J. Sommers), Folkestone 1994, pp. 89-103. Couture, A., Le 'syncrétisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] si configura quella originale esperienza cristiano-socialista, che Michel Rocard ha chiamato deuxième gauche. In realtà, in la FIM negli anni Sessanta, Roma 2001. 34 Sul gruppo cfr. J. Ramos Regidor, A. Gecchelin, Cristiani per il socialismo: storia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDIZIO UNIVERSALE Y. Christe Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] come eccezione la decorazione dell'arco absidale di S. Michele in Africisco a Ravenna (Berlino, Mus. für spätantike Sarkophag des Agilbert in Jouarre, CahA 14, 1964b, pp. 95-107; J. Fournée, Le Jugement dernier. Essai d'exégèse d'une oeuvre d'art. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RISURREZIONE DEI MORTI – BUONAMICO BUFFALMACCO – BATTISTERO DI FIRENZE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

INIZIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INIZIALE S. Maddalo Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Bible, II, Cambridge 1969; J.J.G. Alexander, Norman Illumination at Mont St. Michel, 966-1100, Oxford 1970; pp. 28-37; The Golden Age of Anglo-Saxon Art. 966-1066, a cura di J. Backhouse, D.H. Turner, L. Webster, London 1984; O. Pächt, Buchmalerei des ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] arbitrario. Nel 1580, la pubblicazione dei Saggi di Michel de Montaigne (1533-1592), che godettero di un'immensa , 1986, pp. 136-166. Blackwell 1991: Blackwell, Richard J., Galileo, Bellarmine and the Bible. Including a translation of Foscarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

URBANO V, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO V, beato Michel Hayez Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] V, Paris 1872; M. Prou, Étude sur les relations politiques du pape Urbain V avec les rois de France, ivi 1888; J.H. Albanès, Actes anciens et documents concernant le bienheureux Urbain V pape, sa famille, sa personne, son pontificat, ses miracles et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, beato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
micheliano
micheliano s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali