Birkin, Jane
Paolo Marocco
Attrice cinematografica e cantante inglese, nata il 14 dicembre 1947 a Londra. Inizialmente relegata in ruoli minori, è diventata famosa a seguito dell'unione sentimentale [...] Dirk Bogarde, La belle noiseuse (1991; La bella scontrosa) di Rivette con Michel Piccoli e On connaît la chanson (1997; Parole, parole, parole…) di Alain Resnais.
Bibliografia
J.Ph. Thomann, Jane Birkin, Paris 1979; G. Lenne, Jane Birkin, Paris 1985 ...
Leggi Tutto
Martinelli, Elsa
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] ; Il sangue e la rosa) di Roger Vadim, tratto da Carmilla di J.S. Le Fanu, si cimentò nello scabroso ruolo di un'ereditiera sedotta da Mathilde, seduttrice dai modi spicci, al fianco di Michel Piccoli nel gioioso e trasgressivo De l'amour (1965 ...
Leggi Tutto
(Michele Strogoff) Romanzo (1876) dello scrittore francese J. Verne (1828-1905), che deriva il titolo dal nome del protagonista.
Michel Strogoff è un capitano dei corrieri dello Zar, che, incaricato di [...] recare un messaggio imperiale alla guarnigione della città di Irkutsk minacciata da una rivolta tatara, è catturato da Ivan Ogareff, capo dei ribelli, e quasi accecato, ma alla fine riesce a portare ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] seguito il più austero Persuasion (1996) di R. Michel, esperimento interessante e meno 'spettacolarizzato'. D. McGrath diga sul Pacifico (1957), tratto da Un barrage contre le Pacific, a J.-J. Annaud per L'amant (1991; L'amante), dal romanzo omonimo. ...
Leggi Tutto
SIMON, Michel
Gian Luigi Rondi
Attore del cinema e del teatro francesi, nato a Ginevra il 9 aprile 1895, morto a Bry-sur-Marne il 30 aprile 1975. In cinquant'anni di attività, dal 1920 al 1965 in teatro, [...] (1969), ne La più bella serata della mia vita di E. Scola (1972). Il suo ultimo film è stato L'Ibis rouge, di J.-P. Mocky, interpretato nel 1975.
Bibl.: P. Guth, M. Simon, Parigi 1951; F. Buache, M. Simon, un acteur et ses personnages, Friburgo 1962 ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] storiografia sulle origini del cinema (in particolare gli studi di Michel Coissac, Georges Sadoul e Jean Mitry) ha colto solo n'ont jamais été rendues publiques, 4 voll., Paris 1769-70.
J.-A. Nollet, L'Art des expériences ou Avis aux amateurs de la ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] e sonoro in presa diretta, alle diverse esperienze di Michel Brault e Mario Ruspoli (si pensi al dittico signification au cinéma, Paris 1968 (trad. it. Semiologia del cinema, Milano 1972).
J.P. Oudart, L'effet de réel, in "Cahiers du cinéma", 1969, ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] suo Une femme est une femme (La donna è donna); di Michel Deville, autore di molte commedie singolari (Ce soir ou jamais, fille et des fusils, 1965, Una ragazza e quattro mitra) e di J. Aurel (De l'amour, 1965, La calda pelle) e persino di Gérard ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] , sovente si vede il mondo andare fuori fuoco). Già J. Mitry nel 1963 aveva proposto una figura intermedia, la semisoggettiva Fino all'ultimo respiro) la storia del gangster Michel Poiccard è raccontata in modo talmente frammentato, fra ellissi ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Le film est déjà commencé di Maurice Lemaître, L'anti-concept di Gil J. Wolman e Hurlement en faveur de Sade di Guy E. Debord (questi i prolifici Joseph Morder e Giovanni Martedi, Jean-Michel Bouhours e Alain Fleisher. Più vicini al mondo delle ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...