SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] scultore: tra il 1544 e il 1545 realizzò infatti l’Arcangelo Michele per il coronamento dell’edificio, ora nel cortile detto dell’ 3, XXIX (1935), pp. 105-120; A.E. Popham - J. Wilde, The Italian drawings of the XV and XVI centuries in the Collection ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] 1987). Allo stesso momento appartengono il S. Michele arcangelo del Muzeum Książąt Czartoryskich di Cracovia, cura di M. Ciatti - L. Martini, Genova 1983, pp. 30-33; H.B.J. Maginnis, The Thyssen-Bornemisza U., in Apollo, CXVIII (1983), 257, pp. 16-21 ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] gran ‘Pianta di Roma’ del 1748, inStudi romani, XIV (1966), pp. 415-442; J. Zänker, Die ‘Nuova Pianta di Roma’ von G.B. N. (1748), in Fagiolo - G. Spagnesi, Roma 1982, pp. 145-156; O. Michel, Les péripéties d’une donation. La Forma Urbis en 1741 et ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] Whymper della parete nord delle Grandes Jorasses, con Michel Vaucher (1964, prima); infine una nuova via avventura è dentro di noi, in Il venerdì, 7 gennaio 2000, pp. 28-34; J. Rothchild, Lonely at the top, in The New York Times book review, 18 marzo ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] scultura dal suo risorgimento in Italia, I, Venezia 1813, p. 327; J.B.G.L. Seroux d’Agincourt, Histoire de l’art par les monumens à Rome: marbre, mosaïque et parole, in Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa, XLVI (2015), pp. 119-132; Ead., San Lorenzo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] funere Hugonis Donelli, Altorphii, Typis C. Lochneri et J. Hofmanni, 1591).
In seguito alla scomparsa del maestro scientifico dei primi venticinque anni della sua esistenza. Il francese Michel Piccart, professore di logica e metafisica, gli fece l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] , redatta nel 1228 e dedicata al «sommo filosofo» Michele Scoto. Di quest’opera e della successiva Practica geometriae L. Pepe, La riscoperta di Leonardo Pisano, pp. 161-75).
J. Høyrup, Leonardo Fibonacci and “Abbaco” culture: a proposal to invert ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] presentazione di Piria, nel laboratorio parigino di Michel-Eugène Chevreul (1786-1889). Incontrò alcuni dei «Journal of the Chemical society», 1912, pp. 1677-93.
A.J. Ihde, The Karlsruhe congress: a centennial retrospective, «Journal of chemical ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] tratta di quattro dipinti che Mycielski dice nello stile di C.J. Vernet, ma un inventario del 1841 pubblicato da K. Grottowa del Convegno, Lucca 1980, pp. 137-40, 142; O. Michel, D. D. dessinateur et fresquiste méconnu, in Colloqui del Sodalizio ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] Brenk, Die romanische Wandmalerei in der Schweiz, Bern 1963, pp. 97-116; J. Beumer, s.v. Aufnahme, in Lex. Marienkunde, I, 1967, coll. 421 -185; J.J.G. Alexander, Norman illumination at Mont St Michel, 966-1100, Oxford 1970, pp. 155-157; J. Fournée, ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...