• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [1251]
Cinema [109]
Biografie [356]
Arti visive [266]
Storia [122]
Religioni [117]
Architettura e urbanistica [75]
Letteratura [63]
Archeologia [57]
Temi generali [55]
Musica [49]

OLIVEIRA, Manoel de

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oliveira, Manoel de (propr. Manoel Candido Pinto) Bruno Roberti Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 12 dicembre 1908. Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti [...] Benilde ou a Virgem Mãe (1975), da una pièce di J. Regio, la densità allegorica che pervade un interno familiare allude (2001; Ritorno a casa) dove, coadiuvato da uno splendido Michel Piccoli, O., al meglio della sua grazia sottilmente ironica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MADAME DE LA FAYETTE – MARCELLO MASTROIANNI – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI LOCARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVEIRA, Manoel de (3)
Mostra Tutti

KOSMA, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kosma, Joseph (propr. Jozsef) Ermanno Comuzio Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] Aragon, F. Carco, R. Queneau e in particolare J. Prévert, compose numerose canzoni 'letterarie' che proponevano testi, di un gangster) di René Jolivet contiene una bella canzone cantata da Michel Simon, Mon pays, c'est la rue. Importante fu anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN ANTONIO BARDEM – FESTIVAL DI CANNES – JACQUES PRÉVERT – DISEGNI ANIMATI – MARC ALLÉGRET

Et Dieu créa la femme

Enciclopedia del Cinema (2004)

Et Dieu créa la femme Sandro Toni (Francia 1956, Piace a troppi, colore, 88m); regia: Roger Vadim; produzione: Raoul Lévy per Iéna/UCIL/ COCINOR; sceneggiatura: Roger Vadim, Raoul Lévy; fotografia: [...] di ogni età e condizione sociale. Un giorno, mentre Michel è assente da Saint-Tropez per lavoro, il desiderio erotico (Roger), Roger Vadim (amico di Antoine), Jean Lefèvre. Bibliografia P.J. Dyer, And Woman…Was Created, in "Films and Filming", n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

La Belle et la Bête

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Belle et la Bête Jean Douchet (Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] Belle), Mila Parély (Adélaïde, sorella di Belle), Nane Germon (Félicie, sorella di Belle), Michel Auclair (Ludovic, fratello di Belle), Raoul Marco (usuraio). Bibliografia J. Cocteau, 'La Belle et la Bête'. Journal d'un film, Paris 1946. P. Houston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DISCORSO SUL METODO – CAHIERS DU CINÉMA – CHRISTIAN BÉRARD – GEORGES MÉLIÈS – ESPRESSIONISMO

Le corbeau

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le corbeau Leopoldo Santovincenzo (Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] Francey (Laura Vorzet), Pierre Larquey (dottor Michel Vorzet), Ginette Leclerc (Denise Saillens), Hélèna ses quatre vérités, in "Cahiers de la cinémathèque", n. 8, hiver 1973. J. Fieschi, Le corbeau, in "Cinématographe", n. 25, mars 1977. N. Herpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ISTITUTO MATRIMONIALE – SIMONE DE BEAUVOIR – FRANÇOIS TRUFFAUT – MOSTRA DI VENEZIA – PIERRE FRESNAY

SCENA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scena Michel Marie Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] , mostra una lunga conversazione tra i due personaggi (Michel Poiccard, il giovane delinquente, e Patricia, la studentessa D. Tomasi, Manuale del film, Torino 1995, pp. 36-37. J. Aumont, M. Marie, Dictionnaire théorique et critique du cinéma, Paris, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SEMIOLOGIA DEL CINEMA – ABBAS KIAROSTAMI – DELIRIUM TREMENS – FERDINAND ZECCA – GEORGES MÉLIÈS

Coup de torchon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Coup de torchon Sandra Marti (Francia 1981, Colpo di spugna, colore, 128m); regia: Bertrand Tavernier: produzione: Adolphe Viezzi per Les Films de la Tour/Little Bear/Antenne 2; soggetto: dal romanzo [...] Chavasson), Irène Skobline (Anne), Michel Beaune (Vanderbrouck), Victor Garravier (Mercaillou D. Ferrario, Colpo di spugna, in "Cineforum", n. 249, novembre 1985. J.-L. Douin, Bertrand Tavernier, Paris 1988. D. Bion, Bertrand Tavernier, cinéaste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Le mépris

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le mépris Jean Douchet (Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] e personaggi: Brigitte Bardot (Camille Javal), Michel Piccoli (Paul Javal), Jack Palance ( Paris 1990. P. Vimenet, 'Le mépris' de Jean-Luc Godard, Paris 1991. A. Rakovsky, J. Zimmer, R. Lefèvre, Sur 'Le mépris' de Jean-Luc Godard, in "La revue du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: AUGUST STRINDBERG – CAHIERS DU CINÉMA – BRIGITTE BARDOT – GEORGES DELERUE – ALBERTO MORAVIA

Le trou

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le trou Claudio G. Fava (Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] iniziato una lunga carriera che dura ancora adesso; Michel Constantin, di fatto altro esordiente, ex operaio già poi in Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978). J.-L. Godard, Frère Jacques, in "Cahiers du cinéma", n. 106, avril 1960, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

GÉGAUFF, Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gégauff, Paul Serafino Murri Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] Il baro), diretto da Christian Marquand, dal romanzo di J. Giono. Tornato a ritrarre la perversione criminale con Chabrol prodigieuse (1971; Dieci incredibili giorni), con Orson Welles, Michel Piccoli e Anthony Perkins, tratto dal romanzo di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
micheliano
micheliano s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali