Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] una vocale alta, /i / e /u/ (originari): Michéli (ma Michèla), cónchinu «testardo» (ma cònca «testa»); il fenomeno è ?» (inversione che non si verifica in sassarese e gallurese);
(j) introduzione con la preposizione a dell’oggetto diretto [+umano], in ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] de la Corse, 1913, voll. 358-360, pp. 1-18; E. Michel, P. P. ufficiale nell’esercito napoletano, in Archivio storico di Corsica, IV la Révolution française, 1974, vol. 218, pp. 483-507; J. Foladare, Boswell’s P., New Haven 1979; F. Venturi, ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] Peiresc (1580-1637) e a una riproduzione nell'opera di Dom Michel Félibien (Le Trésor de Saint-Denis, 1991, p. 66). Vorträge und Forschungen, cat., Stuttgart 1979, pp. 477-520: 515 n. 4; J. Engemann, s.v. Glyptik, in RAC, XI, 1981, coll. 270-313; ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] Per L. Giordano, in Napoli nobilissima, s. 2, II (1921), p. 162; A. Michel, Histoire de l'art..., a cura di A. Pératé, VI, Paris 1921-22, pp. . Severinoe Sossio, Napoli 1964, ad Ind.;F. Stampfle-J. Bean, Drawings from New York Collections, II, The ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] 1036). Si possono trovare anche più a. (Saint-Michel de Cuxa, 878; abbazia di Ripoll, Spagna, Oswald, L. Schaefer, H.R. Sennhauser, Vorromanische Kirchenbauten, München 1966;
J. Gantner, A. Reinle, Kunstgeschichte der Schweiz, I, Frauenfeld 19682, pp ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] aggravata dopo il 1865, morì il 18 ott. 1870 a Mont Saint-Michel presso Moûtiers. A cura del can. E. Jorioz ne furono raccolte notizia biogr. volgarizzata di mons. A. Ch., Genova 1872; J. Borrel, Vie de Mgr Ch., précepteur de Victor-Emmanuel II, ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] tratta da un vaudeville di successo e interpretata da Michel Simon; Le tournoi (1928), ricca celebrazione del da parte della 20th Century-Fox, grazie ai buoni uffici di Robert J. Flaherty, dopo una serie di traversie partì per gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] (intorno al 1020-1025), nell'abbazia di Mont-Saint-Michel (intorno al 1023), nelle cattedrali di Avranches (dopo il in RDK, III, 1954, coll. 575-589 (con bibl.).
K.J. Conant, Carolingian and Romanesque Architecture 800 to 1200 (The Pelican History ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] «Linguistic inquiry» 13, pp. 317-320.
De Gioia, Michele (1999), I dizionari sintattici, «Rivista internazionale di tecnica della selection and nativelike fluency, in Language and communication, edited by J.C. Richards & R.W. Schmidt, London - New ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] Costa, Aosta 1993, pp. 58-61, n. 7; G. Romano, Tra la Francia e l'Italia: note su G. J. e una proposta per Enguerrand Quarton, in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Âge et de la Renaissance, Milano-Paris 1994, pp. 173-188; Id ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...