• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [1251]
Letteratura [63]
Biografie [356]
Arti visive [266]
Storia [122]
Religioni [117]
Cinema [109]
Architettura e urbanistica [75]
Archeologia [57]
Temi generali [55]
Musica [49]

VERNE, Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNE, Jules Salvatore Rosati Scrittore francese, nato a Nantes l'8 febbraio 1828, morto ad Amiens il 24 marzo 1905. Che fosse in origine un ebreo polacco convertito poi al cattolicesimo e che avesse [...] jours (1873); L'île mystérieuse e Le Chancellor (1875); Michel Strogoff (1876); Les Indes noires e Hector Servadac (1877); dopo la sua morte, nel vol. Svaghi critici, Bari 1910; M. Allotte, J. V. Sa vie, son oeuvre, 6ª ed., Parigi 1928; E. Marcucci, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNE, Jules (2)
Mostra Tutti

VILDRAC, Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

VILDRAC, Charles Silvio D'Amico Poeta francese, nato nel 1882 a Parigi, dove si sono stampate tutte le sue opere. I suoi primi volumi furono di liriche: Poèmes (1905); Images et mirages (1908, editi [...] anche una piccola commedia, L'indigent; e altre commedie: Paquebot Tenacity (3 atti, messi in scena da J. Copeau al Vieux-Colombier nel 1919); Michel Auclair (3 atti, 1922); Le pélerin (i atto, 1922); La brouille (3 atti, 1928); La discorde (3 ... Leggi Tutto

SARRAUTE, Nathalie

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SARRAUTE, Nathalie Paola Ricciulli Romanziera, drammaturga e saggista, nata a Ivanovo (Russia) il 18 luglio 1900. Arrivata in Francia nel 1910, studia a Parigi, poi a Oxford, ed esercita la professione [...] tra il 1947 e il 1955. Al teatro ha dato brevi pièces senza personaggi (Le silence, 1963; Le mensonge, 1965). Bibl.: J. Bloch-Michel, Le présent de l'indicatif, essai sur le nouveau roman, Parigi 1963; M. Cranaki, Y. Belaval, N. Sarraute, ivi 1965; R ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEAU ROMAN – FRANCIA – PARIGI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRAUTE, Nathalie (2)
Mostra Tutti

NADEAU, Maurice

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

NADEAU, Maurice (App. III, ii, p. 188) Simona Mambrini Scrittore e critico francese. Ha svolto un'intensa attività giornalistica, dapprima come direttore (1945-51) della rivista Combat, quindi come fondatore [...] fino al nouveau roman, è autore di saggi importanti quali Michel Leiris et la quadrature du cercle (1963), Le roman scena culturale e letteraria degli ultimi cinquant'anni. Bibl.: J.-J. Brochier, Grâces leur soient rendues, in Magazine littéraire, ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA LETTERARIA – ESISTENZIALISMO – MICHEL LEIRIS – NOUVEAU ROMAN – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NADEAU, Maurice (2)
Mostra Tutti

LACRETELLE, Jacques de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LACRETELLE, Jacques de Paola Ricciulli (App. I, p. 775) Scrittore francese, morto a Parigi il 2 gennaio 1985. Ha svolto un'intensa attività giornalistica (Les aveux étudiés, 1934; L'écrivain public, [...] maîtres et les amis, 1959; Le tiroir secret, 1959; Michel-Ange, 1961; Portraits d'autrefois, figures d'aujourd'hui, (1977); Quand le destin nous mène (1981). Bibl.: D.W. Alden, J. de Lacretelle, New Brunswick 1959; A.-M. Carze, Adieu à Lacretelle, in ... Leggi Tutto

VILDRAC, Charles

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VILDRAC, Charles (pseudonlmo di Charles Messager; XXXV, p. 350) Paola Ricciulli Poeta e drammaturgo francese, nato a Parigi il 22 novembre 1882 e morto a Saint-Tropez il 25 giugno 1971. Negli ultimi [...] tenacity, 1942; Poucette, 1942; Trois mois de prison, 1942; Michel Auclair, 1948; Le pèlerin, 1948; L'air du temps, 1948 Bibl.: M. Décaudin, La crise des valeurs symbolistes, Parigi 1960; J. Rousselot, Vildrac, l'homme et l'Abbaye, in Les nouvelles ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] della sua tecnica, come dice il titolo di un saggio di J. Warren Beach (1932), ma questa tecnica viene a costituire - specie quindi nella muta e impersonale presenza degli oggetti. Per Michel Butor è la fenomenologia collettiva, con la sua catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sport dans la littérature de jeunesse di A. Rabany, E. Boutoute, J. Perrot (in Revue lire et savoir, 1996, 3, pp. 74 ", 1924, XVIII. R. Dieudonné, Le vainqueur, Paris, Albin Michel, 1922. Dizionario del calcio italiano, a cura di M. Sappino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Storia e leggenda di Pietro Aretino (Roma, Loescher, 1903, per Michel de l'Hòpital, Chasles, Gauthiez, e Le fils de l'Arétin recensione alla History of Literary Criticism in the Renaissance di J. E. Spingarn, esaminasse in modo particolare la cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] che l'anonimo personaggio sia il du Ferrier). [30] Su Michel de l'Hospital vedi V. DE CAPRARIIS, Propaganda e pensiero 46] X. M. LE BACHELET, op. cit., pp. 259 e 411 sgg.; J. BRODRICK, Robert Bellarmine 1542 -1621, l, London-New York, Toronto, 1950. [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
micheliano
micheliano s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali