MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] , 5), Spoleto 1966, pp. 101-106; F. Avril, J.R. Gaborit, L'Itinerarium Bernardi Monachi et les pèlerinages d'Italie 1984; M. d'Arienzo, Monumenti epigrafici inediti nel Santuario di S. Michele a Monte Sant'Angelo, Garganostudi 9, 1986, pp. 3-8; P ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] tra il bene e il male (Caino e Abele, S. Michele Arcangelo che atterra il drago, Adamo ed Eva) e l' Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp. 327-334; J. Bony, The Resistance to Chartres in Early Thirteenth Century Architecture, JBAA, s. ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] celebre lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michel, datata 20 marzo 1524, Andrea viene citato e le arti a Montecassino, III, 1869-1870, pp. 14, 20-31, 35-38; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A History of painting in North Italy, II, London 1871 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] proprio nome – Philippe (Noiret), Ugo (Tognazzi), Michel (Piccoli), Marcello (Mastroianni) – e il tipico U. Tognazzi, Le vent d'est (1970) del Groupe Dziga Vertov (J.L. Godard - J.P. Gorin), Touche pas à la femme blanche; come intervistato, in A ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] la nomina ad abate del monastero di Mont-Saint-Michel ed il priorato di SaintMartin-des-Champs, nel ; II, ibid. 1910, pp. 262, 284, 379, 385, 439, 680 doc. 3; J. Marx, Quatre documents relatifs à G. d'E., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXV ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] P. Leprieur, L'art de l'époque mérovingienne et carolingienne, in A. Michel, Histoire de l'Art, I, Paris 1905, pp. 346-360.
W. a cura di U.-R. Blumenthal, Washington 1983, pp. 1-69.
J.J. Contreni, Carolingian Biblical Studies, ivi, pp. 71-98.
P.K. ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] Ignazio, in The Burlington Magazine, CXVI (1974), pp. 258-262; J. Montagu, C. Rusconis Büste der Giulia Albani degli Abati Olivieri, in e aggiunte al catalogo di Simone e Giovan Battista Giorgini, Michele Maglia, Carlo Porciani, Leonardo Retti, C. R. ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Francesco Minisci
Un atomo o un gruppo di atomi in cui è presente un elettrone non accoppiato viene chiamato radicale libero. Un biradicale è una specie chimica con due elettroni non [...] Chanon, Michel Juilliard, Jean-Claude Poite, Dordrecht-London, Kluwer, 1989.
Flory 1937: Flory, Paul J., The mechanism of vinyl polymerization, "Journal of the American Chemical Society", 59, 1937, pp. 241-253.
Giese 1986: Giese, Bernd, Radicals ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] suo territorio, IV, 1, Verona 1981, pp. 381-401; H.J. Eberhardt, Nuovi studi su D. M., Girolamo dai Libri e Liberale ’indagine su D. M. (e su Francesco Benaglio), in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] MCCCXXV usque ad a. MCCCXXX, ibid., VI, 1, a cura di J. Schwalm, Hannoverae 1914-1927, pp. 381, 383; B. Corio, Storia I reggitori di Novara, Novara 1865, p. 10; R. André-Michel, Le procès de Matteo et de Galeazzo Visconti. L’accusation de sorcellerie ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...